Immerso nella bellezza naturale del Sichuan, tra fiumi, montagne e foreste lussureggianti, il Buddha gigante di Leshan si erge come un simbolo di spiritualità e maestria artistica senza tempo.
Questo colosso scolpito nella roccia cattura immediatamente lo sguardo e lo spirito di chiunque lo osservi, con la sua imponenza che domina la confluenza di tre fiumi. Il Buddha di Leshan, infatti, è un’opera straordinaria di ingegneria e arte cinese, ma anche di devozione che hanno animato i monaci e gli artisti che, secoli fa, quando hanno iniziato questa straordinaria impresa.
Passeggiare lungo il fiume e raggiungere la base della statua offre un senso di meraviglia e di piccolezza di fronte alla grandezza della storia e della spiritualità orientale. Questo sito non è solo un capolavoro della Cina antica, ma un luogo che invita alla contemplazione, alla calma e all’ammirazione della potenza della natura e dell’uomo.
Andiamo a scoprire dove si trova, le curiosità ad esso legate e come ammirarlo.
Il Buddha gigante di Leshan si trova nella provincia del Sichuan, a pochi chilometri dalla città di Leshan, nel sud-ovest della Cina, in una delle regioni più belle della Cina. La statua è scolpita direttamente in una parete di arenaria che domina la confluenza dei fiumi Minjiang, Dadu e Qingyi, un punto strategico che in passato rappresentava una minaccia per le barche a causa delle correnti turbolente. La sua realizzazione iniziò nel 713 d.C., durante la dinastia Tang, e fu completata circa 90 anni dopo, grazie all’impegno di monaci e artigiani locali.
Il progetto nacque dal desiderio del monaco Hai Tong, che sperava che la costruzione del Buddha potesse calmare le acque impetuose e proteggere le imbarcazioni dai pericoli dei tre fiumi. La statua raggiunge un’altezza di 71 metri, con spalle larghe 28 metri e orecchie lunghe circa 7 metri. Ogni dettaglio, dalle pieghe degli abiti al volto sereno, è stato scolpito con una precisione straordinaria che ancora oggi sorprende storici, artisti e visitatori. Nel 1996, il Buddha di Leshan è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, riconoscendo così il suo valore storico, culturale e spirituale unico.
Il Buddha gigante di Leshan non è solo una straordinaria opera d’arte, ma anche un simbolo di devozione religiosa e ingegno ingegneristico. La sua imponenza e il contesto naturale che lo circonda lo rendono unico al mondo, attirando visitatori da ogni parte del globo. Dietro ogni dettaglio scolpito nella roccia si nascondono storie, leggende e tecniche innovative che hanno permesso alla statua di resistere al tempo e agli agenti atmosferici per più di un millennio. Conoscere alcune curiosità sul colosso permette di apprezzarlo ancora di più, comprendendo la passione e la dedizione di monaci e artigiani che hanno reso possibile questa incredibile impresa.
Ecco 6 curiosità affascinanti da conoscere prima di ammirare il Buddha dal vivo:
Esplorare il Sichuan e il Buddha gigante di Leshan è un’esperienza completa e indimenticabile che puoi vivere con Utat Viaggi partecipando al tour “Cina: Panda e Fiume Azzurro”, che permette di scoprire non solo il colosso di Leshan, ma anche altri luoghi iconici della regione, ovvero la città di Chengdu, famosa per il Centro di Ricerca dei Panda Giganti, dove potrai osservare da vicino questi animali unici, le bellezze naturali del Fiume Azzurro, con paesaggi fluviali straordinari e villaggi tradizionali lungo le sue sponde, il Monte Emei, un’altra meta spirituale e patrimonio UNESCO, con templi millenari immersi nella natura.
Inoltre, potrai ammirare l’antico Complesso Archeologico di Dazu, noto per le sue sculture rupestri straordinarie, testimonianza della spiritualità cinese e della sua maestria artistica.
Ogni tappa è studiata per offrire un equilibrio tra cultura, natura e spiritualità, permettendo di vivere la Cina autentica senza rinunciare al comfort. Con Utat Viaggi, ogni viaggio diventa un’immersione nelle tradizioni, nella storia millenaria e nei paesaggi spettacolari del paese del Drago, tra colossi scolpiti nella roccia, foreste verdi e città vibranti.
Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare!
Da: Redazione Set 25, 2025