Nel cuore della Giordania, tra le maestose montagne e le valli desolate, si nasconde una delle meraviglie più affascinanti e misteriose del mondo: Petra, l’antica capitale del regno nabateo.
Questo straordinario sito archeologico, scolpito nella roccia rosa, è stato per secoli dimenticato dal mondo occidentale, guadagnandosi l'appellativo di "città perduta". Solo nel 1812, grazie all’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt, Petra venne “ri-scoperta”, rivelando al mondo la sua incredibile bellezza e il suo mistero senza tempo.
Tesoro nascosto, Petra racconta la storia di un popolo incredibile che, con maestria, ha trasformato un angolo remoto del deserto in una città prospera e affascinante. Oggi, questa è una delle sette meraviglie del mondo moderno e continua a stupire i viaggiatori che si avventurano nel suo cuore millenario. Scopriamo insieme la storia e le bellezze di questa città unica al mondo.
Petra, conosciuta come la città rosa per il colore delle sue rocce, è uno dei siti archeologici più incredibili del mondo. La sua storia affonda le radici nel IV secolo a.C., quando divenne la capitale del popolo nabateo, un’antica civiltà araba che prosperò grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali tra l'Arabia e il Mediterraneo.
I Nabatei, popolo di navigatori e commercianti, sfruttarono la loro posizione a cavallo di queste rotte per costruire una città prospera che si distinse per la sua architettura sofisticata e la gestione dell'acqua, con sistemi di raccolta e distribuzione che consentirono alla città di prosperare in una regione desertica.
Petra fu un luogo di incontro tra culture diverse - greci, romani, egiziani e arabi - visibile specialmente nell’architettura della città, in un mix di stile orientale e occidentale. I monumenti scolpiti nella pietra, come il famoso Al Khazneh, il Tempio della Sfinge e la Strada delle Facciate, sono testimoni di una civiltà che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia. Ma Petra non fu solo una capitale commerciale: nel suo periodo di massimo splendore, la città divenne anche un importante centro religioso e culturale.
L'aspetto più affascinante della storia di Petra è legata al suo processo di costruzione. La città è stata scolpita nelle rocce rosse e rosa del deserto, in una complessa rete di edifici, strade e tombe che sono ancora oggi visibili. La città è accessibile tramite una stretta gola chiamata Siq, che si snoda per circa 1,2 km e si apre all'improvviso su uno degli edifici più iconici: Al Khazneh, una facciata imponente che fa pensare a un antico tempio. Il sito è stato scavato, restaurato e preservato per secoli, ed è diventato oggi una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell’architettura.
Petra, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è una delle sette meraviglie del mondo moderno e offre una miriade di luoghi straordinari da esplorare.
Ogni angolo di Petra racconta una storia diversa e merita di essere visitato con calma, per apprezzare appieno la maestosità e la ricchezza culturale di questa città antica. Ecco alcuni dei luoghi da non perdere durante una visita a Petra:
Petra con la sua storia permette di fare un viaggio indietro nel tempo, in un luogo che unisce bellezza, storia e cultura in un'unica esperienza indimenticabile.
Con il tour Giordania Classica di Utat Viaggi, potrai scoprire i luoghi iconici di Petra, i segreti nascosti di questa straordinaria città perduta, ma anche luoghi come il Mar Morto, uno dei punti più bassi della Terra, Amman, l’antica città di Jerash, Wadi Rum, ricco di storia e di magia.
Scopri tutti i nostri tour della Giordania e contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare.
Da: Redazione Giu 27, 2025