Con 8 Emmy Awards, 6 Golden Globe, 5 Premi della Critica e 4 dello Screen Actors Guild, l’acclamatissima serie TV di Big Little Lies, creata da David Kelley e basata sul romanzo dell’australiana Liane Moriarty, ha reso famosa la pittoresca destinazione californiana di Monterey, dove è ambientata.
Considerata una delle città più affascinanti della California, è un angolo di paradiso che combina la bellezza naturale della costa del Pacifico con una storia ricca di cultura e tradizione.
Andiamo allora a conoscere più a fondo i luoghi di Big Little Lies che sembrano raccontare storie di vita quotidiana, amori complicati e misteri irrisolti.
Big Little Lies segue le vicende di cinque donne, apparentemente legate da un’amicizia che si rivela più fragile e ambigua del previsto. Madri borghesi immerse nella routine suburbana – tra figli, compiti, feste di compleanno e pettegolezzi – si muovono in un mondo femminile spesso ignorato dalla narrativa tradizionale.
Un omicidio durante una festa scolastica sconvolge le loro vite, portando a galla segreti, tensioni e verità scomode. Nella seconda stagione, l’arrivo di Mary Louise (una straordinaria Meryl Streep), madre della vittima, intensifica il dramma: cerca la verità sulla morte del figlio e la custodia dei nipoti, figli di Celeste (Nicole Kidman).
La serie brilla per la sua ricchezza psicologica, la densità tematica e la risonanza emotiva, rese vive dalle interpretazioni magistrali del cast. Offre un ritratto profondo dell’universo femminile, della resilienza e delle dinamiche relazionali, sullo sfondo delle tensioni e ipocrisie di una comunità benestante.
Personaggio a sé è l’ambientazione: Monterey, sulla costa californiana, avvolge la narrazione con la sua bellezza rarefatta e insieme inquieta.
L’oceano, in tutta la sua selvaggia fierezza californiana, ricopre una posizione di rilievo: sempre presente, maestoso e mutevole, riflette le emozioni delle protagoniste di Big Little Lies, spesso ritratte mentre lo osservano dalle terrazze delle loro case affacciate sulla spiaggia.
La serie si apre con l’immagine del celebre Bixby Bridge, noto anche come il Golden Gate di Big Sur, la zona della costa centrale della California dove le montagne Santa Lucia cadono a picco sull’Oceano Pacifico. Questo ponte è uno dei più alti degli USA e attraversa uno spettacolare canyon sulla Highway 1 (o Pacific Coast Highway), una delle strade panoramiche più belle al mondo. Da qui si possono ammirare balene, delfini, foche e lontre marine, circondati dalle imponenti foreste di kelp (Kelp Forest), alghe giganti che formano veri e propri boschi sommersi.
La Highway 1 è lunga circa mille chilometri e si estende da Leggett, una cittadina circa 300 km a Nord di San Francisco, fino a Dana Point, oltre Los Angeles, attraversando tratti costieri mozzafiato tra San Francisco e dintorni. Il più iconico è il “17 Mile Drive”, un percorso (a pagamento per le auto, e gratuito per ciclisti e pedoni) tra Pacific Grove e Pebble Beach, immerso in una foresta di cipressi scolpiti dal vento, affacciati su una costa rocciosa con alcune delle abitazioni più invidiabili del pianeta.
Questa zona, detta Penisola di di Monterey perché circondata dall’Oceano Pacifico su 3 lati, prende appunto il nome dalla cittadina di Monterey, dove è ambientata la serie. A lungo capitale dello Stato e primo presidio dell’Alta California, Monterey è una località dalla storia antica caratterizzata dallo stretto rapporto col mare e la pesca, oltre che dalle bellissime case che guardano l’oceano.
La zona fronte mare più vecchia, l’Old Fisherman’s Wharf, è spesso presente nelle inquadrature perché qui le protagoniste si danno appuntamento in una delle numerose caffetterie dove, fino agli anni ’60, si svolgeva il mercato del pesce e che ora fa parte del Pier (il Molo), oggi attrazione turistica.
Tra le spiagge più iconiche della serie c’è la grande spiaggia di Monterey, la Del Monte Beach, nota per le sue dune di sabbia bianca, e Lovers Point, che si affaccia su una riserva marina e offre la vista suggestiva del Point Pinos Lighthouse, a Pacific Grove.
Tappa imperdibile è il celebre Monterey Bay Aquarium, che ospita oltre 35.000 esemplari di fauna e flora marina, comprese le adorabili lontre e spettacolari meduse multicolori: un’esperienza unica, soprattutto per le famiglie.
A pochi chilometri da Monterey, si trova un altro gioiello della costa californiana, il piccolo borgo di Carmel by the Sea, una vera bomboniera: chiamata dai suoi abitanti semplicemente “Carmel”, è una piccola cittadina che ha saputo trovare un sapiente equilibrio tra il suo ricco passato e il suo nuovo stato di benessere. La Carmel Mission è una delle più evocative dell’intero Stato e, da qui, si irradiano numerosi sentieri ombreggiati che penetrano nella lussureggiante Mission Trail Nature Preserve.
Obbligatoria una passeggiata sulla sabbia bianca di Carmel Beach o un’escursione nella vicina Point Lobos State Reserve, tra scogliere, prati e sentieri battuti dal vento. Con un po’ di fortuna, potreste anche incontrare Clint Eastwood, storico residente e per anni sindaco della cittadina.
Immagina di passeggiare lungo le spiagge mozzafiato e le strade pittoresche che hanno fatto da sfondo a uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi anni. Con Utat Viaggi, avrai l'opportunità di vivere in prima persona i luoghi che hanno reso Big Little Lies una serie così iconica.
Il nostro tour California Dreaming ti porterà nei luoghi più emblematici di Monterey e Carmel, dove potrai visitare le spiagge dove le protagoniste si sono ritrovate, esplorare le affascinanti stradine di Carmel-by-the-Sea e fare una passeggiata nella monumentale 17-Mile Drive, una delle strade più spettacolari del mondo, che appare anche in alcune delle scene più suggestive della serie.
Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare!
Da: Redazione Mag 20, 2025