LINGUE

Self Drive - Piantagioni e Great River Road

Un tour gastronomico, storico, culturale e paesaggistico: il meglio degli Stati del Sud in soli 10 giorni, prolungabile con un soggiorno mare in Florida, nel Golfo del Messico. Si parte da New Orleans, con la sua bellezza intrigante e misteriosa che va dal Quartiere Francese alle tradizioni Voo Doo, per poi percorrere la Great River Road lungo la quale erano allineate tutte le piantagioni più opulente di fine '800. E poi Baton Rouge, capitale della Louisiana, e Lafayette, cuore pulsante della cultura Cajun. Il programma prevede 2 pernottamenti presso la meravigliosa Piantagione Houmas House, ora trasformata in hotel storico.

PIANTAGIONI E GREAT RIVER ROAD
ROMANTICISMO E STORIA

1° giorno - NEW ORLEANS

Arrivo ad New Orleans. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento in hotel con la propria auto. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel. 

2° giorno - NEW ORLEANS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. New Orleans, sulle rive del fiume Mississipi, è stata fondata il 1° novembre 1718 dagli uomini della Compagnia del Mississipi. Venne così chiamata in onore di Filippo II d’Orleans, Principe di Francia. Considerata una “città-mito”, ovvero una di quelle città che “si conoscono e si riconoscono ancor prima di averle visitate”, New Orleans ha un sapore francese ed americano allo stesso tempo, e soprattutto “nero”, in quanto è il luogo che ha ospitato per primo i neri provenienti dal Senegal, che hanno poi contribuito alla nascita e allo sviluppo della musica Jazz. Intera giornata a disposizione per la visita della città: esplorate la bellezza del Quartiere Francese, con i balconi in ferro battuto lavorato che si affacciano sulle piccole e caratteristiche strade ciottolate, entrate a curiosare nei deliziosi ristorantini e bistrò e nella piccole boutiques degli artisti locali. Provate a gustare il meglio della cucina creola da Muriel’s, il locale simbolo della decadenza, dell’opulenza e del mistero che circonda proprio il French Quarter. Si consiglia di percorrere la centrale St. Charles Avenue a bordo di uno dei caratteristici tram per meglio ammirare il bellissimo Garden District. Pernottamento in hotel.
 

3° giorno - NEW ORLEANS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Seconda giornata da dedicare alla visita di New Orleans. Si suggerisce una puntata al Mardi Gras World, l’attrazione che consente di vivere la magia del famoso carnevale di New Orleans: chiamato appunto Mardi Gras. Si potranno ammirare i meravigliosi costumi delle passate edizioni, veri e propri capolavori che richiedono anche anni di lavorazione, e che non possono mai essere indossati più di una volta. Un’esperienza davvero speciale e da non perdere è la crociera lungo il fiume Mississipi a bordo della classica motonave a vapore American Queen. È possibile effettuare una crociera della durata di 2 ore accompagnata da musica Jazz suonata dal vivo: un’emozione unica! Pernottamento in hotel.
 

4° giorno - NEW ORLEANS/ GREAT RIVER ROAD

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Partenza in direzione di Baton Rouge percorrendo quella che viene chiamata la “Great River Road”, una strada panoramica che parte a New Orleans e si spinge verso nord, storicamente costellata da Plantations e grandi fattorie, opulente magioni che regnavano sul territorio, circondate da capanne per gli schiavi neri ed altri edifici. Sono poche le piantagioni ancora esistenti, e sono preziose perché permettono al visitatore di ammirare interni magnifici e scoprire la storia e le abitudini di un passato che abbiamo visto solo nei film. Alcune piantagioni offrono anche la possibilità di alloggio. La prima sosta sarà alla San Francisco Plantation, colorata e perfettamente restaurata, una delle più visitate della River Road. Il tour della casa accompagna in 14 stanze riccamente decorate con soffitti dipinti a mano, porte istoriate e raffinati oggetti di antiquariato tra i più belli d’America. La sosta successiva sarà alla Oak Alley Plantation, certamente la più fotografata al mondo, al centro di un maestoso viale di querce, in stile neoclassico. Definita “la Big House”, è bello ascoltare le storie della gente che qui ha vissuto, passeggiare nell'immenso podere e fermarsi per il pranzo nel bel ristorante. Al termine della visita, proseguimento sino ad Houmas House Plantation. Sistemazione in hotel e pernottamento. 

(km 95)

5° giorno - HOUMAS HOUSE PLANTATION

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Intera giornata a disposizione presso la bellissima piantagione di Houmas House, chiamata anche “The Sugar Palace”, in quanto un tempo era la più grande produttrice di zucchero in America, con una produzione annuale pari a 10 milioni di chili. Ci sono vari tour che si possono fare presso questa immensa magione e che trasportano indietro nel tempo per immaginare la vita del 1830. Nelle 16 stanze, ancora arredate in modo autentico con pregiati oggetti di antiquariato dell’epoca, si possono scorgere i gusti e le abitudini di un barone dello zucchero di fine 800. Tempo a disposizione per passeggiate negli immensi giardini del podere, 16 ettari ricchi di prati ben curati, querce secolari e Spanish Moss che pende romanticamente dai rami fino a toccare l’erba. Assolutamente da provare il ristorante che offre una versione sofisticata e molto curata della cucina del sud. Pernottamento in hotel. 

6° giorno - HOUMAS HOUSE/ BATON ROUGE

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Partenza in direzione di Baton Rouge con arrivo nella tarda mattinata. Pomeriggio da dedicare alla visita di Baton Rouge, capitale della Louisiana, sede del Campidoglio più alto della nazione. Si suggerisce la visita del Louisiana State Museum che custodisce il documento relativo all'acquisto della Louisiana e delle sue colonie, oltre a raccogliere testimonianze della musica e della cucina tipiche dello stato, come la cucina Cajun e il carnevale di Mardi Gras. Pernottamento in hotel.
(km 53)

7° giorno - NOTTOWAY PLANTATION

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Intera giornata dedicata alla visita della Nottoway Plantation, un castelletto di 64 camere costruito senza badare a spese sulle rive del fiume Mississipi. Una volta completata nel 1859, la casa di John Randolph (per lui, la moglie e gli 11 figli) aveva toilette funzionanti, mensole in marmo fatte a mano e piste di bowling. Si può visitare la White Room, dove 5 figlie di Randolph si sposarono, oppure la ricca Master Room, la camera da letto originale dei padroni di casa. Rientro a Baton Rouge. Pernottamento in hotel. 

(km 36)

8° giorno - BATON ROUGE/ LAFAYETTE

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Partenza in direzione di Lafayette, fondata nel 1821 col nome di Vermilionville da Jean Mouton, un immigrato dall’Acadia di lingua francese. Nel 1884 venne rinominata in onore del Generale Lafayette che fu grande protagonista della Guerra d’Indipendenza Americana. Lafayette, un tempo centro agricolo e poi centro petrolifero, ha acquisito negli anni sempre più importanza anche come centro turistico in quanto è considerata il cuore pulsante delle culture Cajun e Creola. Si suggerisce la visita del Parco Nazionale Jean Lafitte e dell’Acadian Cultural Centre, per scoprire la storia e le origini degli abitanti francocanadesi della Louisiana (i Cajun) e di altre culture locali. Chi desidera spingersi a nord, oltre Lafayette, potrà recarsi nei pressi di Alexandria e visitare la Kent Plantation House, una casa colonica del 1800 in stile creolo-francese che rappresenta la struttura intatta più antica della Louisiana centrale. In alternativa si suggerisce uno “Swamp Tour”, che vi farà addentrare nella zona paludosa tipica della Louisiana per avvistare alligatori e uccelli rari: un’esperienza davvero tipica di questa zona del mondo. Pernottamento in hotel. 

(km 121)

9° giorno - LAFAYETTE/ NEW ORLEANS

Prima colazione, pranzo e cena liberi. Rientro a New Orleans. Durante il tragitto si potrà fare una sosta presso una tipica “Crocodile Farm”, un centro per l’allevamento dei coccodrilli. Arrivo a New Orleans nel tardo pomeriggio. Suggeriamo une cena di addio alla città presso il Dickie Brennan’s Palace Steakhouse & Cafè, ristorante pluripremiato ma molto rustico ed autentico del Quartiere Francese. Pernottamento in hotel. 

(km 222)

10° giorno - NEW ORLEANS

Prima colazione libera. Mattinata a disposizione per gli ultimi acquisti e trasferimento libero in aeroporto.Riconsegna dell’auto a noleggio. Termine dei servizi.


Quota di partecipazione a partire da 1,699 €Cod. USPG
Partenze 
Durata 10 giorni 
I nostri autonoleggi sono previsti con la compagnia Hertz e basati sull’utilizzo di una auto Compact gruppo B tipo Ford Fiesta con formula “Fully” che comprende km illimitati, copertura danni furto senza franchigia (LDW), estensione RC auto (LIS) e tasse.
L’età minima per noleggiare un'auto negli Usa è di 20 anni, eccetto per gli stati di New York e del Michigan che prevedono una età minima di 18 anni.
Sebbene la patente internazionale non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata per facilitare in caso di controlli.
E' indispensabile essere in possesso di Carta di Credito a carico della quale verrà bloccato un deposito cautelativo al momento del prelievo dell'auto.
Il guidatore aggiuntivo costa 14 USD al giorno da pagarsi sul posto(in California è gratuito, nello Stato di New York costa 3 USD al giorno, in Nevada 13 USD al giorno).
Costo massimo a noleggio per il secondo guidatore. 180 USD
La "Drop Off Fee", sempre prevista quando si riconsegna l'auto in un luogo diverso da dove la si è presa in consegna, non è mai inclusa e va obbligatoriamente pagata in loco.
E’ prevista la possibilità, prima della partenza o sul posto, di variare il pacchetto noleggio aggiungendo coperture supplementari, o optionals come il navigatore satellitare, il seggiolino auto per bambini, etc.
Su richiesta è possibile quotare il noleggio per veicoli più grandi, Suv e minivan.
 
Quota per persona con minimo 2 partecipanti.
 
La tariffa volo e le tasse aeroportuali verranno comunicate al momento della prenotazione in base alla disponibilità e alle promozioni in corso.

 



 

DOCUMENTI NECESSARI

Per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto “Visa Waiver Program”, occorre essere in possesso di passaporto elettronico BIOMETRICO e di apposita autorizzazione chiamata “ESTA” da ottenere prima della partenza.  

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Solo Tour: Noleggio auto tipologia compact C per tutta la durata del soggiorno con prelievo e riconsegna in aeroporto • Sistemazione in hotel con trattamento di solo pernottamento.  

Le Quote Non Comprendono

Volo intercontinentale Italia/ Stati Uniti/ Italia e relative tasse aeroportuali • Pasti • Bevande • Mance ed ingressi • Facchinaggio • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”.  

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy