La storia della Cisterna di Istanbul, il tesoro bizantino da scoprire

cisterna-istanbul-storia

Da: Redazione Ago 27, 2024

Una meraviglia che continua a sorprendere: ecco la storia della Cisterna di Istanbul

Nel cuore della terra, in un luogo sovrastato dalla vivace e colorata Istanbul, con i suoi bazar, le imponenti moschee e le strade affollate, si cela un tesoro nascosto che racconta di un passato lontano: stiamo parlando della Cisterna Basilica, conosciuta anche come Yerebatan Sarayı, un’opera ingegneristica straordinaria che cattura l’immaginazione e il cuore di chiunque la visiti.

Qui, nel ventre della città, si percepisce l’essenza dell’Impero Bizantino. Un’atmosfera quasi mistica pervade questo spazio sotterraneo, dove ogni passo rimbomba nell’aria umida, e ogni sguardo è rapito dalla bellezza delle colonne scolpite, alcune delle quali sembrano emergere da un tempo dimenticato.

Conoscere la storia della Cisterna di Istanbul e visitarla permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, è una porta aperta verso una civiltà antica e affascinante.

Curiosità e storia della Cisterna di Istanbul, il tesoro bizantino nascosto

La Cisterna Basilica è una parte di Istanbul che è rimasta immutata, silenziosa testimone delle glorie passate.

Costruita nel 532 d.C. per volere dell’imperatore Giustiniano I, è uno straordinario capolavoro d’ingegneria bizantina, parte di un complesso sistema di approvvigionamento idrico per la città di Costantinopoli, che riforniva acqua al Grande Palazzo e ad altri importanti edifici della città, specialmente durante i periodi di assedio. La cisterna prende il nome di "basilica" poiché, in origine, al suo posto sorgeva un edificio monumentale del quale oggi non restano tracce.

Sono diverse le curiosità su Istanbul legate alla Basilica Cisterna: con le sue 336 colonne alte quasi nove metri, disposte su 12 file ordinate, appare come una foresta di pietra che si estende nel buio. Molte delle colonne presenti appartenevano in origine a vari templi antichi, come dimostrano i capitelli decorati in stili diversi.

Tra gli elementi più curiosi spiccano le celebri teste di Medusa, una delle quali posta capovolta e un’altra di lato, secondo alcune teorie per scopi simbolici, secondo altre semplicemente per ragioni pratiche. Abbandonata per molti secoli e dimenticata dalla popolazione, la cisterna venne riscoperta nel 1545 da un esploratore francese che, incuriosito dalle storie raccontate dagli abitanti locali, iniziò a scavare sotto le case di Istanbul, scoprendo questo incredibile tesoro sotterraneo.

Come visitare la Cisterna di Istanbul e non solo con UTAT viaggi

La Cisterna Basilica, oggi aperta al pubblico, è uno dei luoghi più suggestivi e visitati di Istanbul. Il percorso all’interno è facilitato da passerelle sopraelevate che permettono ai visitatori di passeggiare tra le colonne, ammirando i giochi di luce che si riflettono sull’acqua sottostante. La penombra, i suoni ovattati e l'umidità rendono l’esperienza quasi surreale, regalando la sensazione di essere immersi in un altro mondo.

Oltre alla Cisterna, Istanbul offre molte altre meraviglie da esplorare.

A pochi passi si trova la celebre Basilica di Santa Sofia, un’imponente struttura che mescola influenze bizantine e ottomane, ora museo, ma una volta la più grande cattedrale del mondo. Non lontano, il Palazzo Topkapi invita a scoprire le storie e i segreti dei sultani ottomani, con le sue stanze sontuose e i giardini affacciati sul Bosforo. Infine, una passeggiata nel Gran Bazar è d’obbligo: un labirinto di strade e negozi dove perdersi tra profumi di spezie, gioielli e tessuti preziosi.

Imperdibili anche la Moschea di Solimano, la Torre di Galata situata sul lato europeo e l’Istanbul Modern Museum, famoso anche come il Museo Renzo Piano, poiché proprio il grande architetto italiano ha progettato questa struttura che ospita l’unica collezione d’arte moderna e contemporanea di tutta la Turchia.

Questa è quindi una città che mescola antico e moderno, sacro e profano, in un viaggio che non smette mai di sorprendere: non perdere l’occasione di scoprire la storia della Cisterna di Istanbul e di visitarla partecipando al tour Turchia Classica firmato UTAT viaggi, oppure al Tour Bella Turchia, durante i quali avrai sempre a disposizione una guida turistica esperta.

Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare.

×