LINGUE

Tour in Oman: viaggi guidati

Viaggi Guidati in Oman. Scegli Utat Viaggi per la tua vacanza in Oman. Partenze Garantite con guide parlanti italiano.

TIPOLOGIA TOUR: DI GRUPPO , PARTENZE GARANTITE

HIGHLIGHTS: Guida Italiana specialista Geologia, Pensione Completa, Cenone di Capodanno, Muscat, Nizwa, Bahla, Jabrin, Birkat al Mouz, Wadi Bani Khalid, Wahiba Sands - 4giorni in Jeep 4x4, Jalan Bani Bu Ali, Woodland, Sur, Biman Sinkhole, Wadi Arbeen, fiordo di Bandar Khayran.


CODICE TOUR: UOCO

TIPOLOGIA TOUR: DI GRUPPO , PARTENZE GARANTITE

HIGHLIGHTS: Muscat Grande Moschea Museo Bait Al Ghasham Wadi Bani Awf Bilad Sayt Al Hamra Misfat Birkat Al Mouz Jebel Akhdar Wahiba Wadi Bani Khalid Al Kamil Sur Wadi Tiwi Bimah Sinkhole


CODICE TOUR: UOGA

TIPOLOGIA TOUR: DI GRUPPO , PARTENZE GARANTITE

HIGHLIGHTS: 7 giorni di cui 3 giorni in Jeep 4x4, Pensione Completa e Guida Italiana specializzata in Geologia. Muscat, Nizwa, Bahla, Jabrin, Birkat al Mouz, Ibra, Wadi Bani Khalid, Wahiba Sands Jalan Bani Bu Ali, Woodland, Sur, Biman Sinkhole, Wadi Arbeen


CODICE TOUR: UOES

TIPOLOGIA TOUR: DI GRUPPO , PARTENZE GARANTITE

HIGHLIGHTS: Muscat, Fabbrica Di Profumi, Wadi Bani Khalid, Wahiba Sands, Sinaw, Jabrin, Balah, Nizwa, Al Hamra, Misfah, Djebel Shams, Barkha, Rustaq


CODICE TOUR: UOXV

TIPOLOGIA TOUR: DI GRUPPO , PARTENZE GARANTITE

HIGHLIGHTS: Muscat, Quriyat, Bimah Sinkhole, Wadi Shab, Wahiba Sands, Sinaw, Jabrin, Balah, Nizwa Barkha, Misfah, Djebel Shams


CODICE TOUR: UOMA

TIPOLOGIA TOUR: DI GRUPPO , PARTENZE GARANTITE

HIGHLIGHTS: 7 giorni - Salita al Jebel Shams la “Montagna del sole”in 4x4, mini Trekking a Wadi Shab - 1 pernotto nel deserto in campo tendato - , incontro con il “Sidab Women’s Sewing Group” creatrici di vari oggetti di artigianato cuciti a mano, Mezza Pensione - Muscat Royal Opera House, Quriyat, Bimah Sinkhole, Wadi Shab, Wahiba Sands, Sinaw, Jabrin, Balah, Nizwa Barkha, Misfah, Djebel Shams


CODICE TOUR: UOZM

TIPOLOGIA TOUR: DI GRUPPO , PARTENZE GARANTITE

HIGHLIGHTS: Muscat, Quriyat, Bimah Sinkhole, Wadi Shab, Wahiba Sands, Sinaw, Jabrin, Balah, Nizwa Barkha, Misfah, Djebel Shams


CODICE TOUR: UOCV



INFO DESTINAZIONE


Scopri le proposte di Utat Viaggi alla scoperta delle meraviglie dell'Oman. Partenze garantite con guida parlante italiano ed estensione soggiorni mare nelle località più conosciute.

 

L’Oman è divenuta in questi ultimi anni una delle destinazioni turistiche più interessanti. Chiuso al turismo per molto tempo ed ora aperto al mondo grazie al nuovo sultano che ha idee più progressiste, è un paese arabo per molti versi atipico, situato sulla punta della penisola arabica e confinante con gli Emirati Arabi, l’Arabia Saudita e lo Yemen.

A livello paesaggistico l’Oman alterna distese di sabbia a montagne rocciose, con vette che raggiungono anche i tremila metri. Si passa da dune desertiche a canyon lunghi e stretti, con villaggi a macchia di leopardo delimitati da palme rigogliose nutriteda sorgenti naturali sotterranee. Il cuore del Paese è il deserto di Sharpiyah Sands, un luogo magico dove le dune sfumano dal bianco, al giallo e al rosso. Un’altra caratteristica è la presenza di numerosi forti, cattedrali inaspettate spesso in mezzo al deserto, un tempo dimore dell’Iman, capo religioso e politico, oppure sedi di basi militari o prigioni.

 

Il Sultanato dell’Oman è una terra ricca di fascino, di paesaggi incontaminati e di autentica ospitalità. Luogo di incontro tra Oriente e Occidente, già citato da Marco Polo ne “Il Milione”, è un paese accogliente, legato alle sue antiche tradizioni e, al tempo stesso, aperto al futuro. Governato dal sultano Qaboos che, dopo aver completato i suoi studi in Inghilterra, ne ha preso le redini all’età di 29 anni, è il sultanato che con maggiore determinazione ha intrapreso un cammino verso la modernità.
 
Il luogo più spettacolare è certamente la Grand Mosque a Muscat, una delle poche del mondo arabo visitabile da turisti, una struttura maestosa con archi intagliati che danno accesso ad un cortile che conduce alla sua immensa sala principale decorata da un tappeto, fatto a mano da 600 donne iraniane in un unico pezzo di 60x70 metri, ed un lampadario ricco di Swarovski e lungo 14 metri dominano la scena, creando un’atmosfera davvero magica. Ricordiamo anche la famosa “Via dell’Incenso”, che unisce le dune del deserto alle spiagge lambite dal mare , per poi costeggiare i “fiordi d’Arabia” del Musandam fino al verdeggiante altopiano dell’Hajar, ed i numerosi Wadi, vera e propria caratteristica dell’Oman, con le loro piscine naturali dalle acque calde e turchesi.
 
Utat Viaggi: il tuo Tour Operator specializzato per l'Oman
 

NOTIZIE UTILI OMAN

 

Documenti di espatrio e visti Oman

Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità con almeno sei mesi di validità residua all’atto della partenza dall’Oman. Dal 21 marzo 2018, non è più possibile ottenere il visto d’ingresso in arrivo in aeroporto, ma necessario effettuare il visto direttamente online sul sito Royal Oman Policy: https://evisa.rop.gov.om. Tale visto è valido per tutti i Paesi dell’Unione Europea e i paesi elencati nella “Country List” https://evisa.rop.gov.om/en.visa-eligibily. È necessaria una scansione del passaporto e una foto tessera formato digitale. Il visto viene pagato direttamente con carta di credito. Tre le tipologie di visto turistico:
26 A valido per un solo ingresso con massimo 10 giorni di permanenza, costo 5 OMR
26 B valido per un solo ingresso con un massimo di 30 giorni di permanenza, costo 20 OMR
36 B valido per più ingressi della durata massima ciascuno di 30 giorni nell’arco dell’anno, con il primo ingresso entro 30 giorni dalla data di emissione, costo 50 OMR.
Tutte le tipologie di visti vanno utilizzati entro un mese dalla data di emissione.
Se si intende visitare la zona di Musandam e la città di Buriam, assicurarsi che ci sia la registrazione dell’uscita dal Paese. Se si entra in Oman via terra attraverso la frontiera di Al-Wajajah, all’aerorprto di Muscat e via mare, con un visto Dubai con validità residua di 21 giorni, il visto d’ingresso in Oman verrà rilasciato gratuitamente alla frontiera.
Tutti gli effetti personali possono essere importanti grautitamente, ad eccezione dell’alcool (sono permesse due bottiglie ai passeggeri non musulmani). Si fa presente però che libri, cassette e DVD, possono venir controllati all’ingresso in Oman. 
Si fa presente, inoltre, che l’esportazione di gioielli, mobili, prodotti artigianali antichi di particolare valore storico, è vietata.
Nessuna vaccinazione richiesta.
 

Disposizioni Sanitarie Oman

Non è richiesta alcuna vaccinazione e le strutture sanitarie sono molto buone.
 

Clima Oman

Il clima è di tipo subtropicale, sempre caldo durante tutto l’anno. Caldo e umido da aprile a fine settembre, caldo e temperato da ottobre a marzo.  Scarse e regolari le precipitazioni. Le zone desertiche presentano temperature leggermente più elevate rispetto alle aree costiere con forti escursioni termiche. Sotto l’influsso delle precipitazioni monsoniche, tra marzo e aprile e tra luglio e settembre, possono verificarsi, soprattutto nella regione del Dhorfar, regolari piogge. 
 

Valuta Oman

Rial Omanita (OMR) suddiviso in 1000 baiza. Si trovano banconote da 1,5,10,20,50 rials e monete da 5,10, 25,50,100, 200,250 baiza. Facile il cambio di valuta straniera sia dollari statunitensi sia euro presso banche commerciali e uffici cambi. Ci sono sportelli bancomat, ma molto spesso il circuito internazionale non funziona. Negli hotels sono accettate le principali carte di credito internazionali. Non esistono particolari formalità valutarie sia in ingresso sia in uscita.
 

Fuso orario Oman

3 ore in più rispetto all’Italia quando in Italia vige l’ora solare, 2 ore in più quando in Italia vige l’ora legale.
 
 

Elettricità Oman

Il voltaggio è di 220V-240V, 50 Hz. Le prese sono di tipo C (Europea a 2 poli tondi) e G (inglese a 3 poli). Si consiglia di munirsi di adattatore universale. 
 

Telefoni Oman

Per telefonare in Oman il prefisso internazionale è 00968. Per telefonare in Italia il prefisso è 0039. L’Oman ha una buona copertura GSM ad esclusione di alcune zone delle montagne centrali, deserto e zone isolate o lontane dai centri abitati. Attenzione non tutte le compagnie telefoniche internazionali sono abilitate all’interno del Paese.
 

Lingua Oman

La lingua ufficiale dell’Oman è l’arabo. Altre lingue sono baluchi, mahri, soprattutto nel Dhorfar. Diffusa la lingua inglese. Le insegne e le indicazioni stradali sono sia in arabo sia in inglese.

 

Religione Oman

La legge Fondamentale dell’Oman dichiara l’Islam quale religione di stato e la sharia principale fonte della legislazione nazionale. Tuttavia è garantita la libertà di religione per tutte le fedi presenti nel Paese, anche se, ovviamente è proibito il proselitismo. I musulmani omanti sono di fede ibadita, fatta eccezione della zona costiera dove sono sunniti. Presenti anche hindù, giainisti, buddhisti, zoroastri, sikh, baha’i e cristiani (cattolici, protestanti e ortodossi).
 

Popolazione Oman

La maggior parte degli abitanti del sultanato dell’Oman sono omaniti arabi anche se molti hanno origini nell’Africa Orientale e in Beluchistan. Gli stranieri sono per lo più i lavoratori  che arrivano dal Pakistan, Bangladesh, India, Filippine ed Egitto. Circa il 50% degli abitanti vive a Muscat e nella regione di al-Batinah; l'altra principale concentrazione demografica è la regione del Dhofar con circa 200.000 abitanti. L'enclave della Penisola di Musandam ha una popolazione di poco più di 30.000 abitanti.  La popolazione dell'Oman è molto giovane: il 43% ha meno di 15 anni.
 

Cibi e bevande Oman

Grazie alla sua posizione di crocevia di scambi, in Oman la cucina è una mescolanza di tipo tradizionale mediorientale e influssi di origine indiana, asiatica e africana. 
Fra i piatti di carne più tipici “shuwa” preparato principalmente per le feste, a base di carne di capra o agnello marinato in un composto speziato, avvolto in foglie di banano e poi cotto lentamente alla brace; “ilsamak” è il tipico spiedino di carne omanita; “ilsamak bil narjeel” è un piatto di pesce, prevalentemente tonno o sardine, marinato con zenzero, peperoncino, lime e sale e poi cucinato in una salsa di latte di cocco e aglio. Fra i piatti più comuni “shawarma” tipo un doner kebab con pollo e agnello ed accompaganto da pomodori e/o insalata, il tutto arrotolato nel classico pane arabo; oppure il msanif, piccole polpette di carne e aromi fritte in padella. Generalmente i piatti sono accompagnati da riso aromatizzato e/o pane arabo e spesso anche verdure e, da non dimenticare, le zuppe con verdure e lenticchie, che comunemente vengono servite prima dei piatti di carne.
Fra i dolci più amati dagli omaniti “umm ali” una densa crema a base di miele, datteri, pistacchi e mandorle che viene servita calda; oppure “halwa” simbolo dell’ospitalità omanita, una torta gelatinosa a base di noci e mandorle, profumata con acqua di rose, cardamomo, zafferano e cumino.
Il caffè omanita “ilqahwa”  merita una menzione speciale: simbolo dell’ospitalità è preparato con chicchi tostati e mischiati con polvere di cardamomo; viene servito nella tipica “dallah”, la caffettiera araba, in piccole tazzine prive di manico  e senza aggiunta né di zucchero né di latte.

 

Acquisti Oman

L’Oman è un paradiso dello shopping se si intendono oggetti tradizionali di produzione artigianale, autentici e che riflettono la storia e la cultura del Paese. I pugnali ricurvi “Khanjar” sono il prodotto d’artigianato più conosciuto ed acquistato, oltre che un elemento fondamentale dell’abbigliamento tradizionale che ancora oggi è molto utilizzato in occasioni speciali come ad esempio i matrimoni e le cerimonie ufficiali.
I Souk (suq), in particolare a Nizwa e a Muscat, sono colmi di argento: principalmente gioielli, alcuni dei quali molto vistosi e con innesti di pietre semipreziose come lapislazzuli, coralli e turchese; oltre ai gioielli, scatolette di tutte le dimensioni e di tutti i prezzi, bauli in legno con borchie che vanno a formare delle figure geometriche, oggetti in terracotta grezza, in particolare porta candele di tutte le forme e altri oggetti di uso quotidiano; alcuni negozianti li hanno dipinti e li hanno resi più apprezzati dai turisti, anche se meno tipici. Il souvenir più tipico è la “dallah”, la tipica caffettiera araba dalla forma allungata e con il beccuccio molto sporgente; serve per preparare il caffè arabo: rituale imperdibile. Spesso sono in ottone, ma se ne trovano anche in argento. Nel Souk di Mutrah a Muscat ci sono negozi che vendono solo incenso, di differenti tipologie; sin dall’antichità l’Oman esporta incenso in tutto in mondo; le piante che producono questa resina aromatica crescono nello Yemen e nella regione del Dhofar a sud del Paese.
L'incenso è sicuramente il più famoso prodotto omanita reperibile ovunque in Oman: tantissime le varietà ognuna con un nome e un grado diverso. Il più economico è quello giallognolo di qualità media, mentre il più pregiato è quello color argento. In generale si dice che più i pezzetti di resina sono grandi e di colore chiaro migliore è la qualità. Il “bukhoor”, diffuso quanto l'incenso, è una pianta aromatica. È un composto da trucioli di legno profumati imbevuti in olio e mescolati poi con altri profumi come muschio, incenso e olio di sandalo, e viene bruciato esattamente come l'incenso. Da non dimenticare gli “attar” i tradizionali profumi arabi. Sono a base di aromi di fiori e olii essenziali derivati dall’aloe o dall’agar, mischiati poi con fragranze locali: risultano così molto forti rispetto ai tipici profumi europei. Generalmente è ricavato dai petali di rosa, spesso denominato anche acqua di rosa, viene anche comunemente usato per cospargere l’ospite in segno di rispetto. Da non dimenticare una visita al Centro Amouage a Muscat, dedicato al profumo più caro al mondo. 
I datteri sono un altro ottimo souvenir: famosi quelli di Bateel, così come le spezie reperibili in grande quantità nei mercati del Paese. 
 

Abbigliamento Oman

In Oman non c’è l’obbligo di uno specifico vestiario sia per uomo sia per donna. È consigliato un abbigliamento pratico e sportivo e confortevole senza dimenticare copricapo, occhiali da sole, calzature comode e basse, qualche capo più pesante per le zone montagnose.  L’abbigliamento, in generale, deve essere rispettoso e attento nei confronti della tradizione del luogo: trattandosi di un paese musulmano, ricordarsi che, per le signore, abiti scollati, con spalle scoperte e troppo corti sono da evitare in città e durante le visite alle moschee, ma anche ai mercati, mentre per gli uomini, in genere non sono ben viste le canottiere e i pantaloni corti. Nelle zone balneari, limitatamente alle zone alberghiere, è permesso il normale abbigliamento da mare.
 

Mance Oman

È consuetudine lasciare una mancia corrispondente a circa il 10% presso i ristoranti; negli hotels, facchini e personale di sala si aspettano una mancia; anche autisti e guide, per il loro servizio si aspettano un corrispettivo per il lavoro svolto.
 

 

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy