LINGUE

Avventura Himalayana: Nepal & india del Nord Est

Nepal, Darjeeling, Sikkim: è un?avventura attraverso le terre himalayane.

AVVENTURA HIMALAYANA: NEPAL & INDIA DEL NORD EST
Con estensione a Delhi o Kolkata

Nepal, Darjeeling, Sikkim: è un’avventura attraverso le terre himalayane. E poi la la scelta fra Kolkata, la città che meglio riflette la mescolanza fra antico, spirituale e l’epopea europea. Spesso considerata la capitale culturale ed intelletuale dell’India. Oppure Delhi, la capitale vera di questo enorme Paese con le sue grandi contraddizioni. Kathamndu: appena atterrati già si rimane con gli occhi spalancati! Una moltitudine di luci, suoni ed odori che si sovrappongono e hanno comunque un che di identificativo. Chitawan: è il più antico parco del Nepal ed è patrimonio dell’Unesco. Gangtok: centro buddhista e base di partenza per coloro che volessero effettuare trekking nelle montagne himalayane del Sikkim. Pelling: bellissima vista dello spettacolare Kanchandzonga Namchi: la più grande statua di Padmansanbhava Buddha. Darjeeling: stazione collinare indiana per antonomasia ed ingresso in Bengala. Kolkata: l’antica capitale dell’India britannica con i suoi edifici coloniali, le gallerie d’arte e la sua cultura. Delhi:l’affascinante storia della capitale cosmopolita.

Climaticamente il periodo migliore è Marzo/Aprile e Ottobre/Novembre.



2° giorno - KATHMANDU

Arrivo a Kathamndu ed incontro con l’assistente locale. Trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. In serata spettacolo tradizionale nepali con cena tipica. Pernottamento.

3° giorno - KATHMANDU

Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Swayambhunath, il santuario dagli stupa dorati che si erge sulla cima di una collina coperta da boschi. Durbar Square a Kathamndu con i suoi 50 e più edifici del XII sec. e dell’epoca Malla; il più famoso e singolare è, senza ombra di dubbio, il Kumari Bahal, riccamente decorato e dai begli intarsi in legno, famoso per essere la residenza della dea vivente: Royal Kumari. Bouddhanath, il grande stupa simbolo del buddhismo in Nepal, con i suoi 100mt di diametro è uno fra i più grandi al mondo. Visita al monastero Lama da cui si possono ricevere varie benedizioni. Pashupatinath, il santuario hindu più sacro in Nepal e uno dei più grandi siti nel Subcontinente indiano dedicato a Shiva. Cerimionia aarti sulle rive del fiume Bagmati. Passeggiata in rickshaw a Thamel: scoprire Kathamndu come un locale farebbe, da Durbar Square fino al quartiere di Thamel attraverso le sue strette stradine e i bazaar. Pranzo libero. Cena tipica presso il ristorante Krishnarpan a Kathamndu. Pernottamento. 

4° giorno - PATAN E BHAKTAPUR

Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Patan, antica capitale e regno essa stessa, situata a sud di Kathamndu oltre il fiume Bagmati. Durbar Square con i suoi templi dedicati a Shiva, Khrisna, Ganesh, sono l’esempio migliore dell’architettura urbana Newari. Al lato nord della piazza è una grande cisterna dove ancora oggi le ragazze vanno ad attingere l’acqua. Il cortile del Palazzo Reale con le sue finestre finemente decorate, i colonnati, i santuari, i bagni reali-cisterna, sono fra i più begli esempi in Nepal. Anche a Patan esiste una “kumari”, la dea vivente, che raramente appare in pubblico, ma è sicuramente al centro delle cerimonie religiose. La parte abitativa dell’antico palazzo reale Keshav Narayan Chowk, che ospita oggi il Museo di Patan, risale al 1734. Pranzo tipico nepalese presso una antica abitazione gestita da una famiglia. Dal Bhat è un termine comunemente usato fra gli occidentali e che identifica un pasto piuttosto completo, servito come brunch, per gli studenti fra le 9 e le 10 e per le famiglie e gli impiegati fra le 9 e le 11. Su di un vassoio unico vengono serviti piatti che fra di loro si compensano per essere ingeriti, masticati e digeriti. In generale c’è dal (una specie di zuppa di lenticchie), riso, verdure di stagione, carne (bufalo/pollo), sottaceti di stagione (prevalentemente pomodoro), insalata di stagione e budino con la frutta. Nel pomeriggio visita di Bhaktapur: Durbar Square, la meglio conservata nella Valle di Kathmandu, con il Palazzo dalle 55 finestre costruito dal re Bhupatindra Malla nel 1754, situato sul lato sinistro della piazza e oggi ospita anche la Galleria Nazionale. L’ingresso del Palazzo, Sunko Dhoka (cancello d’oro), è un vero capolavoro. Di fronte all’ingresso un varietà infinita di templi dai più differenti disegni e forme. Rientro a Kathmandu. Cena libera. Pernottamento. 

5° giorno - KATHMANDU/ CHITWAN

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta del Parco Nazionale Chitwan via strada (circa 6 ore, 180 km), patrimonio dell’UNESCO dal 1984. Qui si trova la giungla con grandi alberi e flessuosa vegetazione, rinoceronti, elefanti, coccodrilli, pitoni, cervi ed uccelli dai colori brillanti e naturalmente, per i più fortunati anche la superba tigre del Bengala. Pranzo presso il resort. Nel pomeriggio attività organizzate dal resort. Cena al resort. Pernottamento.

6° giorno - CHITWAN/ KAKARBHITTA (FRONTIERA NEPAL/ INDIA)

Prima colazione al resort. In mattinata partenza per Kakarbhitta al confine indiano (circa 9 ore). Soste lungo il percorso. Kakarbhitta (Kakarvitta) è il punto più ad est nella regione del Terai al confine con l’India. È circondata da campi di riso e piantagioni di tè e non ha nulla della trafficata cittadina di confine. Pranzo. Cena. Pernottamento. 

7° giorno - KAKARBHITTA/ KALIMPONG

Prima colazione in hotel. Da Kakarbhitta partenza alla volta di Kalimpong (circa 5 ore). Ad una altitudine di 1250mt, gode di un clima clemente che ha favorito la coltivazione di orchidee e gladioli. Sin dall’inizio del XVIII sec., l’area di Kalimpong era parte del território dei Raja del Sikkim e poi parte del regno del Bhutan alla conquista da parte dei re bhutanesi. Nel 1865, dopo la guerra anglo-bhutan, fu annessa alla regione del Darjeeling. All’inizio del XIX sec i missionari scozzeri arrivarono nella zona e la cittadina divenne importante centro per il commercio della lana con il Tibet. Oggi è una tranquilla cittadina con un florido turismo locale. Pranzo libero. Cena. Pernottamento. 

8° giorno - KALIMPONG/ GANGTOK

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Kalimpong: le serre di coltivazione di fiori e piante esotiche che vengono poi esportati, il monastero Zang Do Palri Fo Brang, di recente costruzione. Le sale interne sono adorne di pitture murali e all’ultimo piano c’è uno straordinario mandale tridimensionale. Monastero Tharpa Choling sulla collina Tirpai appartiene all’ordine dei cappelli gialli di cui fa parte il Dalai Lama. Thongsa Gompa, monastero di origine bhutanese, costruito nel 1692 è il più antico di Kalimpong. Pranzo libero. Proseguimento per Gangtok. Posta a 1750 mt, è la capitale del Sikkim. Nata come luogo di pellegrinaggio buddhista intorno al 1840, la città è diventata capitale di un regno indipendente dopo la fine del dominio britannico ed è entrata a far parte dell’India solo nel 1975. Ancora oggi rimane un importante centro di culto per il buddhismo tibetano. Cena. Pernottamento.

9° giorno - GANKTOK

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città. Il Monastero Enchey (chiuso la domenica), costruito nel 1910 è stato il luogo di ritiro di Lama Drutob Karpo e sede dell’ordine buddhista tibetano di Nyingmapa. Istituto di tibetologia Namgyal (chiuso la domenica) fra querce, betulle, l’istituto è stato voluto nel 1958. Costruito in stile tradizionale Namgyal, promove la ricerca del Buddhismo Mahayana e la lingua e le tradizioni tibetane. Possiede una delle più grandi raccolte di manoscritti e rari libri sul Buddhismo Mahayana. Direzione dell’artigianato e della tessitura (chiuso la domenica), é stato voluto per promuovere le arti e l’artigianato proprie del Sikkim; uno degli oggetti tipici che si possono acquistare è il choktse, tavolo portatile avvolgibile, con pannelli in legno finemente intagliati. Il Monastero di Rumtek, a 24 km dalla città, è il centro del Dharma Chakra, sede di sua altezza Gyalwa Karmapa, capo dell’ordine Kagyupa del Buddhismo tibetano. Alle spalle del monastero principale sorge l’Istituto di studi Buddhisti, Karmae Nalanda, dove confluiscono studenti da tutto il mondo. Di fronte all’ingresso dell’istituto è messa una piccola sala che ospita uno splendido chorten ricco di pietre preziose che contiene le ceneri e i resti di sua santità il XVI Gyalwa Karpama. Salita in cabinovia, una vera attrazione per Gangtok, l'intera città ai vostri piedi e, nuvole permettendo, vista dei picchi innevati del Kanchenjunga e delle valli. Pranzo libero. Cena. Pernottamento. 

10° giorno - GANGTOK/ PELLING

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Pelling a soli 120 km, ad una altitudine di circa 2000 mt e il Kanchandzonga è a soli 26 km in linea d’aria. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Monastero di Pemaynagtse, dove tutt’oggi vivono 108 monaci e custodisce la replica in legno di Zangdong Palri. Visita alle rovine di Rabdtense, la seconda capitale del Sikkim: un serpeggiante sentiero attraverso la foresta porta al sito di questa prima capitale in cui sono visibili i resti del Palazzo con il chorten (stupa). Cena. Pernottamento.

11° giorno - PELLING/ NAMCHI

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza alla volta di Namchi, posta a 1675 mt a soli 78km da Pelling. Il Monastero di Namchi è un importante centro di pellegrinaggio buddhista; la grande statua di Padmasanbhava, alta oltre 40 mt è sulla collina Samdruptse, di fornte a Namchi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita a Char Dham, centro di pellegrinaggio, culturale ed eco turístico voluto dal Governo del Sikkim, conosciuto anche come Siddheswar Dham è stato inaugurato nel 2011. Salita sulla collina Samdruptse sulla cui sommità è posta la statua di Padmasambhava, la cui prima pietra è stata posta dal Dalai Lama nel 1997. Da qui si gode la panoramica della città. Si crede che la collina sia un vulcano spento e solo le preghiere lo tengono nello stato di “letargo” in cui è da secoli. Cena. Pernottamento. 

12° giorno - PELLING/ DARJEELING

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza alla volta di Darjeeling, a 2134mt. Dorje Ling o “luogo del fulmine”. Da qui la vista dei picchi coperti di neve con il Kanchenjonja che si erge sopra le altre, è meravigliosa. “Regina delle Colline”, com le sue piccole cascatelle, i villaggi, il percorso ferroviario serpeggiante, le piantagioni di té, rimane comune una delle destinazioni più esotiche, tanto da essere stata definita dallo scrittore inglese Graeme Westlake “una vista senza rivali sulla terra”. Pranzo libero. Cena. Pernottamento. 

13° giorno - DARJEELING

Di buon mattino visita a Tiger Hill, da cui si gode l’alba sulle vette dell’Himalaya. Il Monastero Ghoom, il più antico della zona, costruito nel 1875 con l’immagine di Buddha Maitreya. Rientro in hotel per la prima colazione. Proseguimento quindi per una corsa sul DHR (Darjeeling Himalayan Railway): treno il cui percorso serpeggia nel mezzo della via a 10 miglia all’ora e ricorda i suoni, gli odori di un’epoca passata. Vero capolavoro di ingegneria, è stata costruita nel 1881 con una grande importanza culturale e sociale. Ancora oggi è una delle attrattive di Darjeeling. Pranzo incluso. Nel pomeriggio visita all’Istituto di Ingegneria montana voluto da Tenzing Norgay, dopo la sua scalata al Mt Everest. Nel pomeriggio assaggio di té presso Nathmulls Tea Longe, la migliore scelta sia per l’acquisto che per l’assaggio di té della zona. Gestito dalla famiglia Sarda sin dal 1931, sono i più vecchi e grandi mercanti specializzati nel té di Darjeeling. Quindi dimostrazione culinaria e cena presso una locale famiglia. Pernottamento.

14° giorno - DARJEELING/ BAGDOGRA/ PARTENZA

Prima colazione in hotel. Trasferimento via strada a Bagdogra e proseguimento in volo per l’Italia via Kolkata o Delhi o Mumbai o per altre destinazioni. N.B. - Possibilità di estensione post-tour della durata di 3 giorni/ 2 notti a Kolkatta o Delhi (vedere pagina seguente).


Quote di partecipazioneCod. UIN7
Partenze 
Durata 13 giorni 
Tasse aeroportuali applicabili a secondo della tariffa da € 374. 
Spese per l’ottenimento del visto indiano: E-VISA (online visa incluse spese) € 75.
Spese per l’ottenimento del visto indiano tramite consolato (incluso spese) € 128.
Supplemento per istradamento al rientro: via Kolkata € 40; via Mumbai € 169.
 
N.B. - Le partenze dall’Italia possono essere giornaliere, considerare però le chiusure settimanali dei monumenti.
 
 


 

DOCUMENTI NECESSARI

Consultare la sezione "Notizie Utili".

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Volo+Bus: Passaggio aero in classe turistica dedicata con volo di linea • Passaggio aereo con volo di linea disponibile • Franchigia bagaglio applicabile a seconda della tariffa aerea e compagnia prenotata • Sistemazione negli hotels indicati o similari pari categoria • Trattamento di mezza pensione dalla cena del 2° giorno alla prima colazione del 14° giorno • I pasti espressamente menzionati, oltre a quelli inclusi nella mezza pensione • Assistenza di guide locali parlante italiano e/o inglese durante tutto il tour • Cena deluxe nepalaese a 6 portate • Trasferimenti e tour con automezzo privato a seconda del numero di partecipanti (con base 4 partecipanti viaggianti insieme, saranno fornite 2 auto durante il percorso dal confine nepalese sino a Bagdogra) • Ingressi ai siti e ai musei come indicato in itinerario • Polizza assicurativa medico-bagaglio integrativa sino a € 50.000.

Le Quote Non Comprendono

Tasse aeroportuali applicabili, espresse a parte • Bevande ai pasti • Mance durante il viaggio • Pasti non espressamente indicati • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “La quota comprende”.

Hotel Selezionati

Cat. STANDARD KATHAMNDU Shangri-la  CHITWAN N. PARK Jungle Villa Resort KAKARBHITTA Taj Hotel* KALIMPONG Elgin Silver Oaks GANGTOK Elgin Nor-khill PELLING Mount Pandim NAMCHI Summit Sobralia Resort & Spa DARJEELING New Elgin   Cat. PLUS KATHAMNDU Dwarika’s CHITWAN N. PARK  Barahi Jungle Resort KAKARBHITTA Taj Hotel* KALIMPONG Sinclair Retreat GANGTOK Mayfair Spa Resort PELLING Mount Pandim NAMCHI Summit Sobralia Resort & Spa DARJEELING  Mayfair Hill Resort  

Siti Unesco

Nepal: Valle di Kathmandu • Parco Nazionale di Chitwan • India: Darjeeling- The Darjeeling Himalayan • Railway Sikkim: Parco Nazionale Khangchendzonga.

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy