LINGUE

Tour Colombia - Colombia Colonial

Quale miglior aggettivo di coloniale di poteva associare a questo tour in Colombia? 12 giorni tra i territori incontaminati di questo Paese, dalle città più turistiche ai villaggi: Bogotà, Villa De Leyva, Barichara, Bucaramanga, Mompox, Palenque fino a Cartagena.

COLOMBIA COLONIAL

Bogotà Botero, il Museo de Oro e non solo. Zipaquirà, la cattedrale di Sale. Villa de Leyva, la città coloniale. Barichara, Monumento Nazionale per l’architettura e la tradizione Guane. Chicanocha Canyon, una delle cabinovie più lunghe al mondo. Mompox, “Mompox non esiste, a volte la sogniamo ma non esiste”. Cartagena “incanta, bella come un’indigena dalla pelle di cannella, dagli occhi zaffiro, e dal cuore contorto di maga”.



1° giorno - BOGOTÀ

Partenza con volo di linea per Bogotà. Arrivo nel pomeriggio, incontro con la guida e trasferimento all’hotel prescelto. Cena libera. Pernottamento.

2° giorno - BOGOTÀ

Prima colazione in hotel. Visita a piedi con guida privata del centro storico della città, conosciuto con il nome della Candelaria, riunisce un insieme di antichi quartieri che raccolgono un importante patrimonio architettonico, la rinomata Plaza Bolivar al centro della quale si trova la statua di Simon Bolivar il Libertador, la Capilla del Sagrario, il Capitolo, tra altri. La visita prosegue per Il Palazzo di Giustizia e la sede dell’Alcaldia Mayor o Edificio Lievano. In seguito, visita del Museo Botero (chiuso il martedì) e il “Museo de Oro” (chiuso il lunedì), il quale raccoglie circa 36.000 pezzi di oggetti in oro, considerata la collezione più importante del mondo nel suo genere. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Santuario di Monserrate, uno dei simboli della città. Salita per 500mt con funicolare o cabinovia: dall'alto una spettacolare vista della città e delle Ande. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento. 

3° giorno - BOGOTÀ/ VILLA DE LEYVA

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza alla volta di Villa de Leyva. Durante il percorso sosta a Zipaquirà per la meravigliosa “Cattedrale di Sale”, stupenda opera di arte ed ingegneria. La visita si snoda lungo un tunnel che ripercorre le 14 stazioni della Via Crucis fino ad arrivare alla Cupola da cui si osserva la Grande Croce in bassorilievo. Si potranno ammirare l’Altare Maggiore e la Croce di marmo chiamata “La Creacion de Hombre” di 16 metri d’altezza. Pranzo libero. Proseguimento per Villa de Leyva. Lungo il percorso sosta al Museo paleontologico de Fosil. Arrivo a Villa de Leyva in prima serata. Sistemazione nell'hotel prescelto. Pernottamento.

4° giorno - VILLA DE LEYVA/ BARICHARA

Prima colazione in hotel. Giro panoramico della cittadina coloniale di Villa de Leyva, tra le più belle della Colombia, e del Convento di Ecce Homo, fondato nel 1620 e considerato grande centro di evangelizzazione. Partenza alla volta di Barichara: la strada si snoda fra la foresta andina, la cittadina di Tunja, capitale del dipartimento di Boyacà, e la storica cittadina di Socorro nel dipartimento di Santander, dove nel 1781 si è svolta l'insurrezione dei Comuneros, una rivolta popolare repressa crudelmente dalle autorità spagnole, tra l'altro cantata dal grande poeta cileno Pablo Neruda nel Canto General. Pranzo libero. Arrivo a Barichara e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

5° giorno - BARICHARA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Barichara, città coloniale dichiarata Monumento Architetturale Nazionale nel 1975, grazie alla sua struttura urbanistica ben conservata e l’architettura di stile spagnolo. La città, sempre nel dipartimento di Santander, è famosa anche per la cucina, la tessitura, il tabacco, i muri in pietra e le “hormigas culonas” (grandi formiche gustate fritte e considerate afrodisiache). Il tour a piedi inizia dalla Piazza Principale ornata da palme, l’Alcadia, edificio coloniale contornato da balconi con colonne in pietra e il monumento alla Hormigas Culona nel patio. Chiese degne di nota sono: l'Immacolata Concezione; San Lorenzo Martire con altari placcati in oro; la Cappella di Santa Barbara, costruita nel XVIII sec. con il grande albero di ceiba, sacro agli indigeni Guane che abitavano la zona prima dell’arrivo degli spagnoli. Il Parco Las Artes Jorge Delgado con le sculture di artisti locali, la Casa Natale di Aquileo Parra, 11° presidente della Colombia, oggi piccolo museo dedicato all'artigianato degli anziani, da cui si gode una splendida vista sulla valle del fiume Suarez e sulla città con le sue stradine e i suoi edifici coloniali. Infine visita alla Casa des Artes de Oficios, dove gli artisti locali espongono oggetti di tessitura locale. Pranzo libero. Proseguimento quindi per Guane, piccolo insediamento coloniale con passato precolombiano, posta a 110 mt e visita al Museo Archeo-paleontologico e alla Piazza Principale. Il percorso per raggiungere Guane sarà in parte a piedi, seguendo l’antico percorso lastricato dagli antichi indigeni Guane, e in parte in autobus. Rientro in città. Cena libera. Pernottamento.

6° giorno - BARICHARA/ CHICAMOCHA CANYON/ BUCARAMANGA

Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per il Parco Nazionale Chicamocha che si estende per 342 ettari. Il canyon formato dal fiume omonimo è il secondo più largo al mondo. Una cabinovia lunga circa 6 km, con un percorso di 30 minuti, permette di osservare il parco. Tempo libero nel parco per poter liberamente visitare la replica della città di Santander, il Museo della cultura santanderina e il Museo Guane. Pranzo incluso. Proseguimento per Bucaramanga (circa un’ora e mezza). Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

7° giorno - BUCARAMANGA/ MOMPOX

Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza alla volta di Mompox: il percorso sarà di circa sette ore. Pranzo libero. La città si trova sull'Isola Margarita, situata all'incrocio fra i fiumi Magdalena e Cauca, a 250 km da Cartagena. Conta circa 30.000 abitanti e la sua economia si basa principalmente sul turismo, sulla pesca e sull'allevamento di bestiame. Simón Bolívar, il liberatore di gran parte del Sud America, disse: «Se a Caracas devo la vita, a Mompox devo la gloria»: egli giunse nella cittadina nel 1812 e reclutò quasi tutti gli uomini abili al combattimento, circa 400, che andarono a formare la base di quell'esercito che sarebbe poi risultato vittorioso a Caracas. La città venne fondata il 3 maggio 1537 da Don Alonso de Heredia, in cerca di un porto sicuro lungo il fiume Magdalena. All'arrivo dei colonizzatori spagnoli, in questa zona si trovava una tribù indigena il cui capo era un certo Mampo (o Mompoj): Mompox significa infatti "terra del capo Mampo". Grazie alla sua posizione Santa Cruz de Mompox divenne un prospero centro di commercio di beni verso l'interno. Venne fondata una zecca e la città divenne famosa per i suoi orafi; questa prosperità durò fino a tutto il XIX sec., ma declinò con l'inizio del XX poiché il fiume cambiò corso e il porto principale divenne quello di Magangué. Santa Cruz de Mompox è nota per aver mantenuto gran parte del suo fascino coloniale, un misto di stili spagnoli e autoctoni. Proprio per questa ragione nel 1995 la città è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Molti degli storici edifici sono ancor oggi utilizzati per lo scopo per cui vennero costruiti; notevoli sono i lavori in ferro battuto che decorano porte, cancelli e inferriate lungo la maggior parte delle strade della città. All'arrivo, sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

8° giorno - MOMPOX

Prima colazione in hotel. Visita della città a piedi lungo le antiche stradine che permettono di apprezzare la sua unica architettura coloniale fatta di stile mudejàr e barocco. La Calle Real del Medio con le sue mura bianche, i suoi palazzi nascosti da importanti porte in legno dai differenti battenti e balconi in legno che spuntano dalle bouganville in fiore; Calle de la Albarranda che corre lungo il fiume. Le chiese più famose quali: la Iglesia de Santa Barbara, costruita nel 1630; la Iglesia de San Augustin, con il suo sacro sepolcro in oro che viene portato in processione durante la Settimana Santa; le chiese di San Francisco e Santo Domingo; La Conception e San Juan de Dios. Proseguimento per il Cementerio Central con le sue bianche tombe allineate una sopra l’altra a formare un muro di memorie intorno alla cappella centrale. Da non dimenticare una visita ad una bottega artigiana della filigrana sia in oro sia in argento, artigianato tradizionale di Mompox, tramandato da generazioni. Pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento in moto taxi sino all'imbarcadero e con una barca in legno con motore fuoribordo si raggiunge Ciénega de Pijino (20 minuti circa). Passeggiata nella zona ricca di flora e fauna fra cui iguane, scimmie urlatrici, uccelli. Possibilità di un bagno nel fiume Magdalena. Rientro in città. Cena libera. Pernottamento. 

9° giorno - MOMPOX/ PALENQUE/ CARTAGENA

Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza alla volta di Cartagena con un percorso di circa 7 ore. Prima dell’arrivo a Cartagena, sosta a San Basilio di Palenque. Riconosciuta dall'UNESCO quale patrimonio culturale e intangibile dell’umanità, la cittadina deve il suo nome a Palenques, una comunità di schiavi fuggitivi dalla colonia durante il XVII sec. La comunità è sopravvissuta intatta a San Basilio conservando le loro tradizioni, la loro cultura e persino la lingua, che è un misto di spagnolo e bantu. All'arrivo, incontro con i membri di una famiglia che vi mostrerà il loro vivere quotidiano; racconti e leggende non mancano durante la passeggiata tra le strade della cittadina. Pranzo libero. Proseguimento per Cartagena. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

10° giorno - CARTAGENA

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Cartagena: il Castello di San Felipe de Barajas, il Monastero con la Chiesa di La Popa, costruito nel 1606 a 140 mslm e conosciuto come La Pola de Galeon, perché assomiglia ad una chiglia di una nave e da cui si gode una vista del città, del porto, uno dei più importanti nei Caraibi, e del mare. Proseguimento per la città vecchia e visita al convento di San Pedro Claver e al centro artigianale di “Las Bovedas”, una volta ricovero degli armamenti e poi prigione durante il XIX sec. Partenza per la Piazza Bolivar dove si trova il Museo de Oro che espone una mostra archeologica della cultura preispanica, il Palazzo dell’Inquisizione riconoscibile per il suo grande ingresso in stile barocco. Pranzo libero. Resto della giornata a disposizione per attività individuali. In serata giro in carrozza per le vie della città vecchia e cena presso un ristorante famoso. Pernottamento.  

11° giorno - CARTAGENA/ ITALIA

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione sino all’ora preventivamente convenuta per il trasferimento all’aeroporto. Partenza per l’Italia via Bogotà o per la prossima destinazione.


Quote di partecipazioneCod. UCO3
Partenze 
Durata 11 giorni 
Supplemento singola 

Tour base 12 giorni/10 notti                                                                                                                                                                                                                                            Supplemento per partenze 2/3 partecipanti: in doppia e in singola € 815.                                                                                                                                                                      Riduzione per partenze 7/9 partecipanti: in doppia e in singola € 279.

Tour base 15 giorni/13 notti                                                                                                                                                                                                                                                    Supplemento per partenze 2/3 partecipanti: in doppia e in singola € 925.                                                                                                                                                                                Riduzione per partenze 7/9 partecipanti: in doppia e in singola € 315.

Tasse aeroportuali a partire da € 477.

Supplementi per persona a notte

HOTEL ECOHABS, PER LE TRE NOTTI: 01/06-31/07 e 05/15 Ottobre In doppia € 110 - In singola € 218                                                                                                                      HOTEL POSADA SAN ANTONIO: 20/12/2018-08/01/2019 In doppia € 79 - In singola € 145                                                                                                                                            HOTEL HICAUSA: 16/06-15/07 e 08/17 Ottobre In doppia € 16 - In singola € 32                                                                                                                                                                    HOTEL BIOMA: 18/06-11/08 In doppia € 16 - In Singola € 32                                                                                                                                                                                      HOTEL ANANDA: 27/12/2018-05/01/2019 In doppia € 218 - In singola € 118                                                                                                                                                              HOTEL SOFITEL VICTORIA REGIA: soggiorni dal lunedì al giovedì incluso In doppia € 60 - In singola € 118



 

DOCUMENTI NECESSARI

Consultare la sezione "Notizie Utili".

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Volo+Bus: Passaggio aereo dall’Italia in classe turistica dedicata • Franchigia bagaglio a seconda della compagnia prescelta e della classe prenotata • Voli interni • Trasporto con auto o minibus a seconda del numero dei partecipanti • Sistemazioni negli hotels indicati o similari pari categoria con il trattamento di pernottamento e prima colazione americana • Pasti indicati in programma • Tasse e servizio inclusi in programma • Assistenza di guide locali parlanti italiano durante tutto il viaggio • Ingressi ai siti archeologici e ai musei indicati in programma • Polizza assicurativa medico-bagaglio integrativa sino ad € 50.000,00.

Le Quote Non Comprendono

Tasse aeroportuali applicabili ed espresse a parte • Pasti non espressamente menzionati in itinerario • Bevande ai pasti • Mance durante il viaggio • Tasse d’ingresso non specificate nel programma • Extra in genere di carattere personale • Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “La quota comprende".

Siti Unesco

Cartagena • Il centro storico di Santa Cruz de Mompox.

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy