Passeggiata sulla High Line a New York: qual è il percorso consigliato?

high-line-new-york-percorso

Da: Redazione Mar 7, 2025

Com’è nata la High Line di New York e quale percorso fare?

Nel cuore pulsante della Grande Mela, sospesa tra i grattacieli e le strade trafficate, la High Line di New York è un percorso che incanta tutti, sia i residenti che i visitatori, perfetto per scoprire la città da una prospettiva inedita. 

Questo parco lineare, nato da una ferrovia abbandonata, da un lato offre viste mozzafiato sulla skyline di Manhattan, dall'altro invita a una camminata rilassante tra giardini curati, installazioni artistiche e scorci inaspettati. Ma qual è il percorso consigliato per godere appieno di questa esperienza? 

Scopriamolo insieme!

La storia della High Line di New York: da ferrovia a parco sopraelevato

La High Line affonda le sue radici nella metà del XIX secolo, quando i treni merci attraversavano le strade del West Side di Manhattan, creando seri pericoli per pedoni e veicoli. Per risolvere questo problema, negli anni '30 fu costruita una ferrovia sopraelevata che sollevava i treni dal livello stradale. Parte della New York Central Railroad, la ferrovia serviva le fabbriche e i magazzini della zona, trasportando carne, prodotti agricoli e altri beni industriali direttamente nei loro edifici. 

Con il progressivo sviluppo del trasporto su gomma e il declino del traffico ferroviario urbano, l’uso della High Line diminuì fino alla sua chiusura negli anni ’80. Abbandonata e in stato di degrado, la struttura rischiava la demolizione per fare spazio a nuovi sviluppi immobiliari.

Negli anni '90, un gruppo di residenti locali fondò l'associazione "Friends of the High Line" con l'obiettivo di riconvertire un'infrastruttura dismessa in uno spazio verde urbano. Il progetto, approvato nel 2003, prevedeva la conservazione della struttura originale e la sua trasformazione in un percorso pedonale sopraelevato, in cui architettura e paesaggio urbano si fondono armoniosamente. Grazie a un attento lavoro di riqualificazione, le travi e le piattaforme in acciaio furono mantenute e integrate con nuove pavimentazioni, aree verdi e spazi pubblici, creando una passeggiata unica tra gli edifici di Manhattan. Il primo tratto del parco aprì nel 2009, e l’intero percorso fu completato nel 2019.

Oggi, la High Line è un’icona dell’architettura contemporanea e un esempio di come un’infrastruttura industriale possa essere ripensata per dialogare con la città.

Cosa vedere sulla High Line di New York e il percorso consigliato

Dove inizia la High Line? Da Gansevoort Street, nel Meatpacking District,fino alla 34ª strada, il parco attraversa Chelsea e Hudson Yards, due tra i quartieri di New York più autentici.

Per godere appieno della passeggiata,il consiglio è di partire dall'estremità meridionale, all'angolo tra Gansevoort Street e Washington Street. Da qui, il percorso si snoda verso nord, offrendo una varietà di attrazioni e punti di interesse.

Ecco quindi, nel dettaglio, cosa vedere sulla High Line: 

  • Gansevoort Woodland: all'inizio del percorso, questa area boschiva offre una piacevole introduzione al parco, con una ricca varietà di piante e alberi che creano un'atmosfera tranquilla.
  • Whitney Museum of American Art: situato nei pressi dell’ingresso meridionale, a Lower Manhattan, questo museo progettato da Renzo Piano rappresenta un perfetto esempio di architettura funzionale ed elegante. Completato nel 2015, si distingue per le sue linee pulite e funzionali, con terrazze panoramiche che si affacciano sulla High Line e sul fiume Hudson.
  • Standard Hotel: proseguendo, la High Line passa sotto il moderno Standard Hotel, un'icona architettonica che sembra abbracciare il parco con la sua struttura sopraelevata. Spesso, nelle sue vicinanze si possono trovare artisti di strada e installazioni temporanee.
  • Chelsea Market Passage: all'altezza della 15ª strada, il percorso attraversa il Chelsea Market, un vivace mercato al coperto ricco di negozi gastronomici, ristoranti e boutique. È il luogo ideale per una pausa culinaria durante la passeggiata.
  • 10th Avenue Square: questo anfiteatro all'aperto, situato sulla 17ª strada, offre una vista panoramica sulla 10ª Avenue, permettendo ai visitatori di sedersi e osservare il vivace flusso della città sottostante.
  • 23rd Street Lawn: un'ampia area verde dove è possibile rilassarsi, fare un picnic o semplicemente godersi il sole. Durante i mesi estivi, questo spazio diventa un punto di ritrovo molto popolare.
  • Philip A. and Lisa Maria Falcone Flyover: tra la 25ª e la 27ª strada, questa passerella sopraelevata offre una prospettiva elevata sul parco e sulla città, con viste mozzafiato e installazioni artistiche lungo il percorso.
  • Zaha Hadid Building: situato nel quartiere di Chelsea, questo complesso residenziale di lusso è l’unico edificio progettato da Zaha Hadid a New York. Completato nel 2017, l’edificio è un capolavoro di architettura organica, la cui facciata, realizzata in acciaio e vetro, presenta forme fluide e linee sinuose che sembrano quasi scolpite dall’acqua, in contrasto con le strutture rigide e geometriche degli edifici circostanti. 
  • Lantern House: progettata da Thomas Heatherwick, questa residenza di lusso è caratterizzata da finestre bombate che sporgono dalla facciata, evocando la forma di antiche lanterne. Il progetto fonde elementi di architettura industriale con un’estetica moderna e innovativa. 
  • The Spur: all'incrocio tra la 30ª strada e la 10ª Avenue, questo ramo laterale recentemente aperto ospita "The Plinth", uno spazio dedicato a installazioni artistiche temporanee di grande impatto.
  • Hudson Yards: il percorso termina nei pressi di Hudson Yards, un nuovo e moderno complesso urbano che ospita "The Vessel", una struttura architettonica unica nel suo genere, e numerosi negozi e ristoranti di alta gamma.
  • 8 Spruce Street (Frank Gehry Building): conosciuto anche come New York by Gehry, questo grattacielo residenziale di 76 piani, progettato dal leggendario Frank Gehry, si distingue per il suo design ondulato che non solo aggiunge un elemento dinamico allo skyline di Manhattan, ma rappresenta anche una sfida ingegneristica in cui estetica e funzionalità si combinano in modo straordinario.

L'intero percorso può essere completato in circa un'ora, ma per goderselo appieno è consigliabile prendersi più tempo, fermandosi nei vari punti panoramici e nelle aree di sosta. Lungo il tragitto, panchine, spazi verdi e opere d’arte rendono ogni visita un’esperienza sempre nuova e coinvolgente.

Percorri la High Line e scopri New York con Utat Viaggi!

La High Line e il suo percorso offrono più di una semplice passeggiata: parliamo di un viaggio attraverso la storia, l'arte e la natura della Grande Mela. 

Per andare alla scoperta di questa magica città, unica al mondo, puoi partecipare a uno dei nostri viaggi organizzati, come il tour di New York per il Ponte del Primo Maggio: un itinerario speciale, ricco di contenuti esclusivi e insoliti, perfetto anche per chi ha già visitato la città.

A rendere il viaggio ancora più unico è la presenza del nostro Specialista Stati Uniti UTAT, un vero esperto di New York che, con la sua conoscenza e passione, saprà guidarti in un’esperienza totalmente immersiva e indimenticabile.

Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare!

×