Una terra di tesori nascosti e antichi segreti, un ponte tra l'Occidente e l'Oriente, dove le storie del passato prendono vita tra le rovine di civiltà millenarie: la Turchia custodisce strade lastricate che hanno visto il passaggio di imperatori e mercanti, antiche città che oggi sono dei siti archeologici straordinari, attraverso i quali fare un viaggio emozionante tra passato e presente, dove ogni pietra racconta una storia, ogni rovina sussurra leggende dimenticate.
Ma quali sono i siti archeologici in Turchia più belli e interessanti da non perdere assolutamente? Andiamo a scoprirli insieme.
La Turchia è una terra ricca di storia e cultura, un crocevia di civiltà che ha visto il passaggio di imperi e popoli diversi. Tra i suoi numerosi siti archeologici, alcuni spiccano per la loro bellezza e importanza storica.
Efeso, un'antica città greco-romana famosa per la sua magnifica Biblioteca di Celso e il Grande Teatro, e Pamukkale, conosciuta per le sue incantevoli terrazze di travertino e le rovine dell'antica Hierapolis, sono luoghi che offrono un viaggio emozionante attraverso il tempo, rivelando i segreti di civiltà millenarie.
Scopriamoli nel dettaglio.
Situato vicino alla moderna città di Selçuk, Efeso è uno dei siti archeologici più visitati al mondo.
Fondata circa 3.000 anni fa, questa antica città greco-romana offre uno sguardo mozzafiato su una civiltà che ha influenzato profondamente la cultura occidentale. Passeggiare lungo le sue strade di marmo, tra imponenti colonne e magnifiche rovine, è come fare un viaggio indietro nel tempo. Ma cosa vedere a Efeso?
La Biblioteca di Celso è uno dei suoi monumenti più iconici, con la sua facciata elegantemente scolpita, è un simbolo della ricchezza e della cultura di Efeso. Il Grande Teatro, capace di ospitare fino a 25.000 spettatori, è un altro esempio della grandiosità di questa città. Bellissimo il Tempio di Artemide, considerato una delle sette meraviglie del mondo antico. Questo imponente tempio dedicato alla dea Artemide, costruito nel VI secolo a.C., era famoso per le sue dimensioni straordinarie e la sua architettura grandiosa. Sebbene oggi rimanga poco più di una colonna solitaria, il sito è comunque un simbolo della passata grandezza della città.
Pamukkale, che in turco significa "castello di cotone", è famoso per le sue terrazze di travertino bianco create dal flusso costante di acque termali ricche di minerali.
Queste terrazze si sono formate nel corso dei millenni a seguito della deposizione di carbonato di calcio dalle sorgenti termali presenti nella zona. Ma Pamukkale non è solo un fenomeno naturale; è anche il sito dell'antica città greco-romana di Hierapolis che aggiunge una dimensione storica e culturale a questo luogo straordinario: fondata nel II secolo a.C. dai re di Pergamo, divenne presto un importante centro di cura grazie alle sue sorgenti termali. La città prosperò sotto il dominio romano e bizantino, diventando una delle principali destinazioni per la salute e il benessere nell'antichità.
Uno dei monumenti più impressionanti di Hierapolis è il suo teatro, costruito durante il periodo romano. Con una capacità di circa 12.000 spettatori, il teatro è splendidamente conservato e offre una vista mozzafiato sulle rovine della città e sulla valle sottostante. Il teatro era utilizzato per rappresentazioni teatrali, giochi gladiatori e altre forme di intrattenimento pubblico. La necropoli di Hierapolis è poi una delle più grandi e meglio conservate del mondo antico; contiene migliaia di tombe di epoche diverse, inclusi sarcofagi, tombe a tumulo e monumenti funerari elaborati. La varietà delle tombe riflette la diversità culturale e la ricchezza degli abitanti della città nel corso dei secoli.
Da non perdere il Tempio di Apollo e Plutonio, una caverna sacra dedicata a Plutone, il dio degli inferi. Si riteneva che il Plutonio fosse un ingresso agli inferi, e il sito era famoso per le esalazioni di gas velenosi che emanavano dalla caverna.
Suggestiva la Piscina di Cleopatra, conosciuta anche come la Piscina Antica, è una delle attrazioni principali di Pamukkale. Si dice che Cleopatra stessa abbia nuotato nelle sue acque. La piscina è costellata di colonne romane cadute e altri frammenti archeologici che creano un'atmosfera unica.
Ora che sai cosa vedere a Pamukkale ed Efeso, se già stai sognando di visitare questi siti archeologici della Turchia, ma anche luoghi simbolo come Istanbul, sappi che puoi scoprire la storia della Moschea Blu e altre meraviglie partecipando a uno dei nostri viaggi come il tour della Turchia Classica firmato UTAT che inizia con l'incantevole Istanbul, dove l'incontro tra tradizione e modernità si manifesta in luoghi storici come Topkapi, la Cisterna Sotterranea Yerebatan, la Moschea Blu e Santa Sofia, testimoni del glorioso passato ottomano.
Suggestivo anche il tour bella Turchia grazie al quale visitare Istanbul, Ankara, la Cappadocia, famosa per i suoi paesaggi lunari e i "camini delle fate", Pamukkale con le spettacolari cascate di calcare bianco e l'antica città di Hierapolis.
Scopri tutti i nostri tour e viaggi organizzati in Turchia, contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare.
Da: Redazione Lug 29, 2024