LINGUE

Self Drive - Boston, New Hampshire del Nord, White Mountains e Laghi

Alla scoperta di Boston, New Hampshire del nord, le White Mountains e i Laghi circostanti con Utat Viaggi!

BOSTON, NEW HAMPSHIRE DEL NORD, WHITE MOUNTAINS E LAGHI

Un viaggio emozionante che parte dalla scoperta dell’affascinante città di #Boston, con i suoi luoghi storici e la vicina municipalità di Cambridge con l’università di Harvard, per poi passare alla Mount Washington National Forest, che ospita la montagna più alta del New England: Mount Washington con i suoi 1917 metri. Si attraverseranno aree boschive immense, come la White Mountains National Forest, ammirando passi montani come il Kancamagus Pass, e cascate come le Sabbaday Falls, per poi approdare nella meravigliosa zona dei laghi, dove 273 laghi piccoli e grandi custodiscono 300 isole dando vita ad un paesaggio davvero incantevole. E per concludere, visita della capitale del New Hampshire, Concord, con la possente cupola del suo Campidoglio, e sosta a Manchester per la visita del Currier Museum of Art, con le slendide opere di Edward Hopper e di Georgia O’Keeffe.



1° giorno - BOSTON

Arrivo all'aeroporto di Boston e ritiro dell’auto a noleggio. Trasferimento con la propria auto e sistemazione nelle camere riservate in hotel. Boston è la più piccola delle grandi città d’America. Non conta più di mezzo milione di abitanti che diventano tre e mezzo includendo anche Greater Boston, e i dintorni con la città satellite. I luoghi principali sono a breve distanza l’uno dall'altro, ottimamente collegati da frequenti fermate di metro e bus. È una fra le città più sicure degli Stati Uniti ed è la città storica per eccellenza essendo stata teatro dei più importanti avvenimenti dell’indipendenza americana. Infatti fu proprio qui che il movimento rivoluzionario prese vita, inizialmente provocato dalle imposte pretese da Londra. Il Massacro di Boston, il Boston Tea Party e la Battaglia di Bunker Hill, sono le tappe più significative nella lotta per l’indipendenza americana. La città è una perfetta miscela di antico e moderno. Romantici vicoli di ciottoli con case di mattoni rossi, viali alberati, edifici storici, bellissime chiese, caffè sulla strada e spaziosi parchi tracciano il profilo della città armonizzandosi a moderni tram, ai centri commerciali e alle torri di specchi che delineano l’affascinate skyline di Boston. Cena libera e pernottamento.
 

2° giorno - BOSTON

Prima colazione e pasti liberi. Boston è ben disegnata e più compatta di altre città americane e può essere tranquillamente visitata a piedi, meglio se percorrendo il FREEDOM TRAIL - Sentiero della Libertà - un cammino attraverso la storia segnalato da una continua linea rossa, che si estende per circa 4 chilometri lungo le strade pedonali di Boston e che conduce a 16 luoghi di interesse storico. Punto di partenza ideale è il centrale “Boston Common“, il primo parco pubblico americano che, insieme ai “Public Gardens” (giardini pubblici) costituisce il polmone verde della città. Altre tappe lungo il "Freedom Trail", sono la maestosa "State House", ultima dimora del patriota Samuel Adams, l'"Old Corner Bookstore"(ex luogo d’incontro), l'"Old South Meetinghouse" e l'"Old State House" (ex sede dei governatori inglesi ai tempi della "Bay Colony"). La storica "Faneuil Hall", la cosiddetta Culla della Libertà, utilizzata fin dal 1742 come centro degli scambi commerciali e punto d’incontro per la comunità, fa oggi parte del paradiso dello shopping: Quincy Market. A nord, oggi quartiere italiano, sorgono l’Old North Church, la casa natale di Rose Fitzgerald Kennedy e la casa del patriota Paul Revere del 1676. L’elegante Newbury Street, a ovest dei Public Gardens è la via dello shopping per eccellenza con boutique esclusive unitamente alla vicina Back Bay, con la collezione più ampia ed impressionante di architettura vittoriana negli Stati Uniti. Le caratteristiche Brown Stones (residenze tipiche di pietra bruna) danno un’aria di eleganza ai viali alberati dove si trovano molte boutique di alta moda, negozi d’antiquariato, gallerie d’arte, e negozi chic. Chiamata semplicemente la “Hill” (la collina) questa è la zona più ricca di Boston. Si riconosce l’essenza vittoriana del Beacon Hill nel ciottolato, nei marciapiedi di mattoni, nei lampioni a gas, nei cancelli in ferro battuto, nei giardini nascosti, e nei vetri di tinta violacea. La State House, la sede del governo statale, con la cupola d’oro, fronteggia Beacon Street. Boston e tutto il Massachusetts sono un vero paradiso per lo shopping. Boston vi sorprenderà per la sua cucina: ottima e raffinata. Fra le specialità culinarie anzitutto i frutti di mare: astici, "lobster", ostriche e vongole; quindi la zuppa di vongole "clam chowder" (una vera specialità nel New England) e le vongole fritte (fried clams). Da provare anche i fagioli arrosto (baked beans), la cream pie e l’indian pudding. Il mirtillo rosso costituisce il principale prodotto agricolo. Utilizzato per le conserve di frutta, per i succhi, nei muffin, o essiccato per il muesli, questo frutto aromatico oltre ad essere molto gustoso è anche molto apprezzato per le sue proprietà antiossidanti. Per una eccellente cena segnaliamo “Ye Old Union Oyster House” il più vecchio ristorante d’America (1826), molto amato da J.F. Kennedy. Troverete le migliori specialità di carni e soprattutto di pesce in un ambiente veramente elegante e suggestivo. Pernottamento in hotel.

3° giorno - BOSTON

Prima colazione e pasti liberi. In mattinata si suggerisce di effettuare una crociera per l’avvistamento balene (Whale Watching) con rientro al porto per l’ora di pranzo. Il porto offre numerose opzioni di ristoranti dove gustare l’ottimo pescato del giorno, a partire dalle vongole giganti e dalle aragoste. Chi invece vuole vivere una vera e propria esperienza culinaria, dovrà recarsi al Boston Public Market. È l’unico mercato indoor degli USA aperto tutto l’anno che propone prodotti locali. Ospita 38 contadini, pescatori e venditori di alimenti che vendono prodotti quali ad esempio i vini locali - con un nuovissimo Massachusetts Wine Shop - frutta e verdura coltivata nelle campagne, carni di pascolo e pollame ruspante, uova, latte e formaggi, pesce e frutti di mare, pani e prodotti di forno, bevande, fiori ed un vasto assortimento di cibo speciale e preparato. Tutti ciò che si vende al Boston Public Market è assolutamente un prodotto originale del New England. È aperto dal Mercoledì alla Domenica, dalle 8 del mattino alle 20, tutto l’anno. Oltre ai 38 banchi dei produttori, esiste la kitchen uno spazio di circa 300 mq, ideato per dimostrazioni sul cibo. Nel pomeriggio proseguimento per Cambridge per effettuare la visita di Harvard, la più antica università d’America fondata nel 1636 da John Harvard e parte della Ivy League. La storia e la ricchezza di Harvard l'hanno resa una delle più prestigiose università nel mondo. Fu istituita l’8 settembre del 1636 a seguito di una delibera della Massachusetts Bay Colony, il consiglio della colonia che aveva per capitale Boston. Inizialmente era chiamata “The New College” poi nel 1639 prese il nome di Harvard College in onore di John Harvard: Harvard era un pastore puritano morto giovane nel 1668 che lasciò per testamento al College la sua biblioteca, composta di circa 400 libri e una rilevante somma di denaro, con la quale l’istituto fu ristrutturato e ampliato. Harvard oggi si compone di 10 istituti indipendenti che accolgono le seguenti facoltà: medicina, odontoiatria, legge, economia, teologia, pedagogia, arti e scienza, salute pubblica, scienze politiche e design. Harvard Yard è il cuore del campus con edifici che risalgono all'epoca della sua fondazione. Punto focale del cortile è la statua di John Harvard. Durante la sua storia ad Harvard si sono laureati molti famosi alunni, tra essi leader politici come John Hancock, Barack Obama e John F. Kennedy, filosofi (Henry David Thoreau), autori (Ralph Waldo Emerson) e attori come Jack Lemmon e Natalie Portman. Rientro in hotel in serata e pernottamento.
 

4° giorno - BOSTON/ MOUNT WASHINGTON AREA

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione nord verso il New Hampshire e la Mount Washington National Forest. Si suggerisce di effettuare la prima sosta a North Conway, una graziosa cittadina che lungo la sua Main Street ha una caratteristica stazione ferroviaria vittoriana dalla quale partono piccoli treni che effettuano vari percorsi panoramici nella zona. Il più popolare è certamente il Conway Scenic Railroad con vista spettacolare su Mount Washington. Alcun percorsi prevedono anche la possibilità di pranzare a bordo. Mount Washington è la vetta più alta di tutto il New England, con i suoi 1917 metri. Durante il tragitto, in lontananza sarà possibile intravedere lo spettacolare Omni Mount Washington Resort, il bellissimo albergo di Bretton Woods immerso nel verde. Dal caratteristico tetto rosso che spicca nel verde della foresta, qui nel luglio del 1944  ha avuto luogo la famosa conferenza di Bretton Woods (spesso genericamente identificata anche come accordi di Bretton Woods), per stabilire le regole delle relazioni commerciali e finanziarie internazionali tra i principali paesi industrializzati del mondo occidentale. Chi desidera salire sulla cima di Mount Washington potrà farlo con un treno a cremagliera chiamato Mount Washington Cog Railway: da lassù lo spettacolo è assicurato e il panorama abbraccia tutto lo Stato. Sempre nelle vicinanze , sarà possibile visitare il Crawford Notch State Park, l’ideale per passeggiate nel verde in un’area di straordinaria bellezza, che comprende le cascate Arethusa Falls che hanno un bel balzo di 60 metri. Pernottamento in hotel nella zona di Mount Washington.
 
 
(km 273)

5° giorno - WHITE MOUNTAINS NATIONAL FOREST (FRANCONIA)

Prima colazione e pasti liberi. Intera giornata da dedicare all'esplorazione della White Mountains National Forest, il parco che circonda e comprende la catena delle White Mountains, le 48 vette del New England che superano i 1200 metri di altitudine. Il parco, creato nel 1918, offre oltre 300.000 ettari di natura incontaminata, con abbondante fauna selvatica. Molti i sentieri per un totale di 260 km di percorsi di ogni grado di difficoltà, che permettono una immersione totale nella natura. La prima sosta suggerita è a Jackson, un piccolo paese nei pressi delle famose cascate Jackson Falls. Lungo la Main Street spicca il colore rosso dell’Honeymoon Bridge, che attraversa il fiume Ellis. Proseguendo verso nord, sosta a Bethlehem, un villaggio senza tempo con case d’epoca, negozi di antichità, piccole botteghe di campagna, inclusi i prodotti della fattoria locale Sky Heart della vicina Sugar Hill. Questa bellissima fattoria è aperta al pubblico ed ha un emporio dove potrete gustare e acquistare vari prodotti di loro produzione. Le fattorie sono una delle grandi ricchezze del New Hampshire. Sempre in tema gastronomico, spingersi leggermente più a nord sino a Littleton vale certamente il viaggio per visitare Chutters, il negozio con il più grande bancone di caramelle al mondo, lungo 34 metri, è un tripudio di fudge, peanut butter, tartufi di cioccolato e caramelle gommose di ogni forma e colore. È uno stop quasi obbligatorio per chi visita la zona. La giornata potrà concludersi con una passeggiata nel Franconia Notch State Park, un’area naturale piena di fascino nelle vicinanze di Sugar Hill. Pernottamento in hotel nella zona di Franconia.
 

6° giorno - FRANCONIA/ LINCOLN/ ZONA DEI LAGHI

Prima colazione e pasti liberi. Partenza verso sud in direzione della piccola cittadina di Lincoln, punto di partenza della mitica Route 112 o Kancamagus Highway, affettuosamente chiamata “The Kanc”, che si snoda per 90 km con viste mozzafiato sulle White Mountains, lo Swift River, le cascate Sabbaday Falls, Lower Falls e la gola Rocky George. La Kanc conduce ad un'altitudine di circa 900 mt, il punto più alto, il Kancamagus Pass sul lato del Mt. Kancamagus vicino alla località di Lincoln. La tratta in auto riporta nel passato mentre si attraversa la foresta: nessun confort da mondo moderno, niente stazioni di rifornimento, ristoranti, alberghi o esercizi commerciali. Questi "lussi" sono lasciati ai due estremi della Kanc, comunque a portata di mano, se necessari. E proprio ai due estremi della strada panoramica si trovano percorsi brevi nella natura. Il Discovery Trail Interpretive Site-Kancamagus Highway a Lincoln è un'escursione di 2,25 km che è come entrare in un corso di ecologia della foresta! Infatti il percorso è accompagnato da pannelli informativi che spiegano l'ecologia naturale e gestionale della foresta con brochure a disposizione all'inizio del sentiero. È certamente un invito a scoprire storia ed ambiente naturale delle White Mountains. All'estremità orientale della Kang il percorso Sabbaday Falls-Kancamagus Highway a Conway conduce ad ammirare le più famose cascate del New Hampshire: le Sabbaday Falls. Il percorso di meno di 1 km è accessibile a tutti e conduce alla sommità per dominare il paesaggio. Proseguimento verso sud sino alla zona dei Laghi, nei dintorni di Meredith. Pernottamento in hotel. 
 
(km 35)

7° giorno - ZONA DEI LAGHI

Prima colazione e pasti liberi. Intera giornata dedicata all'esplorazione della meravigliosa zona dei laghi del New Hampshire: si tratta di una zona di 273 laghi piccoli e grandi che ospitano 300 isole (solo alcune abitate) con un paesaggio davvero incantevole. I laghi più importanti sono Winnipesaukee, Squam, Ossipee, Winnisquam e Newfound. Sono i luoghi dove è stato girato il famoso film "Sul Lago Dorato" (On Golden Pond) con Henry Fonda, 10 nominations agli Oscar e tre Oscar vinti. Il solo lago di Winnipesaukee ha ben 280 isolotti al suo interno. La località più importante della Regione è Meredith. Qui è tutta un’esplorazione della natura, della calma rilassante dei laghi che si buttano uno dentro nell'altro, delle belle abitazioni, della tranquillità del paesaggio e dei suoi abitanti. Molti i pescatori che amano questi laghi ricchi di trote, salmoni e spigole, circondati da boschi e foreste dove è possibile fare bellissime passeggiate. Pernottamento in hotel nella zona dei laghi.
 

8° giorno - ZONA DEI LAGHI/ CONCORD

Prima colazione e pasti liberi. Partenza per la città di Concord, capitale del New Hampshire, e sosta per la visita a piedi della cittadina. Bellissimo il Campidoglio, così come il centro storico pedonale. La città occupa una posizione di un certo rilievo nella storia americana per essere stata teatro della battaglia di Lexington e Concord, considerata il primo vero episodio bellico della guerra d’Indipendenza. Nel secolo successivo ha acquisito importanza come centro culturale, in quanto residenza prescelta da scrittori e filosofi, come il trascendentalista Henry David Thoreau, ispiratore dei primi movimenti di resistenza civile. A Concord visse anche Louisa May Alcott, autrice di Piccole Donne. Si suggerisce la visita del Museum of New Hampshire History, che ospita mobili e dipinti sulla storia, il territorio e le tradizioni dello Stato. Pernottamento in hotel.
 
(km 192)

9° giorno - PORTSMOUTH/ MANCHESTER/ BOSTON

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Manchester, la città più grande e più popolosa dello Stato. L’area nella quale sorge è bagnata da vari fiumi, come il Merrimack, il Piscataquog e il Cohas Brook, tanto che originariamente era chiamata dagli indiani Pennacook Amoskeag, cioè “luogo buono per la pesca”. Gli inglesi utilizzarono questa abbondanza per costruirvi dighe in grado di produrre energia elettrica per sostenere l’avvio dell’Era Industriale. Derryfield, questo era il nome originario della città, cambiò nome in Manchester nel 1810 per emulare l’omonima città inglese, appunto tra le protagoniste di questa nuova fase sociale legata allo sviluppo industriale. Tutt'oggi Manchester è molto vitale sia economicamente che produttivamente. Si consiglia la visita del Currier Museum of Art, specializzato in artisti del 900 americani quali Hopper e O’Keefe, e anche del Millyard Museum, che attraverso le sue esposizioni racconta oltre 100.000 anni di storia di questa zona dello stato. Il centro cittadino è molto grazioso, con diversi ristoranti, negozi e varie attività commerciali, fino al City Hall Plaza, l'edificio più alto del New England settentrionale. Proseguimento in direzione dell’aeroporto di Boston dove avverrà la riconsegna dell’auto a noleggio. Termine dei servizi.

(km 136)


Quota di partecipazione a partire da 1,319 €Cod. USS56
Partenze 
Durata 9 giorni 
I nostri autonoleggi sono previsti con la compagnia Hertz e basati sull’utilizzo di una auto Compact gruppo B tipo Ford Fiesta con formula “Fully” che comprende km illimitati, copertura danni furto senza franchigia (LDW), estensione RC auto (LIS) e tasse.
L’età minima per noleggiare un'auto negli Usa è di 20 anni, eccetto per gli stati di New York e del Michigan che prevedono una età minima di 18 anni.
Sebbene la patente internazionale non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata per facilitare in caso di controlli.
E' indispensabile essere in possesso di Carta di Credito a carico della quale verrà bloccato un deposito cautelativo al momento del prelievo dell'auto.
Il guidatore aggiuntivo costa 14 USD al giorno da pagarsi sul posto(in California è gratuito, nello Stato di New York costa 3 USD al giorno, in Nevada 13 USD al giorno).
Costo massimo a noleggio per il secondo guidatore. 180 USD
La "Drop Off Fee", sempre prevista quando si riconsegna l'auto in un luogo diverso da dove la si è presa in consegna, non è mai inclusa e va obbligatoriamente pagata in loco.
E’ prevista la possibilità, prima della partenza o sul posto, di variare il pacchetto noleggio aggiungendo coperture supplementari, o optionals come il navigatore satellitare, il seggiolino auto per bambini, etc.
Su richiesta è possibile quotare il noleggio per veicoli più grandi, Suv e minivan.
 
Quota per persona con minimo 2 partecipanti.
 
La tariffa volo e le tasse aeroportuali verranno comunicate al momento della prenotazione in base alla disponibilità e alle promozioni in corso.

 



 

DOCUMENTI NECESSARI

Per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto “Visa Waiver Program”, occorre essere in possesso di passaporto elettronico BIOMETRICO e di apposita autorizzazione chiamata “ESTA” da ottenere prima della partenza.  

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Solo Tour: Noleggio auto tipologia compact C per tutta la durata del soggiorno con prelievo e riconsegna in aeroporto • Sistemazione in hotel di categoria Turistica con trattamento di solo pernottamento.  

Le Quote Non Comprendono

Volo intercontinentale Italia/ Stati Uniti/ Italia e relative tasse aeroportuali • Pasti • Bevande • Mance ed ingressi • Facchinaggio • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”.  

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy