Un itinerario raffinato alla scoperta dell’anima più autentica dell’Uzbekistan. Dalle mura dorate di Khiva, dove l’arte islamica si intreccia con i racconti delle carovane, alle atmosfere intime di Bukhara, città-santuario di madrase e moschee che custodiscono il fascino del passato. Il viaggio prosegue verso Samarcanda, perla d’Oriente dalle cupole blu, dove si incontrano scienza, fede e poesia, tra il maestoso Registan e i silenzi della necropoli Shakhi Zinda.
Un’esperienza che unisce storia e vita quotidiana, tra villaggi, laboratori di ceramica e accoglienza locale: un mosaico di colori, profumi e tradizioni sospesi nel tempo.
Arrivo a Urgench, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida per il trasferimento a Khiva. Prima colazione e tempo libero per il relax fino alle ore 11. Partenza con la guida per la visita di Khiva, una delle località più importanti e spettacolari del’Uzbekistan. Si partirà con la Fortezza di Itchan Kala, museo all’aperto e patrimonio mondiale dell’UNESCO. È la parte vecchia della città, circondata da mura e trasformata in un museo storico-archeologico statale. Su un’area di 26 ettari, Itchan Kala conserva l’esotica immagine di una città orientale, con circa 60 edifici storici. A seguire si potrà ammirare Kuhna Ark, la cittadella fortificata di Khiva, la Madrasa di Mukhammad Rahimkhan dedicata all’omonima figura di spicco della dinastia Kungrat, la Madrasa di Mukhammad Aminkhan, la più grande e maestosa dell’Asia Centrale, e il Minareto Kalta Minor, con la stupenda decorazione di piastrelle smaltate. Dopo una sosta fotografica presso la Moschea Juma, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ci recheremo al palazzo Tash Khovli, residenza estiva dei Khan di Khiva. Visita del Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (1701, l’unica cupola blu di Khiva che decora la tomba di Makhmud Pahlavan, famoso poeta e guerriero del XIV secolo). Sosta presso il Minareto Islam Khodja (XX secolo, il minareto più alto dell’Uzbekistan, con un’altezza di 56 metri e un diametro di 9,5 metri alla base). Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.

Arrivo a Urgench, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida per il trasferimento a Khiva. Prima colazione e tempo libero per il relax fino alle ore 11. Partenza con la guida per la visita di Khiva, una delle località più importanti e spettacolari del’Uzbekistan. Si partirà con la Fortezza di Itchan Kala, museo all’aperto e patrimonio mondiale dell’UNESCO. È la parte vecchia della città, circondata da mura e trasformata in un museo storico-archeologico statale. Su un’area di 26 ettari, Itchan Kala conserva l’esotica immagine di una città orientale, con circa 60 edifici storici. A seguire si potrà ammirare Kuhna Ark, la cittadella fortificata di Khiva, la Madrasa di Mukhammad Rahimkhan dedicata all’omonima figura di spicco della dinastia Kungrat, la Madrasa di Mukhammad Aminkhan, la più grande e maestosa dell’Asia Centrale, e il Minareto Kalta Minor, con la stupenda decorazione di piastrelle smaltate. Dopo una sosta fotografica presso la Moschea Juma, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ci recheremo al palazzo Tash Khovli, residenza estiva dei Khan di Khiva. Visita del Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (1701, l’unica cupola blu di Khiva che decora la tomba di Makhmud Pahlavan, famoso poeta e guerriero del XIV secolo). Sosta presso il Minareto Islam Khodja (XX secolo, il minareto più alto dell’Uzbekistan, con un’altezza di 56 metri e un diametro di 9,5 metri alla base). Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Incontro con l’autista e la guida in hotel e partenza per Bukhara. La Grande Via della Seta una volta passava per Khiva e Bukhara e attraversava il deserto del Kyzylkum, come la strada attuale. Sosta lungo il percorso per ammirare il paesaggio del deserto e del fiume Amu Darya. Pranzo in ristorante. Arrivo a Bukhara nel primo pomeriggio e visita di Sitorai Mokhi-Khosa, la residenza estiva dell’ultimo emiro di Bukhara: un sito unico che combina architettura orientale e russa. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla visita di Bukhara con guida. Si partirà dalla casa museo in stile nazionale di Faysulla Khojayev, celebre statista e politico, e dal Complesso Lyab-i Hauz (XVI-XVII secolo, antica fonte di approvvigionamento idrico di Bukhara). Il complesso è composto da tre grandi edifici monumentali: la Madrasa Kukeldash (1568-1569) a nord, la Khanqa (1619-1620) e il caravanserraglio di Nodir Divan-begi a ovest e a est. Visita della Moschea di Magoki-Attori, risalente all’epoca zoroastriana. A seguire la Madrasa Ulugh Beg (1417, la più antica delle tre madrase costruite da Ulugbek) la Madrasa Abdoullaziz Khan (1651-1652, famosa per la sua decorazione lussuosa) e la Madrasa Mir-i Arab (XVI secolo, uno dei migliori esempi dell’architettura di Bukhara, con decorazioni di grande eleganza e cultura). Pranzo in ristorante. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta della Fortezza dell’Ark, simbolo del potere statale e antica residenza dei khan di Bukhara. A seguire il Mausoleo Chashma-Ayub (XII-XVI secolo, conosciuto come la “Fonte di San Giobbe”, legato alla leggenda del profeta Giobbe che fece sgorgare acqua nel deserto). Sosta fotografica presso il Mausoleo di Ismail Samani (IX secolo, costruito come cripta di famiglia dopo la morte del padre di Ismail Samani, che rappresenta il passaggio dal mondo terreno a quello eterno) e la Madrasa Chor-Minor (1807), “Quattro Minareti”, con le torri che rappresentano simbolicamente le quattro religioni mondiali. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per Samarcanda attraversando il villaggio di Mitan, per immergersi nella vita uzbeka. Durante il tragitto, sosta a Ghijduvan, un piccolo villaggio situato a 40 km da Bukhara. Il laboratorio di ceramica di Ghijduvan è conosciuto in tutto il paese ed è protetto dall’UNESCO. Il ceramista Alisher Narzullaev sarà lieto di mostrarvi le ceramiche nazionali, caratterizzate da modelli unici e stili di decorazione distintivi. Successivamente, sosta nella regione per visitare l’antico caravanserraglio di Rabat-i Malik (XI secolo) e la riserva idrica medievale di Sardoba (XV secolo). Arrivo al villaggio di Mitan e pranzo nella casa della famiglia, con i tradizionali piatti di benvenuto uzbeki. Nel pomeriggio, passeggiata nel villaggio e incontro con le popolazioni locali. Proseguimento per Samarcanda e sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.

Prima colazione in hotel, e inizio della visita guidata di Samarcanda. Visita del Mausoleo Gur-e Amir, autentico santuario di Tamerlano, uno dei complessi più maestosi della città. In origine comprendeva una khanaka, la madrasa di Muhammad Sultan, nipote dell’Amir Timur, e successivamente divenne la tomba dello stesso Amir Timur e dei suoi discendenti. Si proseguirà con Piazza Registan (il cui nome significa “luogo di sabbia) cuore pulsante di Samarcanda. Il complesso è costituito da tre madrase: la Ulugh Beg Madrasa (XV secolo), la Sher-Dor Madrasa (XVII secolo) e la Tilya-Kori Madrasa (XVII secolo, famosa per la sua copertura dorata). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si potrà ammirare la Moschea Bibi Khanym (la più grande moschea del XV secolo in Asia Centrale, costruita in onore della moglie di Tamerlano) e il Bazar Siyob (il più antico bazar di Samarcanda) un vivace mercato dove si potranno acquistare i tipici prodotti locali. Sosta presso la Necropoli di Shah-i Zinda, un complesso di tombe decorate con piastrelle blu scintillanti. Composta da undici mausolei, costruiti tra il XIV e il XV secolo, è il luogo di sepoltura di persone reali e nobili. Il mausoleo principale, che dà inizio alla necropoli, è attribuito alla tomba del cugino del Profeta Muhammad, Kusama Ibn Abbas. Il nome “Shah-i Zinda” significa “Il Re Vivente” in persiano. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al proseguimento della visita guidata di Samarcanda. Partiremo con l’Osservatorio di Ulugh Beg, ciò che resta di un’importante realizzazione astronomica dell’Uzbekistan medievale. La base dell’osservatorio ospitava un gigantesco goniometro con un raggio di 40,212 metri e un arco lungo 63 metri. A seguire il Mausoleo di San Daniele, un luogo unico al mondo dove musulmani, cristiani ed ebrei si riuniscono per pregare. La tomba del profeta Daniele, conosciuto anche come Daniiel o Doniyar, è un importante sito di fede. Visita del Museo di Afrosiab, che offre uno sguardo sulla storia e la cultura dell’antica Samarcanda, con reperti che raccontano l’evoluzione della città. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, partenza per il villaggio di Konigil, situato nelle vicinanze di Samarcanda, dove si può visitare la cartiera che produce ancora oggi carta a mano secondo metodi antichi, una tradizione famosa in tutto il mondo. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione con breakfast- box e trasferimento in aeroporto. Termine dei servizi.

KHIVA: Boutique Hotel Zarafshon 4*
BUKHARA: Boutique Hotel Mehrob 4*
SAMARCANDA: Emirhan Hotel 4*
(o similari di pari categoria)
KHIVA: Fortezza di Itchan-Kala
LE DATE INDICATE SI RIFERISCONO AL PROGRAMMA IN LOCO, E LA DATA DEL PRIMO GIORNO CORRISPONDE ALL’ARRIVO IN UZBEKISTAN. CONSIGLIAMO QUINDI DI VERIFICARE IL VOLO INTERNAZIONALE CON PARTENZA DALL’ITALIA IL GIORNO PRECEDENTE.
Sistemazione in camera doppia negli hotels indicati • con early check in il primo giorno e prima colazione • tutti i trasferimenti previsti nel programma con automezzi ad aria condizionata • guida parlante italiano per tutta la durata del tour • trattamento di pensione completa dalla pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo • ingressi per si ti menzionati in programma.
Volo Italia/Uzbekistan/Italia • tasse aeroportuali • bevande ai pasti • mance • spese di carattere personale • tutto quanto non menzionato alla voce “le quote comprendono”.
| Date di partenza | Solo Tour | Suppl. singola |
|---|---|---|
| 11/04/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 18/04/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 09/05/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 16/05/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 06/06/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 25/07/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 08/08/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 22/08/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 05/09/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
| 19/09/2026 | 1.359,00 | 300,00 |
Prezzo per persona: €1.359,00