LINGUE

Self Drive - Arte e letteratura a Miami

Un itinerario per gli amanti del bello, dell'arte e della cultura, che porterà a scoprire l'Art Deco District di Miami, i musei più importanti della città che non è solo movida e jet set, prima di immergersi nelle atmosfere tropicali di Key West e visitare la famosa residenza del grande Ernest Hemingway che qui scrisse le sue opere più significative.

ARTE E LETTERATURA A MIAMI
SULLE ORME DI ERNEST HEMINGWAY

1° giorno - MIAMI

Arrivo a Miami, ritiro dell’auto a noleggio direttamente in aeroporto e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Miglia e miglia di spiagge bianchissime, caffè che si affacciano sugli ampi viali costellati di palme altissime e una vita notturna tra le più vivaci del mondo: questa è Miami. Situata tra l’omonimo fiume, la baia di Biscayne, la regione paludosa delle Everglades e l’Oceano Atlantico, Miami è la seconda città della Florida nonché la più importante meta turistica dello Stato. Vera città del mondo, qui convivono decine di etnie diverse (tra cui spiccano la comunità latino-americana e caraibica di lingua spagnola e creola), che insieme danno vita ad un mix multiculturale incredibile che si rispecchia nell'architettura, nelle atmosfere, nei colori, e nella straordinaria offerta gastronomica. Spesso  sfondo cinematografico di film e serie televisive (Scarface, per esempio,ma anche CSI Miami o Miami Vice per citarne solo alcuni), al di là dei suoi famosi grattacieli, la città conserva anche numerose case in stile Art Decò degli Anni Venti, che costituiscono un pezzo della storia dell’architettura del XX secolo. Cena libera. Pernottamento in hotel. 

2° giorno - MIAMI: ART DECÒ DISTRICT E DESIGN DISTRICT

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Suggeriamo di iniziare la visita della città dal quartiere Art Decò, uno dei must assoluti per chi si reca a Miami per la prima volta. È possibile prenotare un tour a piedi (facoltativo e in supplemento) attraverso l’Art Decò Historic District, uno dei migliori esempi al mondo di architettura anni 30. Partendo dall'Art Decò Welcome Center, con le finestre a oblò e i motivi ispirati alla nautica visibili negli hotels di Ocean Drive, si potranno ammirare i capolavori di Henry Hohauser e Muray Dixon. Se possibile si suggerisce uno sosta presso la Barbara Gillman Gallery, che ospita tele di pittori emergenti oltre ad opere di artisti ormai passati alla storia, come Rauschenberg, Warhol e Herman Leonard. Consigliamo di pranzare presso uno dei numerosi ristoranti e caffè all'aperto di questa zona. Nel pomeriggio si potrà effettuare la visita del Design District, 18 isolati dedicati all'arredamento di interni, all'arte, all'alta moda e al design. Sosta suggerita presso i Wynwood Walls, uno studio che rende omaggio ai maggiori esponenti dell’arte di strada internazionale. Pernottamento in hotel. 

3° giorno - MIAMI: MUSEO VIZCAYA E LITTLE HAVANA

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Per meglio apprezzare i contrasti paesaggistici e culturali di Miami, proponiamo oggi di iniziare la giornata con la visita di Villa Vizcaya, costruita come residenza estiva tra il 1914 e il 1916 per l’industriale James Deering; sorge direttamente sulla Baia di Biscayne e rappresenta uno degli esempi più straordinari dello stile in voga ai primi del 900 e che viene definito “Rinascimento Coloniale”. Progettata dall'architetto Paul Chalfin su modello di Villa Rezzonico di Bassano del Grappa, è circondata da splendidi giardini progettati dal paesaggista Diego Suarez. Altro esempio di questo stile è il Biltmore Hotel, costruito negli anni 20, simbolo del quartiere di Coral Gables, conosciuto in città come “the city beautiful”. Nessuna visita a Miami è completa senza una puntatina a Little Havana, il quartiere nato nel 1980 quando oltre 120,000 esili cubani sbarcarono sulle coste della Florida. Oggi la metà dei residenti parla ancora spagnolo. La via principale è Calle Ocho, dove un susseguirsi di caffè e locali diffondono per strada musica di salsa e merengue: un vero spicchio di Cuba su suolo americano! Pernottamento in hotel. 

4° giorno - MIAMI: MOCA E MAM

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Oggi suggeriamo la visita di una della attrazioni più importanti della città, in grado di attirare moltissimi visitatori sia per la notevole collezione permanente sia per l’esclusivo design dell’edificio: il Moca. Tempio dell’arte contemporanea di Miami, è stato inaugurato nel 1996 con l’obiettivo di rendere l’arte contemporanea più accessibile e comprensibile al grande pubblico. A seguire si propone la visita del Miami Art Museum (MAM), completamente dedicato all'arte moderna delle culture artistiche diverse che popolano la città. È il museo che celebra la ricchezza multietnica di Miami. La sua collezione è stata recentemente arricchita da una serie di donazioni spontanee di mecenati e collezionisti privati, avvenute in occasione del suo anniversario. Pernottamento in hotel. 

5° giorno - MIAMI

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Intera giornata a disposizione a Miami per attività libere e/o balneari. La vita di spiaggia è infatti parte integrante del fascino della città. Pernottamento in hotel.

6° giorno - MIAMI/ KEY LARGO

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Partenza con l’auto a noleggio in direzione delle Florida Keys, un arcipelago di oltre 1700 isole coralline a circa 200 km a sud di Miami. Di queste, 45 sono collegate fra loro dalle 127 miglia della Overseas Highway, la Route 1 che parte da Key West e attraversa tutta la East Coast degli Stati Uniti per terminare al confine con il Canada. L’arcipelago forma un arco che si estende verso il mare fino appunto a Key West, mentre la più occidentale delle isole abitate è Dry Tortugas, che è disabitata. Il mare ha sfumature che vanno dal blu intenso al verde smeraldo all'azzurro acquamarina. Le spiagge sono circondate da palme ondeggianti e mangrovie che contraddistinguono il paesaggio delle Keys che gode di un clima tropicale con temperature elevate tutto l’anno. Questo paradiso ospita l’unica barriera corallina ancora vivente del Nord America che è il Parco Nazionale Marino delle Florida Keys. I turisti di tutto il mondo vengono in queste isole per godere delle bellezze naturali, ma anche delle tantissime attività che vi si svolgono, adatte a qualsiasi età. Ogni isola, infatti, ha la sua particolarità. Per giungere alle Keys si attraverserà una parte del parco nazionale delle Everglades, area naturale protetta di origine paludosa e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Si consiglia l’esplorazione a bordo del tipico airboat, per poter meglio ammirare la fauna tipica del parco. Proseguimento per Key Largo, prima sosta nelle Keys,  famosa per le bellissime immersioni che si possono fare nel John Pennekamp Coral Reef State Park. Pernottamento in hotel. 
(km 97)

7° giorno - KEY LARGO/ KEY WEST

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Mattinata a disposizione per la visita di Key Largo e un tuffo nel suo bellissimo mare ricco di pesci multicolori. Proseguimento verso sud in direzione di Key West, l’isola più famosa, che ospita una ricca comunità artistica, con numerose gallerie d’arte in cui vengono esposte opere e oggetti di artigianato. L’atmosfera è molto “easy” come si dice da queste parti, ci sono molti giovani che amano ascoltare musica nei pressi dei molti bar e localini di Mallory Square. Sistemazione in hotel e pernottamento.

(km 173)

8° giorno - KEY WEST: HEMINGWAY

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Key West è indissolubilmente legata allo scrittore Ernest Hemingway, che vi prese casa negli anni 30-40 con la sua seconda moglie, Pauline Pfeiffer. Fu un periodo per lui molto prolifico da un punto di vista creativo: qui scrisse alcuni suoi capolavori come “Fiesta, il Sole sorge ancora”, “Addio alle Armi” e il famosissimo “Il vecchio e il mare”, che qui è anche ambientato. Si suggerisce la visita della casa di Hemingway in Whitehead Street, nel centro storico di Key West: è una tipica casa coloniale ad un piano, ventilata ed ombreggiata, con porte e finestre giallo zafferano, circondata da un giardino tropicale e da un porticato, con una piccola dependance dove lo scrittore si ritirava a scrivere. Negli interni della casa si trovano la sua macchina da scrivere, le foto degli amici artisti contemporanei (quella da lui coniata come “generazione perduta”), le locandine dei film tratti dai suoi romanzi (“Per chi suona la campana” del 1940, da cui venne tratta la pellicola di grande successo con Ingrid Bergman e Gary Cooper), le foto delle imprese di pesca con la sua Pilar, i ritratti, e molte altre testimonianze storiche interessanti. C’è un altro motivo di interesse nel visitare questa casa: i gatti.  Fu infatti lo stesso Hemingway  a dare inizio - quando gli venne regalato il gatto Snow White - a quella che oggi è una colonia di una cinquantina di felini, molto dei quali hanno avuto una curiosa mutazione genetica che li rende portatori di 6 dita per zampa. Nel bellissimo giardino tropicale esterno, oltre alla dependance, si trova anche una bella piscina, la prima che fu costruita a Key West. Si dice che  il suo costo fu talmente esorbitante che Hemingway vi gettò simbolicamente il suo “ultimo penny”, per sottolineare che erano proprio finiti i soldi...lo si può ancora  vedere incastonato in una mattonella del pavimento. Per completare la giornata si potranno visitare i Giardini Botanici che ospitano flora e fauna tipica delle Keys. Pernottamento. 

9° giorno - KEY WEST

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Giornata a disposizione per proseguire la visita di Key West o per recarsi sulla spiaggia. Molte le possibilità di effettuare una crociera  al tramonto, spettacolo unico; imperdibile anche  la visita del tesoro dell’Atocha, un antico galeone spagnolo scoperto al largo dell’isola con i suoi oltre 400 milioni di dollari di tesoro in oro e argento. Pernottamento.

10° giorno - KEY WEST/ MIAMI

Prima colazione libera. Partenza con l’auto a noleggio in direzione di Miami. Riconsegna dell’auto a noleggio e termine dei servizi.

(km 263)


Quota di partecipazione a partire da 1,599 €Cod. USFH
Partenze 
Durata 10 giorni 
I nostri autonoleggi sono previsti con la compagnia Hertz e basati sull’utilizzo di una auto Compact gruppo B tipo Ford Fiesta con formula “Fully” che comprende km illimitati, copertura danni furto senza franchigia (LDW), estensione RC auto (LIS) e tasse.
L’età minima per noleggiare un'auto negli Usa è di 20 anni, eccetto per gli stati di New York e del Michigan che prevedono una età minima di 18 anni.
Sebbene la patente internazionale non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata per facilitare in caso di controlli.
E' indispensabile essere in possesso di Carta di Credito a carico della quale verrà bloccato un deposito cautelativo al momento del prelievo dell'auto.
Il guidatore aggiuntivo costa 14 USD al giorno da pagarsi sul posto(in California è gratuito, nello Stato di New York costa 3 USD al giorno, in Nevada 13 USD al giorno).
Costo massimo a noleggio per il secondo guidatore. 180 USD
La "Drop Off Fee", sempre prevista quando si riconsegna l'auto in un luogo diverso da dove la si è presa in consegna, non è mai inclusa e va obbligatoriamente pagata in loco.
E’ prevista la possibilità, prima della partenza o sul posto, di variare il pacchetto noleggio aggiungendo coperture supplementari, o optionals come il navigatore satellitare, il seggiolino auto per bambini, etc.
Su richiesta è possibile quotare il noleggio per veicoli più grandi, Suv e minivan.
 
Quota per persona con minimo 2 partecipanti.
 
La tariffa volo e le tasse aeroportuali verranno comunicate al momento della prenotazione in base alla disponibilità e alle promozioni in corso.

 



 

DOCUMENTI NECESSARI

Per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto “Visa Waiver Program”, occorre essere in possesso di passaporto elettronico BIOMETRICO e di apposita autorizzazione chiamata “ESTA” da ottenere prima della partenza.  

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Solo Tour: Noleggio auto tipologia compact C per tutta la durata del soggiorno con prelievo e riconsegna in aeroporto • Sistemazione in hotel con trattamento di solo pernottamento. 

Le Quote Non Comprendono

Volo intercontinentale Italia/ Stati Uniti/ Italia e relative tasse aeroportuali • Pasti • Bevande • Mance ed ingressi • Facchinaggio • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”.

Hotel Selezionati

     

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy