Una celebrazione ricca di simboli e riti, capace di coinvolgere milioni di persone in tutto il mondo: stiamo parlando del Capodanno cinese, l’evento più importante del calendario lunare, che segna l’inizio di un nuovo anno secondo la tradizione millenaria.
Le strade si tingono di rosso, il colore portafortuna per eccellenza, mentre i rintocchi dei tamburi e i giochi pirotecnici accompagnano con energia l’arrivo del nuovo anno.
Partecipare a questa festa significa immergersi in un’atmosfera straordinaria, fatta di antiche leggende, piatti simbolici e una gioia collettiva che coinvolge chiunque vi assista. Scopriamo allora tutto sul Capodanno cinese, le tradizioni e le curiosità di questa affascinante celebrazione e cosa ci riserva il nuovo anno del Serpente.
Il Capodanno cinese, conosciuto anche come capodanno lunare o festa di primavera, è molto più di una semplice festività: è un momento di rinnovamento, speranza e celebrazione che coinvolge famiglia, prosperità e buoni auspici.
Ogni dettaglio di questa festa, dalle decorazioni ai piatti serviti, racchiude un profondo significato culturale e simbolico. Ecco allora alcune delle tradizioni più affascinanti e le curiosità legate a questa celebrazione, con uno sguardo speciale al 2025, l’anno del Serpente.
1. La data del Capodanno cinese
Quando si festeggia il Capodanno cinese? Non ha una data fissa, poiché segue il calendario lunare. A differenza del Capodanno gregoriano, che cade sempre il 1° gennaio, il Capodanno cinese varia di anno in anno, cadendo tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. La data precisa è determinata dal primo giorno del primo mese lunare del calendario cinese, che coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Di conseguenza, l’inizio del Capodanno cinese varia in base alle fasi lunari. Nel 2025, il Capodanno cinese inizierà il 29 gennaio, inaugurando l'anno del Serpente, simbolo di saggezza, introspezione e trasformazione.
2. Il colore rosso e i fuochi d’artificio
Una delle leggende più conosciute del Capodanno cinese narra di un mostro chiamato Nian che terrorizzava i villaggi all’inizio del nuovo anno. La popolazione scoprì che il Nian temeva i rumori forti, il fuoco e il colore rosso, allora per difendersi, iniziarono a decorare le case con lanterne rosse, appendere strisce di carta rossa e far esplodere petardi e fuochi d’artificio. Una tradizione che si è trasformata in uno dei momenti più spettacolari della festa, con esplosioni di colori e suoni che scacciano simbolicamente gli spiriti maligni.
3. Le buste rosse (hongbao)
Un’altra tradizione immancabile è lo scambio delle hongbao, buste rosse contenenti denaro, le quali vengono regalate a bambini e giovani come augurio di buona fortuna e prosperità. Le somme inserite sono solitamente simboliche e devono sempre essere numeri pari, considerati propizi, mentre i numeri dispari, associati al lutto, vengono rigorosamente evitati.
4. La pulizia della casa
Nei giorni precedenti l’inizio del nuovo anno, le famiglie si dedicano a una pulizia profonda delle loro case per "spazzare via" la sfortuna accumulata nell’anno passato. Tuttavia, una volta iniziati i festeggiamenti di Capodanno è vietato spazzare o lavare i pavimenti per evitare di "cancellare" la fortuna appena arrivata.
5. Il cenone della vigilia
Il pasto più importante del Capodanno cinese è il cenone della vigilia, un momento che riunisce tutta la famiglia attorno a una tavola imbandita di piatti ricchi di significato. Tra i più emblematici, i ravioli (jiaozi) rappresentano la ricchezza, il pesce (yu) è un augurio di abbondanza, mentre i dolci, in particolare le torte di riso (niangao) sono un augurio per un anno dolce e felice.
6. La danza del leone e del drago
La danza del leone e del drago è uno spettacolo tradizionale, parte integrante delle celebrazioni di Capodanno. Questi animali, simboli della cultura cinese, animati da abili danzatori e accompagnati da tamburi e cimbali, hanno il compito di scacciare gli spiriti maligni e portare buona fortuna. Le esibizioni, ricche di energia e colori, si tengono in piazze, templi e strade, attirando grandi folle di spettatori.
7. I 15 giorni di festa del Capodanno
I festeggiamenti per il Capodanno cinese si estendono per 15 giorni, ognuno dedicato a rituali specifici, e culminano con la Festa delle Lanterne: un evento incantevole durante il quale le persone accendono lanterne rosse e partecipano a processioni notturne, celebrando la fine del periodo festivo con luci e allegria.
Dopo il dinamismo e la potenza evocati dall'anno del Drago nel 2024, il 29 gennaio 2025 segnerà l'inizio dell'anno lunare dedicato al Serpente, uno dei 12 animali del ciclo zodiacale cinese.
Il Serpente è considerato un animale enigmatico e carismatico. Nelle tradizioni cinesi, è un simbolo di saggezza profonda, riflessione interiore e adattabilità, capace di scivolare attraverso le sfide con grazia e determinazione. Le persone nate negli anni del Serpente, come il 2013, 2001, 1989, o ancora 1977, sono spesso descritte come intelligenti, carismatiche e riflessive. Durante l’anno del Serpente, ci si aspetta dunque un periodo di introspezione e crescita personale, con un’enfasi sull’armonia e la creatività.
Simbolicamente, il Serpente rappresenta anche la capacità di lasciare andare il passato e rinnovarsi, proprio come cambia la pelle. Per questo, l’anno del Serpente è considerato un periodo favorevole per intraprendere nuovi progetti, trovare soluzioni creative ai problemi e rafforzare le relazioni personali. Un anno per ritrovare equilibrio, mettere ordine nella propria vita alla ricerca di armonia.
Il Capodanno cinese con le sue tradizioni è una celebrazione che unisce famiglie e comunità in tutto il mondo. Parteciparvi significa entrare nel cuore della cultura cinese, per vivere un’esperienza che lascia ricordi indimenticabili.
Scegli allora di partire con il nostro “Tour della Cina Classica” che prevede la visita dei principali luoghi simbolo come Pechino, l’escursione alla Grande Muraglia Cinese, alla città vecchia di XI’AN, e Shanghai.
Meraviglioso anche il “tour panorama della Cina” che consente di visitare il villaggio Longsheng dell’Etnia Zhuang dove il panorama è caratterizzato dalle loro risaie e terrazze che creano un magnifico dipinto di montagne e acque.
Consulta il catalogo dei nostri tour in Cina e scegli quello che preferisci per immergerti nell’atmosfera suggestiva dell’anno del Serpente: contattaci e prenota il tuo posto.
Da: Redazione Gen 13, 2025