LINGUE

Momijigari - Viaggio in Giappone e Corea: Cultura e Tradizioni

Un viaggio in Giappone e Corea nel periodo del Momijigari, che significa letteralmente ?caccia alle foglie d?autunno?. È il periodo dell?anno che va da fine settembre all?inizio di dicembre nel quale i giapponesi visitano i ?luoghi in cui le foglie diventano rosse?.

MOMIJIGARI, GIAPPONE E COREA: LA CULTURA E LE TRADIZIONI
Dal 11 al 23 Novembre

Tokyo: i giardini con gli aceri • Nikko: il castello di Tokugawa e la villa Imperiale • Hakone: il ryokan • Kyoto: l’esperienza unica di una cena kaiseki ryoki e intrattenimento con una Maiko; cerimonia del té con un maestro e l’arte degli origami • Nara: il Parco dei Cervi • Seul: la Blue House, il Palazzo Gyeongbok • Gyongju: il tempio Bulguksa e il sito UNESCO di Yangdong.


2° giorno - TOKYO (12 Novembre)

Arrivo all’aeroporto di Tokyo ed incontro con il rappresentante locale che assisterà i clienti per l’imbarco sull’esatto mezzo collettivo (shuttle bus o treno) per il trasferimento a Tokyo. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento. 

3° giorno - TOKYO (13 Novembre)

Prima colazione in hotel. La visita inizia con lo sbalorditivo giardino Rikugi-en, ubicato proprio nel centro della zona residenziale. Il nome si traduce nella forma della poesia “waka”, dove l’intero componimento poetico è diviso in sei parti. In ogni settore del giardino Rikugi-en, si manifesta una determinata parte del poema “waka” che trae le sue radici dalla letteratura cinese. Visita poi al giardino Koishikawa Koraku-en, vicino al Tokyo Dome (lo stadio polifunzionale di Tokyo). Influenzato dalla dottrina confuciana, il giardino è stato costruito nel 1629 dall’allora signore feudale Yorifusa. È anche uno dei luoghi storici che datano prima dell’era Edo oltre che ad essere elencato nelle proprietà culturali protette secondo la legge del Giappone. Sosta e passeggiata a Icho Namiki, la strada fiancheggiata dal alberi di ginkgo: è uno dei luoghi più spettacolari dove vedere il foliage a Tokyo: le foglie dal giallo brillante che sembrano risplendere, formano un tappeto dorato alla loro caduta. La strada porta al Tempio Meiji, famoso santuario dedicato all’Imperatore Meiji e luogo molto popolare dove si celebrano i matrimoni Shinto; sorge in mezzo ad un parco di 120.000 alberi. Vicino al tempio Meiji si trova l’antico giardino della famiglia imperiale dal 1903, Shinjuku Gyoen, oggi usato come miglior punto d’osservazione del periodo hanami (ciliegi in fiore). Pranzo libero. Rientro in hotel. Cena inclusa. Pernottamento.

4° giorno - TOKYO/ NIKKO/ TOKYO (14 Novembre)

Prima colazione in hotel. Trasferimento con mezzi pubblici dalla stazione di Tokyo alla stazione di Nikko con assistenza della guida parlante italiano. Nikko al nord di Tokyo, nella zona montagnosa della prefettura di Tochigi. Visita alla Villa Imperiale di Tamozawa, residenza estiva della famiglia imperiale prima della Seconda Guerra Mondiale. La villa, che all’apparenza sembra essere di una semplicità sorprendente, riflette la filosofia shintoista che segue i percorsi della vita attraverso gli elementi naturali e non. Dal giardino la villa ha un aspetto decisamente unico e sarete sorpresi dalla “costruzione” dello stesso: non importa la stagione in cui camminerete fra i suoi viali, vi lascerà sempre e comunque senza fiato. Visita inoltre del complesso templare dei santuari di Toshogu (i santuari sono in parziale ristrutturazione) costruito come mausoleo di Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato di Tokugawa che regnò in Giappone per oltre 250 anni. Il complesso consiste in più di una dozzina di templi Shinto e Buddhisti, sparsi per la foresta che fa parte dell’intero complesso. Pranzo libero. Rientro a Tokyo sempre in treno. Cena. Pernottamento. 

5° giorno - TOKYO/ HAKONE (15 Novembre)

Prima colazione in hotel. I bagagli principali verranno trasferiti a Kyoto (n.1 collo per persona). Per il soggiorno ad Hakone è possibile portare un bagaglio a mano. Trasferimento con mezzi pubblici dalla stazione di Tokyo alla stazione di Hakone dove, tempo climatico permettendo, si ha la possibilità di vedere il Mt Fuji. L’intera giornata sarà dedicata alla visita libera di Hakone (il pass incluso nella quota serve come biglietto per l’utilizzo dei mezzi che permettono di godere della cittadine). Alcuni esempi di ciò che si può fare: treno a cremaliera Hakone Tozan che passa fra le montagne e permette di vedere le valli circonstanti; con la funivia che detiene il record mondiale dei Guiness, salire al Mt Owakudani, passando sopra i fiumi delle sorgenti solforose e le sorgenti calde; la funivia che collega Togendai e salite sulla replica dalla nave-pirata che navigò lungo l’Ashinoko, una massa d’acqua formatasi dopo l’eruzione vulcanica avvenuta più di 3000 anni fa. Da non dimenticare che ad Hakone ci sono anche parchi e musei: Hakone Open Air Museum è uno fra quelli più importanti. Pernottamento in ryokan. La cena sarà di stile giapponese con piccole porzioni di sushi, sashimi, tempura. Pernottamento.

6° giorno - HAKONE/ KYOTO (16 Novembre)

Ultima possibilità di un bagno “onsen” al ryokan. Prima colazione e partenza in treno per Kyoto, capitale culturale del Giappone con più di 2000 fra santuari e templi e 17 siti Unesco. All’arrivo sistemazione nell’hotel riservato e resto della mattinata a disposizione. Nel tardo pomeriggio, passeggiata nel quartiere di Gion, il “distretto delle Geishe” seguito poi da una cena tradizionale con una Maiko: esperienza che permetterà di entrare un po’ più nel profondo nel mondo delle geishe. La visita inizia con una spiegazione sulle “Geiko”, l’appellativo dato alle geishe a Kyoto, e le Maiko, le loro “apprendiste”. Giro per le stradine passando i locali negozi e ristoranti sino al Santuario Yasaka. Da qui si prosegue sino a Hami-koji con le sue sontuose case da tè che fiancheggiano la strada. Poi sino al teatro dove si assisterà ad una rappresentazione, fatta da Maiko e Geishe. Si attraversa poi il famoso Ponte Tatsumi Bashi passando le piccole stradine e le leggendarie case da tè. Da qui si giunge al Canale Shirakawa, ultima tappa prima del ristorante, e passeggiata sulle strade fiancheggiate da alberi di ciliegio traboccanti di fascino naturale. La cena sarà kaiseki ryori: il culmine della gastronomia e della sofisticatezza della cucina giapponese. Si compone di una successione di piccoli piatti tutti di diversi in termini di ingredienti, cottura e presentazione e formano una vera composizione; tutti gli ingredienti devono essere stagionali e della massima freschezza e i piatti avranno una alternanza fra piatti caldi e freddi. Durante la cena, una Maiko intratterrà gli ospiti e sarà lieta di rispondere a domande sul mondo delle Geishe e del loro compiti. Non mancherà la possibilità di posare con la Maiko per una foto di rito. Rientro in hotel. Pernottamento. 

7° giorno - KYOTO (17 Novembre)

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta della “cultura” di Kyoto. Si inizia con la visita di una machiya, la casa tradizionale cittadina in legno che si trovano un po’ ovunque in Kyoto con spiegazione sulla sua architettura e storia. A seguire, cerimonia del tè: si indossa un kimono, l’indumento tradizionale e icona del Giappone indossato da tutti i giapponesi in occasioni speciali e formali. Si incontra poi “un maestro di cerimiona” che spiegherà come procedere nella preparazione e nel servizio del tè tradizionale di sapore amaro, usando i gesti lenti dettati dal rituale e dalla spiritualità. A seguire corso introduttivo di origami: l’arte giapponese di creare belle decorazioni ed immagini semplicemente con l’uso di diversi pezzi di carta. Nel pomeriggio visita di Nara, capitale del Giappone per 74 anni durante il VIII sec., con il tempio Todaiji, il più grande edificio in legno del mondo che ospita anche la più grande statua di Buddha, e il tempio Kasuga Taisha con le sue lanterne in bronzo e in pietra e i cervi del parco circostante. Rientro a Kyoto e visita del Santuario shintoista di Fushimi Inari, composto da migliaia di Torii color rosso fiammo che seguono i sentieri nella foresta che portano al Mt Inari. Cena. Pernottamento. 

8° giorno - KYOTO (18 Novembre)

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Kyoto con Arashiyama, il distretto con il bosco in bambù e il maestoso fiume Hozugawa. Passeggiata nel bosco di bambù sino al tempio Tenryu-ji, sito UNESCO, con il giardino-paesaggio e il grande stagno contornato da rocce e pini a cui le montagne Arashiyama fanno da sfondo; lo spettacolare Padiglione d’Oro (Kinkaku-ji), che pur sorgendo su di un’area relativamente più piccola rispetto agli altri santuari, è di grande impatto poiché coperto da foglie in oro; il tempi di Sanjusangendo, ossia sala dai 33 intervalli (lo spazio fra i pilastri che sono all’interno del tempio), conosciuto per la statua di Avalokitesvara. Creata dallo scultore Tankei di Kamakura, è considerata Tesoro nazionale del Giappone. Il tempio contiene anche 1001 statue a grandezza naturale di Kannon dalle mille braccia posizionate in entrambi i lati della statua principale in 10 righe e 50 colonne; il tempio Kiyomizu-dera, (il tempio sta ancora subendo la ristrutturazione che sarà completata nel 2019) alto 13mt e con la sua veranda in legno costruita senza l’ausilio di alcun chiodo o supporto a giuntura. La visita termina con il distretto Higashiyama con le sue botteghe artigiane della ceramica, i locali negozi di souvenir, le piccole botteghe che vendono cibi e le sue strette stradine. Cena. Pernottamento. 

9° giorno - KYOTO/ OSAKA/ SEUL (19 Novembre)

Prima colazione in hotel. All’ora preventivamente convenuta, trasferimento con mezzi pubblici all’aeroporto di Osaka e partenza con volo di linea per Seul. All’arrivo incontro con la guida parlante italiano e trasferimento privato in città. Pranzo in ristorante locale ed inizio del giro della città, posta sul fiume Han, e centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello Stato, nonché la capitale. Visita al Bugak Skyway Palgakjeong Pavilion, situato nell’area di Bugaksan a 345mt, si passa poi per la Blue House (Cheongwadae - la residenza del Presidente della Repubblica della Corea del Sud), il Palazzo Gyeongbok, il più grande dei cinque grandi palazzi costruiti dalla Dinastia Chosun, Samcheong-dong, il quartiere con i suoi tetti lastricati, le pittoresche case in stile coreano con boutique e ristoranti di stile contemporaneo, e Insadong, la strada dove si trova tutto ciò che fa Corea: oggetti antichi, ceramiche celadon Koryò, tè e cucina tradizionale. Cena in ristorante locale. Pernottamento. 

10° giorno - SEUL/ GYEONGJU (20 Novembre)

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento privato alla stazione ferroviaria e partenza con treno veloce per Gyeongju. All’arrivo, inizio della visita di Gyeongju con il tempio Bulguksa, complesso di templi buddhisti considerato uno dei capolavori dell’arte nel periodo Shilla e dal 1995 inserito nella lista dei siti patrimonio UNESCO, il tempio sotterraneo Seokguram, eremo che fa parte del complesso di templi di Bulguksa, anch’esso patrimonio dell’UNESCO. Pranzo e cena in ristorante locale. Più tardi vista panoramica del padiglione Banwolseong che si riflette sul lago Anapji. Pernottamento. 

11° giorno - GYEONGJU/ SEUL (21 Novembre)

Prima colazione in hotel. Mattinata e parte del pomeriggio dedicata al proseguimento della visita di Gyeongju. Yangdong Folk Village, rimasto fermo nel tempo dell’epoca della sua costruzione sotto la dinastia Chosun, sito UNESCO dal 2010; il Parco dei Tumuli, anch’esso patrimonio dell’UNESCO, che consiste in tre gruppi di parchi reali e durante gli scavi hanno portato alla luce bare in legno coperte di ghiaia contenenti doni in oro, vetro e ceramica; l’osservatorio Cheomseongadae, risalente al VII secolo e facente parte delle aree storiche di Gyeongju, dichiarate patrimonio dell'Umanità nel 2000, ed infine al Museo Nazionale che raccoglie principalmente una collezione di reperti risalente al Regno di Shilla, di cui la città era capitale. Rientro a Seul con treno rapido. Pranzo e cena incluse. Sistemazione in hotel. 

12° giorno - SEUL/ ITALIA (22 Novembre)

Prima colazione in hotel. Proseguimento della visita della città di Seul. Il Palazzo Changdeok, palazzo favorito da molti sovrani coreani del Medioevo e del giardino Bukwon*, costruito durante il regno del re Taejong e usato quale luogo di relax per i membri della famiglia reale; il mercato Gwangjang con le sue bancarelle che vendono cibo, l’osservatorio della Seoul Tower sul Mt Namsamn; il Villaggio Namsan Hanok, con le sue case tradizionali, restaurate; il distretto dello shopping a Myeongdong ed infine il mercato Namdaeum. Pranzo e cena incluse. In tarda serata, trasferimento all’aeroporto. Registrazione bagaglio e passeggeri sul volo riservato. 

13° giorno - ITALIA (23 Novembre)

Poco dopo mezzanotte, partenza per l’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in mattinata, termine del viaggio e dei nostri servizi.


Quote di partecipazioneCod. UGF1
Partenze 
Durata 12 giorni 
Tasse aeroportuali a partire da € 340.
Supplemento di € 1.130 sia in doppia, sia in singola per gruppo min. 6
 
La quota di partecipazione min. 8 è garantita sino al 01/10/2018 oltre tale data il viaggio verrà effettuato, ma la quota di partecipazione potrebbe subire variazioni.
 
Note
* Buwon non sarà su base privata ma con un tour collettivo in inglese ad orari d’ingresso fisso: la visita verrà riconfermata solo una settimana prima dell’arrivo. Il mancato ingresso sarà indipendente dalla nostra volontà, ma deciso dalle autorità competenti.


 

DOCUMENTI NECESSARI

Consultare la sezione "Notizie Utili".

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Volo+Bus: Passaggio aereo in classe dedicata con volo di linea QATAR AIRWAYS e volo da Osaka a Seul con volo di linea ASIANA • Franchigia bagaglio n.1 collo per persona (kg 30 su QATAR Airways e KG 23 su ASIANA • Sistemazione negli hotels indicati o pari categoria • Tour Giappone con trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) • Trasferimenti e visite con l’ausilio di mezzi pubblici e con assistenza in lingua italiana (se l’orario di arrivo dovesse essere differente da quanto stabilito, non ci sarà l’assistenza in arrivo a Tokyo) • Guida locale parlante italiano dall’arrivo a Tokyo alla partenza da Kyoto • PASMO Pass per Tokyo e Kyoto •  2 giorni Hakone Pass (valido da Odawara) • Treno Shinkansen da Tokyo a Odawara (Hakone) e da Odawara a Kyoto • Ingressi durante le visite menzionate • Trasporto di un collo di bagaglio da Tokyo a Kyoto il giorno 15 novembre •  Le attività speciali menzionate in itinerario •  Tour Corea con trattamento di pensione completa • Trasferimenti da e per l’aeroporto e per le stazioni ferroviarie su base privata • Visite ed escursioni su base privata • Guida parlante italiano durante tutto il tour in Corea • Treno veloce per e da Gyeongjiu • Kit da viaggio UTAT VIAGGI srl • Polizza assicurativa medico-bagaglio con massimale a € 50.000,00.

Le Quote Non Comprendono

Tasse aeroportuali espresse a parte • Pasti non espressamente menzionati in programma • Bevande ai pasti • Visite e  escursioni con i relativi ingressi non menzionati in programma • Mance (si consiglia usd 5 al giorno per persona per la guida e usd 3 per persona al giorno per persona per l’autista durante il soggiorno in Corea; in Giappone la mancia è considerato un gesto poco elegante, quasi un'offesa; purtroppo però molte guide si sono abituate a far presente che un “dono” sarebbe gradito: difficile quantificare l’importo per la guida, ma visto il loro tenore di vita, se richiesta considerate circa, per la sola guida, € 5-8 per persona al giorno) • Extra in genere di carattere personale • Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “le quote comprendono”.

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy