LINGUE

Tour Stati Uniti - Wyoming: i Pionieri dell'Oregon Trail, emigranti in cerca d'oro

Un tour negli Stati Uniti per scoprire il Wyoming, uno degli stati delle Montagne Rocciose, con i suoi incredibili paesaggi e il suo inestimabile patrimonio naturale. Un itinerario che ripercorre il mitico Oregon National Historic Trail, utilizzato da coloni, Ranchers, cow boys e cercatori d?oro.

WYOMING: i pionieri dell'Oregon Trail, emigranti in cerca d 'oro

Un programma alla scoperta dello stato del Wyoming, lo stato dei cow boys, con un paesaggio di montagne, canyons, vallate e praterie. È qui che ha luogo il più grande Rodeo al mondo, è qui che si è mosso Buffalo Bill, è qui che l’Old West incontra il New West, ma è anche qui che le donne americane hanno votato per la prima volta, nel lontano 1869. E come non menzionare le straordinarie ricchezze naturali, come Yellowstone, il primo e più grande parco del mondo, il monumento nazionale di Devil’s Tower visto in Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo, e le montagne del Grand Teton National Park che si riflettono nei laghi azzurri incuneati tra i picchi.
Il nostro itinerario ripercorre il sentiero aspro ed impervio del mitico Oregon National Historic Trail, il tragitto che collegava il fiume Missouri all'Oregon e che nell’800 fu utilizzato da coloni, ranchers, cow boys e cercatori d’oro che migravano verso l’Ovest in cerca di fortuna. Il viaggio, che aveva inizio tra aprile e maggio e richiedeva da 4 a 6 mesi, vedeva le diligenze percorrere un totale di 3200 km da est a ovest, attraversando più di metà del continente americano. 


1° giorno - DENVER

Arrivo a Denver, una delle più importanti porte d’accesso delle Montagne Rocciose, capitale del Colorado. È la città considerata la “Regina” delle praterie e delle Rockies, tra le più belle del nord-ovest, popolata prevalentemente da giovani, piena d’energia frizzante, capitale della birra in America, immersa nel verde, contornata dalle montagne. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento privato in hotel, cena libera e pernottamento. 

2° giorno - DENVER

Prima colazione e pasti liberi. Intera giornata da dedicare alla visita di Denver, città che conserva alcuni gioielli museali che sono un’ottima introduzione all’esperienza del West. Si visiterà il Denver Art Museum, un edificio in titanio disegnato dal celeberrimo Daniel Libeskind, con annessa la vecchia ala disegnata da Giò Ponti. La sua collezione d’arte d’Indiani Americani vanta oltre 18.000 pezzi rappresentativi delle tradizioni di tutte le tribù degli Stati Uniti e del Canada. Denver ha un’anima western: molto è rimasto negli edifici e nei musei, che testimoniano la storia degli eroi del passato, quando nella regione fu scoperto l’oro e Denver divenne un sorta di terra promessa per minatori, cowboy ed avventurieri. Si consiglia una sosta presso l’emporio storico Rockmount Ranch Wear, nel centro città nel quartiere LoDo: ogni centimetro del vecchio negozio con il suo scricchiolante pavimento di legno e le parti di mattoni a vista, è stracolmo di camice, cappelli e stivali da cowboy ed altri indumenti Western. È proprio qui che furono inventate le famose camice col bottoncino automatico! È significativo che uno dei personaggi più rappresentativi della frontiera, Buffalo Bill Cody, sia sepolto lungo le pendici della Lookout Mountain, dalla quale si gode una panoramica su Denver e sulle Grandi Pianure. Proseguimento per Il Buffalo Bill Museum & Grave, che racconta con immagini e parole la sua straordinaria vita di esploratore, di militare, di cacciatore di bisonti e di uomo di spettacolo che ideò Il famoso Wild West Show. Concluderete la giornata con la visita della bellissima Union Station, un bell’esempio di riqualificazione di una stazione ferroviaria in centro città. Qui si è lavorato su un sapiente mix tra una vera stazione che continua ad essere servita da Amtrak, e un luogo di socializzazione e relax. La grande hall centrale è diventata un lounge bar, sulla balconata si gustano ottimi aperitivi e la vecchia biglietteria è un bar elegante e raffinato. Pernottamento in hotel. 

3° giorno - DENVER/ FORT LARAMIE

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Fort Laramie con arrivo previsto per l’ora di pranzo. Fort Laramie è uno dei luoghi simbolo dell’Oregon Trail. Qui per 56 anni l’ondata di commercianti, Nativi Indiani, missionari, emigranti, soldati, minatori, rancher e coloni interagì lasciando segni che divennero poi famosi nella storia del West Americano. Già nel 1841 cominciarono ad arrivare qui molti degli emigranti che a migliaia si dirigevano verso l’Oregon e la California e la Salt Lake Valley, sostando proprio nel Forte di Laramie. Col passare degli anni esso divenne il principale avamposto militare delle Pianure del Nord , ed anche un importante hub di trasporti e comunicazione per tutta la regione delle Montagne Rocciose. Fort Laramie giocò anche un ruolo importante nell’ospitare le negoziazioni di molti trattati con la varie tribù dei Nativi Indiani, di cui il più famoso fu l’Horse Creek Treaty del 1851, ma anche il più controverso e contestato trattato del 1868, chiamato appunto il trattato di Fort Laramie, tra gli Stati Uniti e le tribù dei Sioux. Questo prevedeva l’assegnazione ufficiale ai popoli Sioux del Wyoming e del Powder River, oltre alle Black Hills ritenute sacre dagli indiani. In seguito al ritrovamento di filoni d’oro nelle Black Hills (che provocò l’affluenza di un gran numero di cercatori d’oro nella zona scatenando le ire dei nativi) e dopo innumerevoli e infruttuosi tentativi di comprarle da parte del governo degli Stati Uniti, i membri del governo e dell’esercito decisero di non rispettare il trattato, utilizzando scuse sommarie. Iniziarono così, le operazioni che prevedevano il confinamento di tutti gli indiani d’America all'interno delle riserve o il loro annientamento in caso di rifiuto. Con l’accrescere dei conflitti tra bianchi e nativi, dal Forte partirono molte rappresaglie militari contro le tribù che fieramente tentarono di difendere la loro terra. Al termine delle guerra con gli Indiani, il Forte cominciò a perdere importanza; fu abbandonato e venduto ad un’asta pubblica nel 1890. Nel 1938 s’intervenne per preservarlo e divenne parte del sistema dei Parchi Storici Nazionali Americani. Sistemazione nelle camere riservate nella zona di Fort Laramie e pernottamento. 

(km 327)

4° giorno - FORT LARAMIE/ CASPER

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Casper viaggiando sempre lungo una tratta delle famose Oregon Trail Historic Byway, ed effettuando una sosta presso la località di Guernsey, per visitare il luogo dove passava il Trail e vedere i solchi lasciati dalle carovane ben 150 anni fa. Giunti a Casper, si consiglia la visita del National Historic Trails Interpretative Center, un museo a tema specifico che fornisce una visione documentata e interattiva dell’Oregon Trail e della vita degli avventurieri che lo hanno percorso. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. 

(km 199)

5° giorno - CASPER

Prima colazione e pasti liberi. Intera giornata da trascorrere a Casper. Si suggerisce una bella passeggiata nel centro storico della cittadina, caratterizzato da edifici anni 20, negozi e cinema con vecchie insegne anni 50-60 e diverse botteghe specializzate in abbigliamento Western. In questo campo la vera istituzione è Lou Taubert Ranch Outfitters, 9 piani di jeans, camicie scozzesi, cinture e 10,000 paia di stivali! Per il pranzo si suggerisce di effettuare un'escursione con pranzo incluso a bordo di una carovana per rivivere l’esperienza dei pionieri (non inclusa). Si percorrerà un tratto di strada attraversando le bellissime praterie fino a giungere ad un villaggio di indiani nativi presso i quali si potrà gustare un pranzo preparato secondo le loro tradizioni. Pernottamento. 

6° giorno - CASPER/ SOUTH PASS CITY/ ATLANTIC CITY/ ROCK SPRINGS

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Rock Springs effettuando una prima sosta nella località di South Pass City, un altro punto chiave lungo il percorso del Trail caro ai cercatori d’oro diretti verso ovest. È qui che nel 1866 venne scoperto l’oro nella Miniera Carissa, e nel giro di un anno l’afflusso di avventurieri portò alla fondazione della cittadina di South Pass City che allora produceva oltre ,000 dollari in oro con estrazione manuale. La popolazione crebbe a dismisura e una delle persone che vi giunse nel 1869 fu Ester Hobart Morris, la donna che nel 1870 divenne la prima negli Stati Uniti a servire da Giudice di Pace grazie all’introduzione del suffragio femminile nella Costituzione Territoriale per volontà di William H. Bright, proprietario di saloon e rappresentante alla Wyoming Territorial Constitutional Convention. Approvata la Costituzione dal Territorial Governor John A. Campbell nel Dicembre 1869, il Wyoming diventò poi la prima giurisdizione a garantire il diritto di voto alle donne. South Pass City è oggi località storica e conta oltre 30 edifici storici dell’epoca d’oro - 1860-1870. Dal 1970 é stata inserita nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici degli Stati Uniti d’America. Una seconda sosta interessante è quella presso la Ghost Town di Atlantic City, poco distante. Arrivo a Rock Springs, una località molto importante sia per gli Indiani Nativi che qui abitavano molto prima dell’arrivo dei pionieri (come testimoniano i graffiti), sia per i pionieri stessi che vi sostavano prima di riprendere il cammino. Molti sono i percorsi storici in città e appena fuori, percorribili anche con biciclette a noleggio. Questo è anche il posto ideale per assistere ad un Rodeo. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

(km 361)

7° giorno - ROCK SPRINGS/ BUTTE SCENIC LOOP/ SNOWY PEAK SCENIC BYWAY/ LARAMIE

Prima colazione e pasti liberi. In mattinata partenza per il percorso panoramico del Butte Wild Horse Scenic Loop per vedere i famosi cavalli selvaggi Mustang che qui pascolano liberi, insieme a molti altri animali come cervi, daini, coyote, aquile e lepri selvatiche. I cavalli selvaggi sono una delle particolarità e ricchezze del Wyoming, e il numero degli esemplari sul territorio arriva a 1600. Proseguimento in direzione di Laramie percorrendo la strada panoramica Snowy Peak Scenic Byway e valicando il passo Snowy Range Pass che consente un colpo d’occhio spettacolare sulla natura circostante. Arrivo a Laramie nel pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. 

(km 336)

8° giorno - LARAMIE/ CHEYENNE

Prima colazione e pasti liberi. In mattinata visita di Laramie, che conta ben 21 edifici inseriti del Registro Nazionali dei Luoghi Storici d’America, come per esempio la Wyoming Territorial Prison, dove fu incarcerato Billy the Kid e la Ivinson Mansion and Grounds, che ospita il bellissimo museo della Laramie Plains Museum. Al termine della visita di Laramie, partenza in direzione di Cheyenne, la capitale del Wyoming, lo stato dei cow boys, tanto che anche la targa delle auto mostra un cowboy in groppa ad un cavallo selvaggio. Il cavallo ha anche un nome, “Old Steamboat”: realmente esistito e che non si lasciava facilmente domare. Cheyenne fu chiamata così dall’omonimo nome della tribù di indiani nativi, una delle più importanti e presenti nelle Grandi Pianure. L’esplorazione di Cheyenne deve partire dal percorso a piedi dei Big Bowboy Boots, stivali di circa 2,5 metri sparsi in tutta la città e decorati da artisti locali, che hanno voluto interpretare in questo modo la storia del Wyoming. Una visita all’Old West Museum permetterà di approfondire i mitici “Frontier Days” offrendo una panoramica storica senza eguali. Anche qui non può mancare una immersione totale nel mondo Western: non manca la possibilità di assistere ad un Rodeo, oppure di fare un po’ di shopping nel classico mega emporio specializzato in abbigliamento Western come il The Wrangler of Cheyenne, con 500 modelli di cappelli diversi dai 20 ai 12.000 USD l’uno persino con diamanti incastonati, e naturalmente tutti i modelli di jeans Wrangler immaginabili. Pernottamento.

(km 80)

9° giorno - CHEYENNE/ DENVER

Prima colazione e pasti liberi. Partenza in direzione di Denver dove si concluderà questo tour circolare. Resto della giornata a disposizione per ultimare la visita di Denver, una città che offre innumerevoli spunti di interesse. Si consiglia di ammirare il Il Red Rocks Park & Amphitheatre, considerato la più bella location outdoor per concerti d’America, dove si sono esibiti tutti i più importanti gruppi musicali, compresi i Beatles e gli U2. E’ un anfiteatro naturale nella roccia rossa unico al mondo. Da Denver parte anche il cosiddetto Triangolo della Birra: si tratta della zona tra Denver, Boulder e Fort Collins, alla base delle Rocciose del Colorado, chiamata la “Napa Valley of Beer.” In questa zona sul percorso della Coors Brewery (la più grande fabbrica di birra al mondo), si trovano birre artigianali, ale (birre ad alta fermentazione), birre scure e birre chiare meno intense, così come almeno una sessantina di pub e microbrewery premiate. Qui si svolge anche un Festival della Birra che è stato dichiarato dal Guinness World Records il più grande evento di degustazione di birra esistente sul pianeta. Oltre 2.200 diversi tipi di birra sono disponibili all’assaggio. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. 

(km 165)

10° giorno - DENVER

Prima colazione libera. Riconsegna dell’auto in aeroporto e termine del viaggio.


Quota di partecipazione a partire da 1,139 €Cod. UWOT
Partenze 
Durata 10 giorni 
I nostri autonoleggi sono previsti con la compagnia Hertz e basati sull’utilizzo di una auto Compact gruppo B tipo Ford Fiesta con formula “Fully” che comprende km illimitati, copertura danni furto senza franchigia (LDW), estensione RC auto (LIS) e tasse.
L’età minima per noleggiare un'auto negli Usa è di 20 anni, eccetto per gli stati di New York e del Michigan che prevedono una età minima di 18 anni.
Sebbene la patente internazionale non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata per facilitare in caso di controlli.
E' indispensabile essere in possesso di Carta di Credito a carico della quale verrà bloccato un deposito cautelativo al momento del prelievo dell'auto.
Il guidatore aggiuntivo costa 14 USD al giorno da pagarsi sul posto(in California è gratuito, nello Stato di New York costa 3 USD al giorno, in Nevada 13 USD al giorno).
Costo massimo a noleggio per il secondo guidatore. 180 USD
La "Drop Off Fee", sempre prevista quando si riconsegna l'auto in un luogo diverso da dove la si è presa in consegna, non è mai inclusa e va obbligatoriamente pagata in loco.
E’ prevista la possibilità, prima della partenza o sul posto, di variare il pacchetto noleggio aggiungendo coperture supplementari, o optionals come il navigatore satellitare, il seggiolino auto per bambini, etc.
Su richiesta è possibile quotare il noleggio per veicoli più grandi, Suv e minivan.
 
Quota per persona con minimo 2 partecipanti.
 
La tariffa volo e le tasse aeroportuali verranno comunicate al momento della prenotazione in base alla disponibilità e alle promozioni in corso.

 



 

DOCUMENTI NECESSARI

Per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto “Visa Waiver Program”, occorre essere in possesso di passaporto elettronico BIOMETRICO e di apposita autorizzazione chiamata “ESTA” da ottenere prima della partenza.  

CONTATTACI

+39 0365 546 701


Numero verde 848 46 60 00


booking@utat.it

Le Quote Comprendono

Formula Solo Tour: Noleggio auto tipologia compact C per tutta la durata del soggiorno con prelievo e riconsegna in aeroporto • Sistemazione in hotel con trattamento di solo pernottamento. 

Le Quote Non Comprendono

Volo intercontinentale Italia/ Stati Uniti/ Italia e relative tasse aeroportuali • Pasti • Bevande • Mance ed ingressi • Facchinaggio • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”.

Potrebbe interessarti anche...

CONTATTACI

  •    +39 0365 546 701

  • Numero verde 848 46 60 00

  •    booking@utat.it

SEGUICI

UTAT VIAGGI

UTAT TOUR OPERATOR s.r.l.

P.IVA - C.F. 02944360987
Licenza decreto Provincia di Brescia n°808 del 11.04.2003 - autorizzazione I.A.T.A. 3822170-2 - Tutti i diritti riservati. - glacom®

Privacy Policy