LINGUE

Tour Utat Viaggi in Tanzania - Classico nord e Lago Natron

Viaggio nei luoghi più conosciuti del nord della Tanzania con visita al Lago Natron. Il Manyara National Park, Karatu, il cratere Ngorongoro, il Serengeti National Park con visita ad un villaggio masai, il Lago Natron fino al Tarangire National Park.

CLASSICO NORD E LAGO NATRON

Il Parco Serengeti e il Cratere del Ngorongoro, il Parco Manyara, il Parco Tarangire e il Lago Natron con i fenicotteri e i colori delle sue acque.



2° giorno - ARUSHA

Arrivo all'aeroporto di Kilimangiaro e trasferimento all'hotel/ lodge riservato. Cena. Pernottamento.
 

3° giorno - ARUSHA/ LAKE MANYARA NATIONAL PARK/ KARATU

Dopo la prima colazione incontro con la guida parlante italiano e partenza con veicolo 4x4 in direzione del Manyara National Park. Lungo il tragitto si attraversa la cittadina di Mto wa Mbu, centro colorato e vivace dove vi è una straordinaria mescolanza etnica (circa cinquanta tribù). Il Parco è di circa 360 Kmq, parte dei quali occupati dal lago, offrendo paesaggi molto vari: grazie alla presenza di sorgenti d’acqua sotterranee la parte settentrionale è occupata da una fitta foresta pluviale con imponenti alberi di mogano, tamarindo, ficus; l’area del lago, invece, si apre con una savana arida e poca vegetazione e, alle sue spalle, è possibile vedere le alture formate dalla Great Rift Valley. Altra peculiarità è la presenza di leoni chiamati ‘arboricoli’, perché sono soliti salire sui rami delle acacie ad ombrello. Manyara è uno dei luoghi di maggiore interesse per i birdwatchers grazie alla presenza di più di 380 specie di uccelli, tra cui stormi di pellicani e fenicotteri. Dopo il safari fotografico all'interno del parco, sosta per un pranzo pic-nic (incluso) e nel pomeriggio proseguimento per Karatu. Questa piccola cittadina è il punto di accesso alla Ngorongoro Conservation Area, che comprende tutta l’area di altopiani vulcanici tra la scarpata occidentale della Great Rift Valley e le vaste pianure del Serengeti; è immersa nella foresta tipica dell’area e punteggiata da piccoli lodge e vecchie farm house (oggi perlopiù adibite a strutture ricettive) circondate da una fitta vegetazione e da piantagioni di tè e caffè. Arrivo al lodge nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
Ingressi: Manyara National Park.
Attività: safari nel Manyara National Park.
 

4° giorno - KARATU/ NGORONGORO CRATER/ SERENGETI NATIONAL PARK

Prima colazione. Successiva partenza verso il Cratere di Ngorongoro; ci si addentra nella zona di foresta che caratterizza le pendici del cratere e si sale fino ai bordi dello stesso, sosta al "Crater View Point" (2.216 m di altitudine) da dove ammirare un panorama meraviglioso che permette (tempo e nuvole permettendo) di avere una veduta d’insieme sull'immensa caldera e di percepirne la vastità! Si percorre un tragitto lungo una strada che percorrere l’orlo del cratere e che porta fino ad uno dei punti di accesso alla pista che scende nello stesso. Pomeriggio dedicato ai safari (le autorità locali consentono dei safari di massimo 6 ore): profonda 600 m e del diametro di 19 Km è la più vasta caldera ininterrotta e integra esistente nel nostro pianeta, un anfiteatro naturale di eccezionale bellezza che occupa una superficie di circa 300 Kmq. Al suo interno vivono tra i 25.000 e i 35.000 mammiferi (gnu, zebre, bufali, gazzelle di Grant e Thomson, antilopi, ippopotami, elefanti ed una piccola popolazione di rinoceronti neri, non facili da avvistare in quanto sono pochi e purtroppo in via d’estinzione a causa del bracconaggio, inclusi predatori quali leoni, facilmente avvistabili durante la stagione secca, ghepardi e leopardi, più difficili da trovare. Parte del cratere è occupata dal Lago Magadi, le cui dimensioni dipendono dalla pioggia, spesso si possono ammirare centinaia di fenicotteri che vi si recano per nutrirsi. Dopo il pranzo pic-nic (incluso) proseguimento in direzione del Serengeti National Park; dopo aver lasciato la rigogliosa Ngorongoro Conservation Area, si percorre una strada che attraversa paesaggi molto più aridi, punteggiati da villaggi Masai, lungo un itinerario molto suggestivo e selvaggio. Sosta per la visita al villaggio Masai. Ingresso a Serengeti da Naabi Hill Gate; non lontano da qui vi è un’area di sosta ai piedi di un gruppo di Kopjes, è possibile salire sulla collina formata da questi massi rocciosi e lasciarsi trasportare dal panorama mozzafiato che si apre sulle infinite pianure del Serengeti, il cui nome deriva dal termine Maasai siringet che significa appunto ‘terra senza fine’: viste le dimensioni di 14.763 Kmq è davvero un parco immenso, il più vasto ed antico del paese. Il tragitto per arrivare al lodge è un safari continuo ricco di incontri con l’incredibile fauna che popola questo parco. Pomeriggio dedicato ad un  fotosafari introduttivo all'interno del parco. Nel tardo pomeriggio sistemazione al camp. Cena nella tenda-ristorante.
Ingressi: Serengeti National Park, Villaggio Masai.
Attività: Safari nel Serengeti National Park.
 

5° giorno - SERENGETI NATIONAL PARK (SEGUENDO LA GRANDE MIGRAZIONE)

Pensione completa. A seconda della stagione queste giornate saranno trascorse nelle zone fulcro della migration, a gennaio/febbraio/marzo tra il centro del parco e le pianure di Ndutu, tra aprile e giugno nella zona centrale di Seronera, mentre da luglio ad ottobre nel nord del Serengeti National Park, in questo periodo dell’anno le mandrie di gnu della migrazione si trovato tra la zona Serengeti Mara e la Masai Mara Game Reserve; con un po’ di fortuna si avrà la possibilità di assistere ai "river crossing" lungo il fiume Mara. Giornate interamente dedicate ai safari all'interno del parco. Pranzi pic-nic (o al campo, in base ai safari) e cene al campo. È teatro della più grande migrazione di mammiferi del continente africano che vede lo spostamento annuale di circa 2 milioni di gnu, di un milioni di zebre e erbivori di varia specie che compiono un percorso di circa 800 Km alla ricerca di nuovi pascoli ed acqua. I grandi fiumi Grumeti e Mara sono gli ostacoli più difficili di questo tragitto, le mandrie si calpestano tra loro e diventano spesso vittime di leoni e coccodrilli; gli animali si spostano seguendo le piogge stagionali. Il periodo migliore per vedere gli animali della migrazione nel Serengeti è tra novembre e luglio-agosto con particolare intensità tra gennaio e febbraio, quando le femmine di gnu si concentrano nella piana di Ndutu per partorire i loro cuccioli. Nel periodo secco, che va da luglio-agosto ad ottobre, è possibile vedere l’ultima parte della migrazione nelle aree centro-settentrionali del parco; tutta l’area rimane comunque un ottimo luogo dove fare meravigliosi safari anche in periodi dell’anno differenti grazie alla presenza di moltissimi animali stanziali, come i grandi predatori! Dal punto di vista morfologico, la parte meridionale del parco è caratterizzata da vaste pianure sulle quali è possibile ammirare delle formazioni rocciose chiamate "kopjes", grandi blocchi di granito di origine vulcanica che, modellati dal vento, hanno assunto nei secoli la forma di enormi massi sferici; quella centrale è invece attraversata da vari fiumi, mentre il nord è caratterizzato da colline ricoperte da boschi di acacie. 
Ingressi: Serengeti National Park.
Attività: safari nel Serengeti National Park.
 

6° giorno - SERENGETI NATIONAL PARK (SEGUENDO LA GRANDE MIGRAZIONE)

Pensione completa. A seconda della stagione queste giornate saranno trascorse nelle zone fulcro della migration, a gennaio/febbraio/marzo tra il centro del parco e le pianure di Ndutu, tra aprile e giugno nella zona centrale di Seronera, mentre da luglio ad ottobre nel nord del Serengeti National Park, in questo periodo dell’anno le mandrie di gnu della migrazione si trovato tra la zona Serengeti Mara e la Masai Mara Game Reserve; con un po’ di fortuna si avrà la possibilità di assistere ai "river crossing" lungo il fiume Mara. Giornate interamente dedicate ai safari all'interno del parco. Pranzi pic-nic (o al campo, in base ai safari) e cene al campo. È teatro della più grande migrazione di mammiferi del continente africano che vede lo spostamento annuale di circa 2 milioni di gnu, di un milioni di zebre e erbivori di varia specie che compiono un percorso di circa 800 Km alla ricerca di nuovi pascoli ed acqua. I grandi fiumi Grumeti e Mara sono gli ostacoli più difficili di questo tragitto, le mandrie si calpestano tra loro e diventano spesso vittime di leoni e coccodrilli; gli animali si spostano seguendo le piogge stagionali. Il periodo migliore per vedere gli animali della migrazione nel Serengeti è tra novembre e luglio-agosto con particolare intensità tra gennaio e febbraio, quando le femmine di gnu si concentrano nella piana di Ndutu per partorire i loro cuccioli. Nel periodo secco, che va da luglio-agosto ad ottobre, è possibile vedere l’ultima parte della migrazione nelle aree centro-settentrionali del parco; tutta l’area rimane comunque un ottimo luogo dove fare meravigliosi safari anche in periodi dell’anno differenti grazie alla presenza di moltissimi animali stanziali, come i grandi predatori! Dal punto di vista morfologico, la parte meridionale del parco è caratterizzata da vaste pianure sulle quali è possibile ammirare delle formazioni rocciose chiamate "kopjes", grandi blocchi di granito di origine vulcanica che, modellati dal vento, hanno assunto nei secoli la forma di enormi massi sferici; quella centrale è invece attraversata da vari fiumi, mentre il nord è caratterizzato da colline ricoperte da boschi di acacie. 
Ingressi: Serengeti National Park.
Attività: safari nel Serengeti National Park.
 

 

7° giorno - SERENGETI NATIONAL PARK/ LAKE NATRON

Dopo la prima colazione, partenza in direzione del Lago Natron; pranzo pic-nic, incluso, lungo il tragitto. Arrivo e sistemazione nel campo tendato selezionato. Nel pomeriggio ci si dirige verso le sponde del lago colorate da meravigliosi fenicotteri rosa e visita ad un villaggio locale. Il lago Natron ha una superficie che è una tavolozza di colori che vanno dal bianco al rosa, dal rosso al marrone a causa dell’alta salinità delle acque e della scarsità di piogge. I pochi animali che vivono nel lago sono i fenicotteri che si nutrono di un’alga presente nello stesso, conferendogli il tipico colore rosa (tra agosto e ottobre in quest’area se ne contano fino a 2.5 milioni). A fare da sfondo al Lago Natron vi è il monte Ol Doinyo Lengai ("la montagna di Dio", sacra al popolo Masai): si tratta dell’unico vulcano attivo in questa fascia di Rift Valley e l’unico al mondo che erutta lava natro-carbonatica; la lava è molto liquida, sgorga a temperature fra i 500-590°C (è la più fredda al mondo) e di notte emette una surreale luce scura e rossa. Cena. Pernottamento al lodge. 
Ingressi: Lake Natron.
Attività: Lake Natron e visita villaggio masai.
 

8° giorno - LAGO NATRON/ TARANGIRE NATIONAL PARK

È previsto l’arrivo in cima al vulcano per l’alba e dopo aver ammirato questo spettacolo naturale, si discende e si rientra al campo per la prima colazione. Successiva partenza verso il Tarangire National Park. Pranzo incluso al lodge e partenza per un fotosafari alla scoperta del parco. Cena. Pernottamento al camp selezionato. Durante il periodo secco (la nostra estate) è molto interessante vedere gli animali che vanno ad abbeverarsi intorno alle poche pozze d’acqua lungo il fiume; diversamente, durante la stagione umida (il nostro inverno), il corso del fiume si riempie d’acqua attraendo molti animali. Altra caratteristica di questo parco è la presenza, in alcune aeree, di imponenti alberi di baobab che dominano la savana. 
Ingressi: Tarangire National Park.
Attività: Safari nel Tarangire National Park.
 

9° giorno - TARANGIRE NATIONAL PARK/ ARUSHA

Dopo la prima colazione rientro verso Arusha in tempo utile per la partenza per l’Italia o  per altra destinazione.
 


Quote di partecipazioneCod. UAT3
Partenze 
Durata 8 giorni 
Supplemento singola 
Supplemento per operativo QATAR AIRWAYS a partire da € 50.
Supplemento per operativo TURKISH AIRLINES a partire da € 159.
 
Tasse aeroportuali a partire da € 347.
 
Le partenze sono garantite sino a 30 giorni ante partenza. Qualora le prenotazioni venissero effettuate dopo tale termine, ci riserviamo il diritto di rivedere sia le quotazioni sia le sistemazioni previste. 


 

DOCUMENTI NECESSARI

Consultare la sezione "Notizie Utili".

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Volo+Bus: Passaggio aereo dall'Italia in classe turistica dedicata con volo di linea ETHIOPIAN AIRLINES o QATAR AIRWAYS o TURKISH AIRLINES • Franchigia bagaglio a seconda della compagnia prescelta e della classe prenotata • Trattamento di pensione completa dalla cena del 2° giorno alla prima colazione del 9° giorno, guida/autista parlante italiano, trasporto con veicolo 4x4 con tettuccio apribile ad uso esclusivo • Trasferimenti da e per l’aeroporto di Kilimanjaro o di Arusha • Park fee, crater fee, entry fee e attività come da itinerario • Assicurazione flying doctor • Polizza assicurativa medico-bagaglio integrativa sino ad € 50.000,00.  

Le Quote Non Comprendono

Tasse aeroportuali applicabili ed espresse a parte • Pasti non espressamente menzionati in itinerario • Spese per l’ottenimento del visto • Mance durante il viaggio • Tasse d’ingresso non specificate nel programma • Facchinaggio in aeroporto e negli hotels • Extra in genere di carattere personale • Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “Le quote comprendono”.  

Hotel Selezionati

ARUSHA Villa Luna Retreat*** • KARATU Tloma Mountain Lodge***Sup. • SERENGETI NATIONAL PARK Acacia Seronera**** • LAKE NATRON Lake Natron River Camp*** • TARANGIRE Sangaiwe or Burunge Tented Camp*** Sup.    (o strutture di pari categoria secondo disponibilità)  

Siti Unesco

Riserva Naturale del Ngorongoro • Parco nazionale del Serengeti.  

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy