LINGUE

Panda Tour - Viaggio in Cina Utat

Un viaggio in Cina con Utat per visitare i tesori della provincia del Sichuan - il Centro di Ricerca del Panda Gigante, il Buddha Gigante di Leshan, il capoluogo Chengdu e le sculture nella roccia di Dazu - e la provincia di Guizhou, paradiso naturale dove vivono numerose minoranze etniche.

PANDA TOUR - Viaggio Firmato Utat con volo NEOS AIR
GUIYANG, CHENGDU, MONTE EMEI, LESHAN, FIUME AZZURRO, CHONGQING

Volo diretto NEOS in partenza da Milano TUTTI I MARTEDÌ

Un tour affascinante alla scoperta di due storiche provincie cinesi: il Guizhou, regno dei monti, delle acque e delle minoranze etniche e il Sichuan, la più grande provincia del sud-ovest della Cina dove da secoli vive il Panda Gigante. Visita dei Siti Unesco del Buddha Gigante di Leshan, delle sculture nella roccia di Dazu e della Riserva dei Panda Giganti a Chengdu. Ultima tappa la spettacolare Chongqing, simbolo delle città emergenti della Cina e, ad oggi, l’area metropolitana più grande del mondo con i suoi 33.000.000 di abitanti.

 



1° giorno - ITALIA/ GUIYANG

Partenza in serata dall’Italia con volo speciale Neos. Volo notturno diretto per Guiyang, capoluogo della provincia del Guizhou, nella Cina sud-occidentale (circa 12 ore di volo). Pasti e pernottamento a bordo. 

2° giorno - GUIYANG

Arrivo all’aeroporto di Guiyang. Incontro con l’assistente parlante italiano, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Breve passeggiata nel centro di Guiyang, capolugo della regione del Guizhou con circa 4 milioni di abitanti, a piedi fino alla Jiaxiu Tower adagiata su un’enorme roccia nel fiume Nanming. Il padiglione Jiaxiu è stato costruito per la prima volta nel 26° anno durante il regno di Wanli della dinastia Ming (1598) e ha preso il nome dal costruttore che credeva che le persone a Guiyang fossero le più belle e talentuose sotto il cielo. Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.

3° giorno - GUIYANG/ PARCO DELLE CASCATE DEL DRAGONE/ CHENGDU

Prima colazione in hotel. Escursione alle Grotte del Dragone nei pressi di Anshun, un’area paesaggistica di estrema bellezza caratterizzata da verdi risaie in autunno e gialli campi di colza in primavera, intercalati da meravigliosi pinnacoli calcarei. Visita alla spettacolare Cascata del Dragone, considerata una delle tre meraviglie naturali della Cina. Pranzo al sacco in corso di escursione. Nel pomeriggio rientro a Guiyang, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno veloce per Chengdu, la quinta città più popolosa della Cina, capoluogo e centro economico e culturale della provincia del Sichuan. Città dalla storia millenaria, fu fondata nel IV secolo a.C. per poi diventare capitale del Principato di Shu nel III secolo a.C.; distrutta dai Mongoli nel XIII secolo, negli ultimi anni ha avviato un processo di modernizzazione urbanistica e architettonica. A lungo menzionata nei libri di Marco Polo, nonostante la sua rapida trasformazione, Chengdu custodisce tutto il suo fascino antico con le sue case aperte sulla strada, i mercatini d’artigianato locale, i negozi tradizionali dalle tettoie di legno. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

4° giorno - CHENGDU

Prima colazione in hotel. In mattinata visita della grande Piazza Tianfu: al centro l’enorme simbolo del Dao (o Tao) la fontana che ricorda antichi elementi della civiltà Shu, la statua gigante di Mao Tse Tung ed il Chengdu Museum, capolavoro d’architettura contemporanea. Si prosegue per la casa e il parco del poeta Du Fu, suo luogo prediletto per scrivere. Pranzo libero nel caratteristico quartiere della Grande Strada e Piccolo Vicolo. Continuazione per il Tempio del Marchese Wu, uno dei più famosi e influenti templi di Chengdu, interessante per l’aspetto storico-architettonico e per l’immenso giardino che ospita una spettacolare collezione di bonsai. Al termine proseguimento con le antiche botteghe artigiane del quartiere Jinli. Possibilità di provare il tradizionale massaggio curativo cinese (facoltativo e in supplemento). Cena in ristorante con spettacolo tradizionale del Sichuan: l’Opera del Sichuan ha un’origine antica ed è caratterizzata dall’ipnotica arte “dei Visi Cangianti” che prevede uno stupefacente e incredibile cambio di maschere (stratificate una sull’altra). Rientro in hotel e pernottamento.

5° giorno CHENGDU/ SANXINGDUI/ RISERVA DEI PANDA/ CHENGDU

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita di Sanxingdui, grande sito archeologico dell’Età del Bronzo ed antica capitale del Regno Shu risalente a più di 4.000 anni fa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Centro di Ricerca ed Allevamento dei Panda Giganti di Chengdu per ammirare questi bellissimi animali da vicino nel loro habitat naturale. Il Panda Gigante è divenuto simbolo del Paese e considerato “tesoro nazionale”, la Riserva nasce per la sua difesa, la tutela e la cura ed è annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.

6° giorno - CHENGDU/ MONTE EMEI/ LESHAN

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza in direzione del Monte Emei, una delle quattro montagne sacre buddiste che, con i suoi 3.099 mt domina la riva sinistra del fiume Dadu. La montagna Emei è dedicata al culto del Buddha Samantabhadra letteralmente “Colui che ha la bontà universale”. Visita del tempio Baoguo, il più grande tempio del Monte Emei, situato ai piedi della montagna. Al termine partenza per Leshan. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio visita al Buddha Gigante di Leshan, uno dei luoghi sacri del Buddhismo. Iniziato nell’anno 713 durante la dinastia Tang e finito nel 803, sono stati necessari più di novant’anni per scolpire questa statua. Durante questi anni, migliaia di lavoratori hanno investito i loro sforzi e la loro saggezza nel progetto. Il Buddha Gigante, considerato il più grande Buddha di pietra incisa del mondo, è citato in poesie, canzoni e racconti. Il sito del Buddha è inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. La visita prevede la salita sulla parete ai lati della statua. Al termine sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno - LESHAN/ DAZU/ CHONGQING

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Dazu. Le statue di Dazu sono una serie di sculture religiose risalenti all’epoca della dinastia Tang (VII secolo d.C.) che si trovano nelle grotte disseminate nella colline, nei pressi di Chongqing. La migliore collezione si trova a Baoding Shan, all’interno di un complesso che conta 30 grotte. Esse rappresentano immagini del Confucianesimo, Buddhismo e Taoismo e consistono di circa 50.000 statue con oltre 100.000 iscrizioni ed epigrafi, inserite nel 1999 nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Chongqing, una delle quattro municipalità direttamente sotto il governo centrale. È conosciuta come “la città di montagna” e “la città dei fiumi” per la sua particolare posizione geografica; è situata alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Jialing ed è interamente circondata da montagne. Chongqing è una città antica che negli ultimi anni ha avuto un’incredibile sviluppo creando così un emozionante mix di classico e ultra-moderno. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. In serata crociera sul Fiume Azzurro per ammirare lo spettacolo dello skyline di Chongqing in tutta la sua magnificenza: durante la navigazione è emozionante vedere l’alternanza di futuristici grattacieli e strutture tradizionali illuminati da migliaia di luci colorate illuminandosi riproducono immagini a rotazione. Pernottamento in hotel.

8° giorno - CHONGQING

Prima colazione in hotel. Visita della People’s Hall di Chongqing (esterni), la sua struttura ricorda il Tempio del Cielo a Pechino. Le tegole verdi smaltate dei tetti e le colonne rosse lungo il corridoio, insieme a raffinati binari scolpiti e travi dipinte, conferiscono all’intero edificio un aspetto armonioso e splendido. Davanti al palazzo si trova una grande piazza con una fontana musicale. A seguire visita al Museo delle Tre Gole che celebra la costruzione della Diga delle Tre Gole, grandiosa opera di ingegneria per la produzione di energia elettrica; la più grande al mondo, orgoglio della Cina. Al termine  proseguimento per Ciqikuo, antico quartiere ancora ben conservato, e tempo a disposizione per pranzo libero e shopping. Nel pomeriggio si percorrerà un breve tratto della metropolitana con passaggio all’interno dei palazzi, attrattiva particolare della città; la linea 2 della metropolitana di Chongqing presenta infatti una particolarità unica al mondo: la fermata Liziba si trova letteralmente all’interno di un condominio, la rotaia attraversa tutto l’edificio e i treni entrano ed escono dal palazzo in continuazione. Trasferimento a Hongyadong, caratteristico quartiere costruito sul versante della montagna sulla riva del fiume in stile tradizionale “Diaojiaolou”, per la cena a base di Hot Pot, piatto tipico della cucina del Sichuan che consiste in una pentola di brodo caldo, profumato e speziato posizionata al centro del tavolo in cui vengono cotti diversi ingredienti. Rientro in hotel e pernottamento.

9° giorno - CHONGQING/ QINGYAN/ GUIYANG/ITALIA

Prima colazione in hotel. Partenza in treno per Guiyang. Escursione e visita dell’antico villaggio di Qingyan, che prende il nome dal Monte Quingyan (Roccia Verde) che lo sovrasta. Si ammireranno il centro storico con le piccole abitazioni colorate e il Tempio Commemorativo di Zhao Lilun. Nel villaggio coesistono pacificamente quattro religioni: Buddismo, Taoismo, Cattolicesimo e Cristianesimo. Pranzo in ristorante. Al termine trasferimento all’aeroporto di Guiyang ed imbarco sul volo Neos in partenza per l’Italia. Arrivo in nottata all’aeroporto di Milano.


Quote di partecipazioneCod. UCPV
Partenze 
Durata 9 giorni 
* PARTENZE GARANTITE
 
La quota di partecipazione è basata su un minimo di 6 partecipanti.
 
Volo aereo Neos Milano/Guiyang/ Milano € 620 p.p. incluse tasse aeroportuali.
 

In diretta dal Centro di Ricerca e Riproduzione del Panda Gigante di Chengdu:
 



 

DOCUMENTI NECESSARI

Consultare la sezione "Notizie Utili"

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Solo Tour: Trasferimenti da/per aeroporto e stazioni ferroviarie • Accompagnatore/ guida dal 2° al 9° giorno • Sistemazione in hotels di categoria 4 stelle in camera doppia con prima colazione • Trattamento pasti come da programma • Treno veloce da Guiyang a Chengdu e da Chongqing a Guiyang in econda classe • Escursioni e visite guidate come da programma • Ingressi nei siti indicati • Guide locali parlanti italiano nelle diverse località.

Le Quote Non Comprendono

Volo aereo Neos Milano/Guiyang/Milano • Pasti non espressamente indicati • Bevande ai pasti • Visto d’ingresso in Cina • Mance pari ad € 40 p.p. (obbligatorie da versare in loco) • Facchinaggio • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”.

Hotel Selezionati

Guiyang Sofitel **** Chengdu Crowne Plaza City Center/Ibis City Center **** Leshan Ayard of Ch’An **** Chongqing Crowne Plaza City Center ****  

Siti Unesco

Riserva del Panda Gigande di Chengdu • Buddha Gigante di Leshan • Grotte di Dazu.  

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy