Hai mai sognato di passeggiare tra quartieri che brillano come costellazioni, mentre nell’aria profumano cannella, zenzero e cioccolata calda? Ti piacerebbe assistere all’accensione di un grande albero, salire su un “Polar Express” invernale o perderti tra mercatini artigianali e parate scintillanti? Il Natale negli Stati Uniti è un invito a vivere la magia in prima persona: le città si accendono di luci scintillanti, le case si riempiono di profumi invitanti e le persone si lasciano trasportare da un’irresistibile atmosfera di gioia!
Ogni angolo delle strade è decorato con alberi di Natale, vetrine incantevoli e luminarie che trasformano anche le giornate più fredde in un sogno festoso. Chiunque decida di visitare gli Stati Uniti durante il periodo natalizio rimane incantato dall’energia vibrante che pervade ogni città, piccola o grande che sia, tra case addobbate in competizione tra vicini, biscotti scambiati ai “cookie swap”, concerti, spettacoli de Lo Schiaccianoci e feste a tema “ugly sweater”.
Dietro le immagini più conosciute, come la gigantesca pista di pattinaggio al Rockefeller Center o il tradizionale scambio di regali la mattina del 25 dicembre, si nascondono tante altre piccole tradizioni natalizie americane, spesso rappresentate nei film e nelle serie TV.
Pronto a lasciarti sorprendere e a prendere appunti per il tuo prossimo viaggio? Andiamo a scoprirle!

Gli Stati Uniti, con la loro diversità culturale e geografica, offrono una ricca varietà di tradizioni natalizie, molte delle quali sono diventate celebri in tutto il mondo, mentre altre restano legate alla vita quotidiana e alle comunità locali.
Una delle usanze americane più note e spettacolari è senza dubbio quella legata alle luminarie nelle case: interi quartieri si trasformano in veri e propri spettacoli di luci colorate, pupazzi di neve giganti e persino Babbo Natale e le sue renne.
Stiamo parlando di un’atmosfera così sentita che in alcune città si organizzano veri e propri concorsi per la casa meglio decorata e tour per ammirare questo spettacolo, una delle attività preferite specialmente dalle famiglie. Basti pensare a uno dei quartieri più belli di New York, Dyker Heights a Brooklyn, famoso in tutto il mondo per le sue incredibili decorazioni natalizie che attirano turisti da ogni parte del mondo.
Altra tradizione molto amata, e anche un po’ esilarante, è quella del maglione brutto di Natale ("ugly Christmas sweater"), ormai diventata un vero e proprio fenomeno culturale. Le persone, in famiglia e tra amici, si sfidano a chi indossa il maglione natalizio più “imbarazzante” e divertente, spesso con renne, alberi di Natale e glitter ovunque. Ci sono addirittura feste a tema "Ugly Christmas Sweater", a cui tutti si presentano con il maglione più stravagante che riescono a trovare, per un momento di pura allegria e autoironia.

In molte città, soprattutto nei piccoli centri, non possono di certo mancare i canti natalizi per le strade, meglio noti come Christmas carols. Gruppi di amici, famiglie o coristi locali si riuniscono per intonare, di porta in porta, le melodie più conosciute tra cui le immancabili "Jingle Bells" e "Silent Night", diffondendo un’atmosfera di festa e calore in tutto il quartiere.
Infine, tra le tradizioni natalizie americane più belle e sentite non possiamo non menzionare quella di fare beneficenza. Durante il Natale, moltissime organizzazioni promuovono raccolte fondi, distribuzioni di cibo per i meno fortunati o donazioni di regali per i bambini in difficoltà. Lo spirito di solidarietà e condivisione diventa ancora più forte durante le festività natalizie, e molte famiglie americane si dedicano ad attività di volontariato per rendere il Natale speciale per tutti.

Il Natale negli Stati Uniti non sarebbe lo stesso senza i suoi dolci tipici, veri protagonisti delle tavole natalizie e delle tradizioni familiari.
i biscotti di pan di zenzero croccanti e speziati, decorati con glassa e zuccherini, sono un must, specialmente nella tradizionale forma di omino o casetta, simbolo della creatività e della convivialità tipica delle feste. Non mancano poi i biscotti di zucchero, semplici ma dolcissimi, tagliati in forme natalizie come stelle, alberi o calze e decorati con glassa e zuccherini, perfetti per essere condivisi con tutta la famiglia.
Un’altra delizia tipica è il fudge, un morbido dolce a base di cioccolato che si prepara in infinite varianti, da quello alle noci a quello alla vaniglia. Ma forse il dolce più iconico del Natale americano è la pumpkin pie (torta di zucca), spesso preparata anche per il Thanksgiving Day, ma che durante il Natale diventa una delle protagoniste indiscusse sulle tavole americane, insieme alla torta di mele e alla pecan pie.
Tra i dolci più iconici che troviamo nelle case natalizie americane, ci sono anche i candy canes, i famosi bastoncini di zucchero a strisce rosse e bianche, che servono sia come caramelle da gustare sia come decorazione dell’albero. Molto diffusa è anche la fruitcake, una torta compatta a base di frutta secca e candita, spesso aromatizzata con spezie e qualche volta liquorosa, mentre al Sud degli Stati Uniti non può mancare la pecan pie, una torta dolce e burrosa con un ripieno di noci pecan caramellate.
Alcuni dolci hanno origini europee, come lo Yule log, o Buche de Noel, un tronchetto di pan di spagna arrotolato e farcito con crema al cioccolato, decorato come se fosse un vero tronco e diventato simbolo del Natale americano. Altri biscotti, come gli snickerdoodles o i classici chocolate chip cookies, vengono preparati in quantità e spesso lasciati fuori dalla porta per Babbo Natale. Tutti questi dolci, ciascuno con la propria storia e personalità, rendono il Natale in America un’esperienza di sapori, colori e tradizioni che unisce famiglia e amici attorno alla tavola.
un’esperienza di sapori, colori e tradizioni che unisce famiglia e amici attorno alla tavola.

Il Natale negli Stati Uniti è un mosaico di luci, sapori e melodie che coinvolgono tutti i sensi. Alcune di queste tradizioni possono sembrare bizzarre o curiose, ed è proprio in queste piccole cose che si nasconde la magia della festa, capace di unire persone da ogni angolo del Paese in un abbraccio collettivo fatto di allegria, calore e condivisione.
Realizzare il sogno di vivere le emozioni delle tradizioni natalizie americane sul luogo è possibile scegliendo di partecipare a uno dei nostri viaggi, come quello del Thanksgiving Day a New York con accompagnatore dall’Italia, per vivere a pieno questa festività così sentita e visitare la città avvolta nell’atmosfera natalizia.
Consulta il nostro catalogo di viaggi e contattaci per avere maggiori informazioni su questo tour e altri viaggi in partenza nel periodo di Natale.
                            
                            
                            
                            
                            
Da: Redazione Ott 7, 2024