Folklore e tradizione: la magia del festival dei colori in India

festival colori india

Da: Redazione Nov 13, 2025

Un’esplosione di gioia! Come vivere il vero spirito del festival dei colori in India 

Hai mai immaginato di camminare per le strade mentre una pioggia di polveri colorate trasforma ogni cosa in un’esplosione di allegria? O di trovarti nel cuore dell’India, circondato da musica, danze e sorrisi, mentre il cielo si tinge di rosso, giallo e turchese?

È così che prende vita il festival dei colori in India, conosciuto come Holi, una delle celebrazioni più vivaci e simboliche al mondo. Non è solo una festa: è un inno alla vita, alla rinascita e alla gioia di stare insieme. Ogni primavera, milioni di persone — da Delhi a Jaipur, da Mathura a Vrindavan — si radunano per accogliere la stagione nuova con una cascata di colore che travolge tutto e tutti.

Le origini del festival affondano nelle antiche leggende induiste, dove bene e male si scontrano per lasciare spazio alla luce, alla speranza e alla libertà. Ma ciò che rende unico questo evento è la sua forza universale: un momento in cui le differenze svaniscono, le barriere si sciolgono e l’India si mostra nella sua forma più pura e gioiosa.

Partecipare al festival dei colori in India significa vivere un’esperienza che va oltre il viaggio: è entrare in contatto con l’anima di un popolo che celebra la felicità come un diritto sacro, trasformando la polvere in poesia e ogni sorriso in un piccolo capolavoro di luce.

Origine e storia dell’Holi, la festa dei colori in India

festival colori india

L’Holi è un festival religioso che celebra l'inizio della primavera, la vittoria del bene sul male e l'amore. Si festeggia per due giorni, con il primo giorno dedicato all'Holika Dahan (falò) e il secondo al Rangwali Holi, in cui le persone si lanciano polveri colorate, ballano e cantano. 

Questa tradizione affonda le sue radici nella mitologia hindu, un mosaico di leggende che parlano di bene che trionfa sul male, di fede e rinascita. Tra i racconti più noti c’è quello di Prahlad e del demone Hiranyakashipu: una storia di devozione e coraggio in cui il dio Vishnu salva il giovane credente e punisce il tiranno. In molte città la vigilia del festival si celebra con Holika Dahan, un falò simbolico che rappresenta la distruzione del male, preludio all’esplosione di colori del giorno successivo.

Un’altra leggenda narra dell’amore tra Krishna e Radha: Krishna, dalla pelle scura e timoroso di non essere amato, giocò con i colori per scherzare con Radha, dipingendosi il viso. Un gesto semplice, diventato simbolo eterno di amore libero e spontaneo. Da allora, l’Holi è anche la festa del sentimento e della complicità affettiva.

Nel corso dei secoli, l’Holi è cresciuto, attraversando regioni, dialetti e riti diversi, fino a diventare un patrimonio culturale celebrato in tutto il Paese e, oggi, amato in ogni angolo del mondo. In India però resta un’esperienza unica: autentica, spirituale, travolgente.

Quando e come si festeggia il festival dei colori in India?

festival colori india

L’Holi si celebra ogni anno tra febbraio e marzo, in corrispondenza della luna piena del mese di Phalguna, secondo il calendario hindu. L’inizio è scandito dal falò della vigilia, ma è all’alba del giorno seguente che il miracolo prende forma: si esce per strada, si lanciano polveri naturali chiamate gulal, si spruzza acqua colorata, si balla, si canta e si gustano dolci tradizionali come il gujiya e bevande festive come il thandai, talvolta aromatizzato con spezie e mandorle.

Ogni città vive l’Holi in modo diverso. A Mathura e Vrindavan, città sacre legate a Krishna, la festa dura giorni interi, con processioni nei templi e momenti di intensa spiritualità. A Jaipur la romantica Città Rosa del Rajasthan, l’Holi diventa un’esplosione di festa e tradizione. Qui potrai perderti tra i colori dei bazar, le facciate ornate del Palazzo dei Venti, le sale regali del City Palace e la straordinaria maestosità dell’Amber Fort

A Delhi, l’atmosfera è vivace e coinvolgente, con eventi culturali e celebrazioni pubbliche. Enorme e magnetica capitale del Paese, dove antichi palazzi e moschee convivono accanto a grattacieli, traffico pulsante e mercati pieni di vita, permette di immergersi nelle atmosfere del Qutub Minar, della maestosa Moschea Jama Masjid e dei vicoli affascinanti di Chandni Chowk, dove profumi di curry e incenso si fondono alle voci dei venditori. Nuova Delhi, con i suoi viali alberati, l’India Gate e i palazzi governativi, ti racconterà invece l’eleganza dell’epoca coloniale.

A Jaipur, la romantica Città Rosa del Rajasthan, l’Holi diventa un’esplosione di festa e tradizione. Qui potrai perderti tra i colori dei bazar, le facciate ornate del Palazzo dei Venti, le sale regali del City Palace e la straordinaria maestosità dell’Amber Fort

Suggestive le celebrazioni anche ad Agra, città simbolo dell’amore eterno. Qui ti aspetta il Taj Mahal, una delle sette meraviglie del mondo moderno, che all’alba si accende di sfumature dorate e rosate. Ammirerai anche il Forte Rosso, residenza del potente imperatore Shah Jahan, e ti lascerai trasportare in un’epoca di splendore moghul, tra mosaici di marmo e giardini geometrici.

Vivi la meraviglia dell’Holi festival in India con Utat Viaggi!

festival colori india

Se il tuo sogno è vivere l’Holi nella sua forma più autentica, noi di Utat Viaggi ti portiamo nel cuore delle celebrazioni con un itinerario esclusivo: il Tour India Splendida – Holi Festival è un viaggio pensato per scoprire il Rajasthan e le sue gemme culturali, Delhi, Jaipur e Agra con il maestoso Taj Mahal, per partecipare all’Holi nel contesto più suggestivo, insieme a guide esperte che sapranno raccontarti leggende, significati e tradizioni.

Tra palazzi da fiaba, templi antichi, mercati profumati di spezie e scene di vita autentica, questo itinerario ti farà vivere un’India intensa, poetica, piena di colori… dentro e fuori.

Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare.