LINGUE

Tour Ecuador - La Via dei vulcani

Ecuador e i territori alla "fine del mondo": terre lontane, sconosciute dove la natura è protagonista. La capitale Quito, la Mitad del Mundo, la regione Cotopaxi dominata dai vulcani, Lasso per giungere a Guayaquil.

LA VIA DEI VULCANI

Quito e la metà del mondo; la Valle dei Vulcani: Cotopaxi, Quilotoa, Riobamba e il Chimborazo La “Nariz del Diablo”; Ingapirca e la fortezza di Huayna Capac; Cuenca, i famosi cappelli di Panama e i resti coloniali.



1° giorno - QUITO

Disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte della guida parlante italiano e trasferimento alla città di Quito e all’hotel riservato (un’ora circa). Cena libera. Pernottamento. Quito, capitale dello Stato, capoluogo della provincia di Pichincha e sede del Distretto Metropolitano di Quito, è situata nella zona centro settentrionale del paese, sulla catena andina, si trova a 2.850 mt., ai piedi del vulcano Pichincha (4.794 mt). Quito è centro commerciale, industriale (stabilimenti tessili, alimentari e chimici, calzaturifici) e culturale (Università Centrale del 1787, osservatorio astronomico, musei). Il suo nome deriva dalla tribù dei Quitus. Sebbene sorga in prossimità dell'equatore, Quito gode di un clima temperato con escursioni termiche annue poco accentuate, notti fresche e precipitazioni abbondanti. Divisa in tre parti da due profondi burroni che scendono dal vulcano Pichincha, presenta nel complesso un aspetto moderno, con magnifici parchi.

2° giorno - LA LINEA EQUINOZIALE

Prima colazione in hotel. Visita della città di Quito (ricordiamo che la domenica il giro della città sarà solo panoramico, le chiese sono chiuse alle visite). Il percorso comincia dalla zona residenziale moderna, situata a nord, che si attraversa percorrendostrade enormi che portano al Centro Economico Moderno, che termina con il palazzo Legislativo, quest'ultimo porta d'accesso al "Vecchio Quito", o quartiere coloniale, gioiello storico e culturale della nazione equatoriale. Visita della Piazza dell'Indipendenza, della Cattedrale, dell'Arcivescovado, della chiesa della Compagnia di Jesus (la Compañía), della chiesa di San Francisco: monumenti che rivelano la grandezza del popolo meticcio. La Piazza dell'Indipendenza è un po' il cuore politico della città perchè ospita il palazzo del Presidente. La Cattedrale occupa un isolato interno su un lato della piazza: ai due lati dell'ingresso lapidi commemorative con i nomi dei fondatori della città. Non ha nulla di straordinario, ad eccezione dei dipinti della scuola quiteña, in particolare sopra l'altare la famosa tela di Caspicara, "La deposizione"; la parte alta delle arcate illustra la storia di Cristo. Qui è sepolto il generale Sucre. La Compañía, fondata agli inizi del XVIII sec., fu terminata un secolo e mezzo dopo l'inizio dei lavori: presenta una facciata carica da cui emana un'eleganza barocca; l´interno è sbalorditivo tanto che si dice essere la chiesa più coperta d´oro del Paese. Colonne, altari, retablo, porte, tutto è decorato con la foglia d'oro: è il tripudio del barocco, dell´oro dell´America, l'oro dei conquistadores! La piazza di San Francisco, dove si tiene ogni domenica un piccolo mercato, è circondata da incantevoli case coloniali con terrazzini che creano un ambiente provinciale. Il monastero, che occupa un intero lato della piazza, è sovrastato da un balcone. Sopra la chiesa s'innalzano eleganti torri; l'interno è interamente barocco: volte delle navate laterali ornate da piccoli angeli rosa su fondo rosso, soffitto piatto della navata, molto lavorata, cupola a nido d`ape. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la "Mitad del Mundo", a 30 minuti a nord di Quito, dove è stato stabilito il passaggio della linea equatoriale, che segna esattamente la latitudine 00°00'00'': studio realizzato durante la prima metà del XVIII sec. dalla Spedizione Geodetica Francese, da alcuni funzionari spagnoli e da scienziati di Quito. Possibilità di visitare il museo, dove sono presenti fotografie della fauna e della flora locali, usi e costumi delle differenti etnie indie. Cena libera. Pernottamento.

3° giorno - QUITO/ COTOPAXI/ LASSO

Prima colazione in hotel. Partenza verso Sud, per la Valle dei Vulcani in direzione della regione del Cotopaxi, dominata dal vulcano omonimo, sempre innevato, la cui cima raggiunge i 5897 mt. Dopo due ore di strada, attraverso un paesaggio naturale di grandi vallate ai piedi della Cordigliera Orientale e Occidentale, visita al Parco Nazionale, grande riserva ecologica molto interessante dal punto di vista geologico e botanico. Pranzo in un ristorante locale. Proseguimento per Lasso, scendendo l'Avenida dei Vulcani. Arrivo a Lasso nel pomeriggio. Cena in hotel. Pernottamento.

4° giorno - LASSO/ ZUMBAHUA/ QUILOTOA/ RIOMBAMBA

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Quilotoa alla scoperta del vulcano dal cratere arido e dove, a ridosso della montagna, vi abitano alcune comunità agricole. La sua particolarità viene dal lago che occupa tutto il cratere, una distesa di un blu-verde smeraldo, larga 2 chilometri. È possibile scendere e risalire a piedi o a dorso di mulo (la passeggiata dura circa 4 ore); normalmente si ammira solo il panorama dall'alto: il paesaggio è superbo! La laguna è a 3800 mt. Pranzo libero. La città di Riobamba viene soprannominata "Sultana delle Ande" per la posizione privilegiata ai piedi del Chimborazo, la più alta montagna dell'Ecuador (6310 mt). Questa piccola città di qualche centinaio di abitanti, si è sviluppata attorno alla ferrovia che collega la costa delle Ande e si trova in prossimità di impressionanti montagne. Al centro del bacino con le sue case bianche e le sue strade dritte, è una città nobile, da un tracciato urbano perfetto, ben orientato ed esposto a tutti i venti, in una pianura tra le più regolari del Paese, interrotto solamente dalla chiesa Loma de Quito (ricca di ricordi storici ed eventi che risalgono all'epoca dell'Indipendenza di questa Repubblica). Cena in hotel. Pernottamento.

5° giorno - RIOBAMBA/ TRENO DELLE ANDE/ INGAPIRCA/ CUENCA

Prima colazione in hotel. In mattinata, trasferimento alla stazione di Alausi, piccolo villaggio che vive grazie alla presenza del treno e del commercio tra la Costa e la Sierra. Imbarco a bordo del "Treno delle Ande" in direzione della stazione di Sibambe: il viaggio è una vera e propria avventura, due ore a bordo di vagoni primitivi, attraversando paesaggi spettacolari come la "Nariz del Diablo". Qui il treno, a causa della forte pendenza della montagna, è costretto ad effettuare numerose inversioni di marcia.                                                      ATTENZIONE: il Treno delle Ande non funziona il lunedi e l’ultimo martedi di ogni mese. È necessario sapere che il treno è un servizio pubblico e appartiene alle ferrovie ecuatoriane, sole responsabili del loro funzionamento. Il tragitto non è garantito al 100% poiché spesso si verificano delle frane, dei guasti, mancanza di carburante, deragliamenti, inondazioni.: cause che non dipendono dalla nostra volontà. (In base alla situazione, saremo costretti ad effettuare un percorso alternativo o a sospendere il servizio). Pranzo libero. Proseguimento per la fortezza di Ingapirca e visita della fortezza inca, situata a 3100 mt. d'altitudine, le cui rovine costituiscono il più importante sito precolombiano del Paese. Ingapirca risale al XV sec., sotto il regno dell'Imperatore Huayna Capac, il cui vero utilizzo resta tutt'ora un mistero (una fortezza, un osservatorio o un tempio consacrato). Al termine, proseguimento per Cuenca, la terza città più grande dell'Ecuador, che ha potuto conservare il suo ricco patrimonio storico, in una regione dove è ancora forte lo spirito del passato coloniale. Cena libera. Pernottamento.

6° giorno - CUENCA/ GUAYAQUIL

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città di Cuenca, considerata una delle più belle del Paese. Città dalla personalità audace e vigorosa, con componenti diversi e originali: l'architettura, il paesaggio, i costumi e gli abitanti stessi. Non si può dividerla ma bisogna considerarla nel suo insieme con i fiumi turbolenti, i salici piangenti, gli eucalipti, i ponti, i chiostri, i mercati, la chola, tipica donna meticcia, l'aratore, il cittadino moderno e il paesano. Cuenca ha il privilegio di essere costruita sulle rovine dell'antica "Tomebamba" e di avere conservato alcune delle pietre originali che si ritrovano nella costruzione di certi edifici coloniali; è anche un centro artigianale rinomato per il metallo argentato, la ceramica, la tessitura e i cappelli di Panama. Visita al Museo delle Culture Aborigene, collezione privata che raccoglie una vera ricchezza archeologica, culturale ed etnografica dell'Ecuador; al Museo dei Capelli di Panama, fabbrica e museo dei famosi cappelli di paglia "toquila" d'origine equatoriana, provenienti da Montecristi, piccolo villaggio della provincia di Manabi, sulla costa pacifica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Guayaquil, la maggiore città del Paese, anche se Quito è rimasta la capitale. Guayaquil è centro economico, uno dei maggiori porti sul Pacifico meridionale e sorge su un golfo nel quale si getta il fiume Guayas. Fondata nel XVI sec. dai pirati, ai quali sono succeduti incendi e terremoti, le si attribuisce un’architettura incoerente. Cena libera. Pernottamento.

7° giorno - GUAYAQUIL/ PARTENZA

 

 


Quote di partecipazioneCod. UEC1
Partenze 
Durata 7 giorni 
Supplemento singola 

Tasse aeroportuali, a partire da € 500.
Supplemento per persona, sia in doppia sia in singola, per partenza privata, minimo 2: a partire da €230.
Supplemento per persona per trattamento pensione completa: a partire da € 340.
Supplemento partenze del 19 e del 26 dicembre: su richiesta.



 

DOCUMENTI NECESSARI

Consultare la sezione "Notizie Utili".

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Volo+Bus: Passaggio aereo dall’Italia in classe turistica dedicata • Franchigia bagaglio a seconda della compagnia prescelta e della classe prenotata • Trasporto con auto o mininbus a seconda del numero dei partecipanti • Sistemazioni negli hotels indicati o similari pari categoria con il trattamento di pernottamento e prima colazione americana • N°1 pranzo e N°2 cene; tasse e servizio inclusi in programma • Assistenza di guide locali parlanti italiano durante tutto il viaggio (autista/guida parlante italiano min.2 partecipanti) • Ingressi ai siti archeologici e ai musei indicati in programma • Tasse d’ingresso al Parco Nazionale Cotopaxi • Biglietto ferroviario • Facchinaggio in hotel e all’aeroporto in ragione di un collo per persona • Polizza assicurativa medico-bagaglio integrativa sino ad € 50.000,00.

Le Quote Non Comprendono

Tasse aeroportuali applicabili ed espresse a parte • Pasti non espressamente menzionati in itinerario • Bevande ai pasti • Mance durante il viaggio • Tasse d’ingresso non specificate nel programma • Extra in genere di carattere personale • Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce "Le quote comprendono".

Hotel Selezionati

QUITO Alameda Hotel Mercure **** • LASSO La Cienega *** • Sup. RIOBAMBA Abraspungo **** • CUENCA Carvallo **** • GUAYAQUIL Oro Verde *****

Siti Unesco

Città di Quito • Centro storico di Santa Ana de los Ríos de Cuenca.

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy