LINGUE

Self Drive - North e South Dakota

L'asprezza di terre selvagge che parlano a chi le attraversa: tour di 11 giorni nei territori del Dakota da Minneapolis, Fargo, Bismarck a Medora, Spearfish fino a Rapid City.

NORTH E SOUTH DAKOTA
L’ASPREZZA DI TERRE SELVAGGE CHE COMUNICANO CON CHI LE ATTRAVERSA

1° giorno - SIOUX FALLS

Arrivo a Sioux Falls, la città più popolosa del South Dakota, caratterizzata dalla presenza delle famose cascatelle a terrazza circondate dal bel parco, in prossimità del centro. E’ una cittadina giovane e vibrante, molto verde e dall’atmosfera rilassata. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento

2° giorno - SIOUX FALLS/CHAMBERLAIN

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Chamberlain da dove parte la Native American Scenic Byway, una strada panoramica di circa 700 km che si spinge fino a North Dakota e che consente un viaggio attraverso il tempo, in un’epoca in cui i Sioux erano la cultura dominante delle praterie. Attraversa cinque riserve native indiane e territori tribali, (Standing Rock, Cheyenne River, Lower Brule, Crow Creek e Yankton), ed è un’esperienza storica e culturale senza eguali con splendide panoramiche. A Chamberlain si consiglia di visitare l’Akta Lakota Museum & Cultural Centre, che illustra con grande accuratezza lo stile dei vita passato e presente degli Indiani Nativi. Ma Chamberlain è soprattutto conosciuta per la bellissima statua d’acciaio alta 15 metri denominata Dignity. Ritrae una donna nativa che si erge dalla pianura verso il cielo e verso il futuro, ed è stata creata proprio per onorare le culture Lakota e Dakota. Pernottamento in hotel.

3° giorno - CHAMBERLAIN/CROW CREEK INDIAN RESERVATION/PIERRE

Prima colazione e pasti liberi. Partenza e attraversamento della Crow Creek Indian Reservation per poi giungere a Pierre, capitale del South Dakota. Visita del South Dakota Cultural Heritage Center. E’ il museo ufficiale della South Dakota State Historical Society e narra la storia dello Stato, dai primi cenni storici ai giorni nostri. A soli 9 km a nord di Pierre, l’ Oahe Dam & Visitor Center è una delle dighe più grandi del mondo ed illustra la storia completa del lago Oahe e della zona circostante. Le mostre spiegano la costruzione delle diga e degli impianti energetici, oltre la storia naturale del lago Oahe e del fiume Missouri. Pernottamento in hotel.

4° giorno - PIERRE/MOBRIDGE

Prima colazione e pasti liberi. Oggi si continua a percorrere la Native American Scenic Byway sino ad arrivare a Mobridge, sede del Klein Museum che, oltre a custodire rari artefatti dell’era preistorica, mette anche in mostra alcuni reperti nativi molto significativi. Si consiglia una puntata al Mobridge Auditorium, decorato da 10 murales ad opera del famoso artista nativo Oscar Howe. Poco distante da Mobridge, lungo il fiume Missouri, troviamo due monumenti assolutamente da non perdere: la statua dedicata a Sacagawea, unica componente femminile della spedizione di Lewis & Clark, e la figura in granito di Sitting Bull (Toro Seduto), dove riposa in eterno il leggendario Capo Sioux. Pernottamento.

5° giorno - MOBRIDGE/STANDING ROCK INDIAN RESERVATION/FORT YATES/BISMARCK

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione della Standing Rock Indian Reservation, che attraverseremo per arrivare a Fort Yates e successivamente Bismarck. A Bismarck si trova il Double Ditch Indian Village State Historic Site, un sito che conserva tracce di un villaggio nativo Mandan abitato per 300 anni fino al 1781.Il Knife River Indian Villages National Historic Site raccoglie invece le rovine di un antico villaggio indiano nativo occupato fino al 1845 dalle tribù Hidatsa e Mandan ed è il luogo dove Lewis & Clark incontrarono Sakakawea nel 1804. Il sito oggi ospita un moderno museo, un visitor center, un earthlodge e le rovine di 3 villaggi Hidatsa. Pernottamento.

6° giorno - BISMARCK/SAKAKAWEA SCENIC BYWAY/MEDORA

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione della Sakakawea Scenic Byway,un tratto panoramico di soli 40 km che guarda al Fiume Missouri e che attraversa un’area geografica densa di storia e cultura soprattutto legate alla Spedizione di Lewis & Clark e dei cosiddetti Corps of Discovery. Ta il 1803 ed il 1806, su ordine del Presidente Thomas Jefferson, i due esploratori Lewis e Clark ed il Corps of Discovery intrapresero la più grande esplorazione di tutto il Nord America gettando le basi per la nascita dell’America moderna. Scopo della missione esplorativa presidenziale era la scoperta di un collegamento via terra, che permettesse di sviluppare commerci e trasporti tra la sponda Atlantica e la sponda del Pacifico dell’America, senza dover circumnavigare il continente Americano La lunga spedizione intrapresa da Meriwether Lewis e William Clark con i loro 45 uomini del Corps of Discovery – attraverso il continente nord americano esplorando il Missouri River in cerca del Passaggio a Nord-Ovest, durò 2 anni e fu colma di sorprendenti scoperte. Dal 1804-1806 i luoghi in parte sono cambiati, ma rimane l’autenticità dei paesaggi e soprattutto la testimonianza del retaggio culturale dei nativi Indiani. L’impresa fu descritta nei diari di viaggio di Lewis e testimonia gli incontri fatti con tribù indiane che si sono dimostrate non solo accoglienti, ma funzionali alla spedizione. Nel pomeriggio ingresso in North Dakota e arrivo a Medora, una vera cittadina Wild West e punto di partenza per visitare il meraviglioso Roosevelt National Park. Pernottamento in hotel.

7° giorno - MEDORA/ROOSEVELT NATIONAL PARK/MEDORA

Prima colazione e pasti liberi. Il Theodore Roosevelt National Park è uno dei luoghi più straordinari del North Dakota con mandrie di bisonti, maestosi cavalla selvaggi e paesaggi aspri che vi toglieranno il respiro. Nella South Unit del parco troverete una strada scenografica asfaltata di oltre 55 km con piazzole di sosta e con spiegazioni relative alle caratteristiche storiche e naturali del parco. Oppure potrete praticare hiking scegliendo tra ben 19 percorsi per avvistare alcuni degli animali più iconici del West: bisonti, cervi, cervi dalla coda bianca e cavalli selvaggi (nella South Unit), bovini longhorns (North Unit), antilocapre, coyote, puma, tassi, castori, porcospini, cani della prateria, aquile calve, numerosi uccelli e qualche volta dei serpenti. Pernottamento.

8° giorno - MEDORA/SPEARFISH

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Spearfish Canyon, porta di accesso alle mitiche Black Hills, una catena montuosa che si estende dal Dakota del Sud fino al Wyoming. ll loro nome deriva dalla traduzione del termine Pahá Sápa in lingua Lakota. Le colline erano chiamate così a causa della fitta vegetazione che le faceva apparire di colore scuro in lontananza. Sono montagne sacre agli indiani Lakota; i nativi americani hanno una lunga storia nelle Black Hills. Nel 1776 gli indiani Lakota conquistarono dai Cheyenne questo territorio, che divenne fondamentale nella loro cultura. Quando gli Americani di origine europea scoprirono l’oro nel 1874, a seguito della spedizione di George Armstrong Custer, i primi minatori invasero la zona alla caccia dell’oro; il Governo degli Stati Uniti quindi spostò gli indiani Lakota, contro il loro volere, in altre riserve nel Dakota del sud ovest. Qui è stato girato il capolavoro cinematografico Balla coi Lupi e percorrere la Spearfish Scenic Byway consente di individuare alcuni scenari del film. Pernottamento.

9° giorno - SPEARFISH/DEADWOOD/RAPID CITY

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Rapid City effettuando una sosta a Deadwood, cittadina Old West dove si respira il vero spirito dei fuorilegge e dei pistoleri passati alle cronache della storia del West, da Wild Bill Hickock a Calamity Jane. Locali, saloon, case da gioco oggi animano questa affascinante cittadina, dove anche Kevin Costner ha acquistato una casa. Proseguimento verso Rapid City con arrivo nel pomeriggio, in tempo per una visita panoramica di questa cittadina che offre un’atmosfera contemporanea ma anche un patrimonio culturale profondamente ricco di significato, legato alla storia e alle tradizioni del pionierismo e degli indiani nativi. Pernottamento.

(km 110)

10° giorno - RAPID CITY/MONTE RUSHMORE/ CRAZY HORSE MEMORIAL/RAPID CITY

Prima colazione e pasti liberi. Partenza per il Custer State Park, dove vivono migliaia di bisonti allo stato brado, liberi di pascolare nelle immense praterie e visita di due luoghi molto importanti per il South Dakota: Mount Rushmore e il Crazy Horse Memorial. Il Mount Rushmore National Memorial, simbolo imprescindibile della nazione, conosciuto da tutti per l’iconica effige scolpita nelle montagne dei Presidenti Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. La montagna Rushmore deve il suo nome a Charles Rushmore, un avvocato di New York che nel 1885 stava conducendo uno studio sull'estrazione mineraria nelle Black Hills. Sembra che Rushmore chiese quale fosse il nome di quella spettacolare montagna e, visto che non ne aveva uno, gli diedero il suo. Su una grande parete di roccia, lo scultore Gutzon Borglum, coadiuvato dal mastro carpentiere italiano Del Bianco, scolpì i volti di quattro famosi presidenti americani scelti rispettivamente come simboli della nascita, della crescita, dello sviluppo e della conservazione degli Stati Uniti. La scultura fu iniziata nel 1927 e proseguì, con l’impiego di 400 operai, fino alla morte dello scultore, avvenuta nel 1941 La scultura fu poi finita dal figlio, Lincoln. Alta 20 metri ed importante meta turistica, costituisce il simbolo dei primi 150 anni della storia americana. A poca distanza da Mount Rushmore, si andrà poi a visitare un’altra gigantesca scultura nelle rocce che mostra il volto di uno dei maggiori protagonisti della lotta del popolo dei Nativi d’America. Il Crazy Horse Memorial é infatti l’omaggio al grande guerriero nativo Cavallo Pazzo simbolo di una cultura indiana che ancora oggi vive in queste terre, e vuole essere la risposta dei nativi alla scultura del Monte Rushmore, provocatoriamente scavata dall'uomo bianco nelle “loro” montagne sacre “Black Hills”. Rientro a Rapid City e pernottamento.

11° giorno - RAPID CITY/BADLANDS/ RAPID CITY

Prima colazione e pasti liberi. Intera giornata da dedicare all'esplorazione dello straordinario Badlands National Park, che si estende per oltre 98.000 ettari e dove bisonti, pecore bighorn, cervi, antilocapre, cani della prateria vivono allo stato brado, unitamente a molteplici varietà di uccelli, rettili e farfalle. Il parco intero é un’area geologica di incredibile fascino, costituita da calanchi, pinnacoli, guglie d’arenaria stratificata, con differenti colorazioni, in un percorso labirintico di estrema bellezza. Il luogo ha significato spirituale e storico per la Nazione Lakota Sioux. Per i Lakota, questo paesaggio aspro e desolato era conosciuto come “Mako Sica”, che significa “terra cattiva”. I primi cacciatori di pelli trapper francesi descrissero la zona come “terre cattive per viaggiarci”. Si consiglia di effettuare varie soste nei punti più spettacolari ed una sosta più prolungata presso il Visitors Centre. Rientro a Rapid City nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

11° giorno - RAPID CITY

Prima colazione libera e termine dei servizi.


Quota di partecipazione a partire da 1,399 €Cod. USSD
Partenze 
Durata 12 giorni 
I nostri autonoleggi sono previsti con la compagnia Hertz e basati sull’utilizzo di una auto Compact gruppo B tipo Ford Fiesta con formula “Fully” che comprende km illimitati, copertura danni furto senza franchigia (LDW), estensione RC auto (LIS) e tasse.
L’età minima per noleggiare un'auto negli Usa è di 25 anni, eccetto per gli stati di New York e del Michigan che prevedono una età minima di 18 anni.
Sebbene la patente internazionale non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata per facilitare in caso di controlli.
E' indispensabile essere in possesso di Carta di Credito a carico della quale verrà bloccato un deposito cautelativo al momento del prelievo dell'auto.
Il guidatore aggiuntivo costa 14 USD al giorno da pagarsi sul posto(in California è gratuito, nello Stato di New York costa 3 USD al giorno, in Nevada 13 USD al giorno).
Costo massimo a noleggio per il secondo guidatore. 189 USD
La "Drop Off Fee", sempre prevista quando si riconsegna l'auto in un luogo diverso da dove la si è presa in consegna, non è mai inclusa e va obbligatoriamente pagata in loco.
E’ prevista la possibilità, prima della partenza o sul posto, di variare il pacchetto noleggio aggiungendo coperture supplementari, o optionals come il navigatore satellitare, il seggiolino auto per bambini, etc.
Su richiesta è possibile quotare il noleggio per veicoli più grandi, Suv e minivan.
 
Quota per persona con minimo 2 partecipanti.
 
La tariffa volo e le tasse aeroportuali verranno comunicate al momento della prenotazione in base alla disponibilità e alle promozioni in corso.

 



 

RICHIEDI PREVENTIVO SU QUESTO VIAGGIO
DOCUMENTI NECESSARI

Per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto “Visa Waiver Program”, occorre essere in possesso di passaporto elettronico BIOMETRICO e di apposita autorizzazione chiamata “ESTA” da ottenere prima della partenza.  

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Solo Tour: Noleggio auto tipologia compact C per tutta la durata del soggiorno con prelievo e riconsegna in aeroporto • Sistemazione in hotel con trattamento di solo pernottamento.  

Le Quote Non Comprendono

Volo intercontinentale Italia/ Stati Uniti/ Italia e relative tasse aeroportuali • Pasti • Bevande • Mance ed ingressi • Facchinaggio • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”.  

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy