LINGUE

Self Drive - Like a Rolling Stone

Un tour negli Stati Uniti che percorre le strade e i luoghi che hanno dato origine alla musica americana.

LIKE A ROLLING STONE
ATLANTA, NASHVILLE, MEMPHIS, THE SHOALS, NEW ORLEANS

1° giorno - ATLANTA

Arrivo ad Atlanta. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento in hotel con la propria auto. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel. 

2° giorno - ATLANTA

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Intera giornata da dedicare alla visita libera della città di Atlanta, che il New York Times ha definito “uno dei 52 luoghi al mondo da visitare”, capitale della Georgia, sede dei Giochi Olimpici 1996, della Cnn e del Coca Cola World, ma soprattutto città natale di Martin Luther King. Si suggerisce la visita interna del nuovissimo Center for Civil and Human Rights, inaugurato nel 2014 su un terreno donato dalla Coca Cola. Il centro culturale consente un’immersione esperienziale con luci, suoni, immagini e registrazioni che ricostruiscono la lunga battaglia del Movimento dei Diritti Civili negli Stati Uniti. Nel pomeriggio si suggerisce l’effettuazione di un “Movie Tour”: Atlanta è città prescelta da numerose produzioni televisive e cinematografiche e dal 1972 ad oggi è stata scenografia naturale di 1200 film e 20 serie televisive, tra le quali: Captain America, Hunger Games, The Walking Dead, Fast & Furious, the Blind Side, e moltissimi altri. Il tour è in lingua inglese ed è narrato da accompagnatori specializzati nella cinematografia, che consentono di conoscere non solo i luoghi ma anche i retroscena di queste grandi produzioni. Pernottamento in hotel. 

3° giorno - ATLANTA/ NASHVILLE

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Partenza per Nashville, capitale del Tennessee e patria della musica Country. Nashville è infatti soprannominata "la città della musica" perché è la sede del Grand Ole Opry, un famoso programma radiofonico di musica Country, della Country Music Hall of Fame e di molte case discografiche. In città esiste una vera e propria “Music Row”, che è divisa in due parti: la mecca dei pezzi grossi dell’industria lungo Music Square, dove troverete gli uffici tirati a lucido delle case discografiche di Nashville, degli agenti, dei manager e dei promoter, e la zona turistica lungo Demonbreun Street alcuni isolati a nord. Nella zona turistica il Country Music Wax Museum è il primo di una serie di "musei" e negozi di souvenir dedicati a personaggi come Hank Williams Jr e George Jones. Qui potrete registrare la vostra canzone, cantare al karaoke o andare alla ricerca di tesori come acchiappamosche a forma di chitarra, libri di cucina di Elvis e carte da gioco con le fotografie di ricciolute stelle della musica country. Due isolati a sud l’ampio e celebrativo Country Music Hall of Fame fornisce una notevole introduzione a Nashville e all'evoluzione della musica country. Sono esposti numerosi oggetti: il pezzo forte è la Cadillac che apparteneva a Elvis Presley, con un tetto apribile che si alza premendo un bottone e rivela gli interni rivestiti in oro. Quel che i Sun Studios di Memphis sono per la cultura rockabilly, l’RCA Studio B è per il country, e viene riverito dai musicisti come il principale artefice del “Nashville Sound”. Si ritiene che lo studio, arredato in stile anni Cinquanta e di nuovo aperto dopo un periodo di chiusura per restauri, sia quello che ha lanciato il maggior numero di successi discografici nel paese. Nel tardo pomeriggio si potranno cominciare ad esplorare i famosi “honky-tonk” della città: si tratta di locali dove si avvicendano aspiranti musicisti a rotazione, che suonano la loro musica migliore nella speranza di essere visti da un discografico di passaggio, cosa peraltro realmente avvenuta a molti musicisti di successo. Pernottamento in hotel. 
(km 399)

4° giorno - NASHVILLE/ MEMPHIS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Mattinata dedicata al proseguimento della esplorazione individuale di Nashville. Una visita da non perdere è quella al museo dedicato a Johnny Cash, l’autore di Folsom Prison Blues morto nel 2003 proprio a Nashville, uno dei song-writers rock-blues più importanti del secolo scorso che ha influenzato la musica di molti artisti a seguire. Dopo l'incendio in cui è bruciata la casa dei Cash nel 2007, i fan erano rimasti senza una meta da visitare per ricordare il maestro. Oggi il museo riporta in vita il mito, con locandine dei concerti, dischi in edizione limitata, fotografie, stampe, ed i vestiti che Johnny Cash indossava durante i suoi concerti. Tra i cimeli c'è una vecchia radio di famiglia, il certificato di matrimonio dei genitori di Cash, tazze di latta provenienti dalla prigione di Folsom, premi, dischi d'oro e di platino, ma anche una vecchia chitarra Martin con una banconota da un dollaro piegata inserita fra le corde e le meccaniche. Cash la usava per creare un effetto percussivo negli anni 1950, quando strimpellava senza un batterista. Nel pomeriggio partenza per Memphis con arrivo in serata. Sistemazione in hotel e pernottamento. 

(km 342)

5° giorno - MEMPHIS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Intera giornata da dedicare alla visita di Memphis, conosciuta nel mondo come culla di molti generi musicali fra i quali Blues, Gospel e Rock and Roll. Fra gli artisti che hanno iniziato qui la loro carriera ci sono: Johnny Cash, Elvis Presley (qui sepolto), Aretha Franklin, Justin Timberlake, Jerry Lee Lewis, Muddy Waters, Tina Turner, Otis Redding e molti altri. Si suggerisce una visita panoramica della città, a partire da Beale Street, il cuore della scena musicale, con proseguimento sino al Museo dei Diritti Civili. I fan del “Re del Rock & Roll” potranno cogliere l'opportunità di visitare Graceland, la maestosa tenuta di Elvis Presley che si trova al numero 3734 del Boulevard Elvis Presley, dove il cantante ed attore visse a lungo e dove è sepolto. È la seconda residenza più visitata degli Stati Uniti dopo la Casa Bianca. Dopo aver acquistato la proprietà, Presley effettuò varie modifiche per soddisfare i suoi bisogni e gusti personali, tra quali un muro di cinta che circonda la proprietà, un cancello in ferro battuto a tema musicale, una piscina, un campo da squash, e la famosa “Jungle Room”, che dispone anche di una cascata interna. Altri ambienti celebri sono la “stanza delle TV”, situata nello scantinato dove spesso Elvis si intratteneva guardando anche tre televisori contemporaneamente, la “sala dell’oro”, lungo corridoio dove sono esposti i numerosissimi dischi d’oro e riconoscimenti ricevuti dal cantante, e la “stanza della musica”, posta all'ingresso vicino al salotto. Per chi invece vuole optare per qualcosa di meno turistico e  più da addetti ai lavori, si suggerisce la visita degli Studi di Registrazione Sun Studios, divenuti dagli anni 50 un simbolo per numerosi artisti: Johnny Cash, Elvis Presley, Jerry Lee Lewis fino ad arrivare agli U2 che qui hanno registrato “Rattle and Hum” nel 1989. La Sun Record Company è stata inserita nella lista del National Historic Landmark , la lista dei luoghi statunitensi tutelati per il loro rilievo storico. Un must per la cena è il  BB King Blues Club in Beale Street, dove degustare ottimo Cat Fish (piatto tipico del Mississippi), assistere ad un concerto (esibizioni dal vivo sono frequenti) e portare a casa una t-shirt a ricordo della serata. Pernottamento.

6° giorno - MEMPHIS/ MUSCLE SHOALS/ NEW ORLEANS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Intera giornata da dedicare al viaggio in auto a noleggio da Memphis a New Orleans, percorrendo la zona che costeggia il lento scorrere del fiume Mississippi. I più appassionati potranno fare una deviazione verso est per raggiungere e visitare gli studi di registrazione di Muscle Shoals, a Sheffield in Alabama, soprannominati “il luogo dove nascono le leggende”. Innumerevoli le star che nel corso degli anni si sono avvicendate dietro ai microfoni del Muscle Shoals, partendo dalla regina del soul Aretha Franklin e dalla sua più degna erede, Alicia Keys; per arrivare agli indiavolati Mick Jagger e Keith Richards: un tornado quello portato dai Rolling Stones nella cittadina sulle rive del fiume Tennessee, trasformata in teatro per le loro esagerate scorribande. Arrivo a New Orleans in serata, la città più divertente ed entusiasmante del Sud degli Stati Uniti. Si trova sulle rive del fiume Mississipi ed è stata fondata il 1° novembre 1718 dagli uomini della Compagnia del Mississipi. Venne così chiamata in onore di Filippo II di Orleans, Principe di Francia. New Orleans è considerata una “città-mito”, ovvero una di quelle città che “si conoscono ancor prima di averle visitate”: il sapore particolare che la contraddistingue è un sapore francese ed americano allo stesso tempo, e soprattutto “nero”, in quanto questo luogo ha ospitato per primo i neri provenienti dal Senegal” che hanno contribuito moltissimo alla nascita e allo sviluppo della musica Jazz. Si consiglia di effettuare una crociera a ritmo di Jazz a bordo di un battello a vapore lungo il fiume Mississippi. Sistemazione in hotel e pernottamento. 
(km 638)

7° giorno - NEW ORLEANS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Intera giornata a disposizione per il proseguimento della visita individuale della città. Esplorate la bellezza e l’atmosfera francese, passeggiate nel French Quarter, dove i balconi in ferro battuto si affacciano sulle piccole e caratteristiche strade, entrate a curiosare nei deliziosi ristoranti e Dixieland Jazz Club. Pernottamento in hotel. 

8° giorno - NEW ORLEANS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. New Orleans è anche la città delle paludi, degli alligatori e del Voo Doo. La zona circostante la città è infatti una zona paludosa (“swamp”), e facendo anche pochi km fuori dal centro sarà possibile effettuare la visita di una “Crocodile Farm” e il giro delle paludi per avvistare i “gators” (come li chiamano qui) a bordo di uno dei tipici Airboat, che si fanno strada tra le sterpaglie delle paludi e degli stagni. È una tipica esperienza della Louisiana che completa il quadro. Anche il Voo Doo, forma religiosa e culturale di alcune tribù africane, giunta in America per via del traffico di schiavi, è parte di New Orleans. I principali racconti sono legati alla figura di Marie Laveau e Marie Laveau II (la figlia), entrambe Voodoo Queen del XIX secolo, che praticavano riti in pubblico nei pressi del Bayou St. John. É possibile visitare la tomba della madre al St. Louis Cemetery n.1, diventata una delle principali attrazioni turistiche cittadine. Possibilità di prenotare facoltativamente un tour dei cimiteri che è un classico della tradizione misteriosa e oscura che fa parte del fascino di questa città.Esiste anche il New Orleans Voodoo Historic Museum nel cuore del quartiere francese, che consiste in una raccolta di oggetti che erano utilizzati dalle sacerdotesse Voodoo accompagnate da un negozio di souvenir molto caratteristico. New Orleans è anche il tempio della cucina creola e cajun, che con il suo mix di sapori e profumi, ha trasformato la tradizionale cucina americana del sud in una gastronomia unica al mondo. Si consiglia di gustare qualche specialità tipica presso uno dei molti ristorantini del quartiere francese. 

9° giorno - NEW ORLEANS

Prima colazione libera in hotel. Trasferimento in aeroporto con la propria auto a noleggio e riconsegna del mezzo. Termine dei servizi.
 


Quota di partecipazione a partire da 1,249 €Cod. USRS
Partenze 
Durata 9 giorni 
I nostri autonoleggi sono previsti con la compagnia Hertz e basati sull’utilizzo di una auto Compact gruppo B tipo Ford Fiesta con formula “Fully” che comprende km illimitati, copertura danni furto senza franchigia (LDW), estensione RC auto (LIS) e tasse.
L’età minima per noleggiare un'auto negli Usa è di 20 anni, eccetto per gli stati di New York e del Michigan che prevedono una età minima di 18 anni.
Sebbene la patente internazionale non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata per facilitare in caso di controlli.
E' indispensabile essere in possesso di Carta di Credito a carico della quale verrà bloccato un deposito cautelativo al momento del prelievo dell'auto.
Il guidatore aggiuntivo costa 14 USD al giorno da pagarsi sul posto(in California è gratuito, nello Stato di New York costa 3 USD al giorno, in Nevada 13 USD al giorno).
Costo massimo a noleggio per il secondo guidatore. 180 USD
La "Drop Off Fee", sempre prevista quando si riconsegna l'auto in un luogo diverso da dove la si è presa in consegna, non è mai inclusa e va obbligatoriamente pagata in loco.
E’ prevista la possibilità, prima della partenza o sul posto, di variare il pacchetto noleggio aggiungendo coperture supplementari, o optionals come il navigatore satellitare, il seggiolino auto per bambini, etc.
Su richiesta è possibile quotare il noleggio per veicoli più grandi, Suv e minivan.
 
Quota per persona con minimo 2 partecipanti.
 
La tariffa volo e le tasse aeroportuali verranno comunicate al momento della prenotazione in base alla disponibilità e alle promozioni in corso.

 



 

DOCUMENTI NECESSARI

Per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto “Visa Waiver Program”, occorre essere in possesso di passaporto elettronico BIOMETRICO e di apposita autorizzazione chiamata “ESTA” da ottenere prima della partenza.  

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Solo Tour: Noleggio auto tipologia compact C per tutta la durata del soggiorno con prelievo e riconsegna in aeroporto • Sistemazione in hotel con trattamento di solo pernottamento.  

Le Quote Non Comprendono

Volo intercontinentale Italia/ Stati Uniti/ Italia e relative tasse aeroportuali • Pasti • Bevande • Mance ed ingressi • Facchinaggio • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”.  

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy