Immagina di trovarti in un paesaggio sconfinato, dove il cielo azzurro si fonde con l’orizzonte rosso e arido, interrotto solo da imponenti formazioni rocciose che svettano nel silenzio assoluto. Sei nella Monument Valley, uno dei luoghi più iconici e suggestivi del West americano.
Situata al confine tra Utah e Arizona, questa valle rappresenta da decenni l’immagine simbolica del Far West, divenuta celebre grazie ai numerosi film girati nella Monument Valley che l’hanno resa lo scenario naturale perfetto per raccontare storie di avventura, coraggio e libertà.
Attraversare oggi le sue strade polverose significa immergersi in una realtà senza tempo, un luogo capace di evocare emozioni profonde e di far rivivere le epiche atmosfere western che hanno affascinato generazioni di spettatori.
La Monument Valley è uno dei luoghi più affascinanti del Sud-ovest americano, scolpito da millenni di erosione in un paesaggio che sembra opera di mani divine.
Le imponenti formazioni di arenaria, conosciute come "butte" e "mesas", svettano fino a 300 metri dal suolo desertico, creando un panorama drammatico che evoca un profondo senso di eternità e spiritualità. Modellate da milioni di anni di erosione, queste strutture raccontano una straordinaria storia geologica e naturale in cui le loro sfumature di rosso, arancione e marrone si fondono armoniosamente con il cielo azzurro.
La Monument Valley è anche parte integrante della cultura dei Navajo, che la considerano terra sacra e ne proteggono gelosamente i segreti. È possibile visitare questo luogo percorrendo la Scenic Drive, una strada sterrata di circa 27 chilometri che attraversa i punti più iconici della valle, come le imponenti West e East Mitten Buttes – due colossali formazioni che somigliano a due guanti alzati verso il cielo, uno dei panorami più fotografati al mondo. Ogni formazione rocciosa porta un nome che evoca un’immagine o un significato simbolico, come la Three Sisters, tre sottili torri rocciose che si ergono fiere nella vastità del deserto.
Un altro luogo imperdibile è il John Ford Point, intitolato al famoso regista che ha reso celebre la Monument Valley attraverso numerosi film western. In questo punto panoramico, al tramonto, le rocce sembrano accendersi di un rosso intenso che contrasta con il cielo scuro, creando uno spettacolo naturale indimenticabile. I visitatori possono esplorare questi luoghi a piedi, in auto o, per un’esperienza ancora più autentica, a cavallo, come i pionieri e i cowboy che attraversavano questi territori. Le escursioni guidate dai Navajo sono particolarmente interessanti, perché permettono di conoscere meglio la cultura e le tradizioni locali.
La Monument Valley è uno dei luoghi più importanti del Grande West nonché set cinematografico iconico di molti dei più celebri western, primi tra tutti i film di John Ford! Basti pensare all’intramontabile John Wayne, protagonista di Stagecoach (in italiano Ombre Rosse) e che una volta disse: “si può fare tv su un terreno qualunque per esterni, ma se davvero si vogliono storie spettacolari, bisogna girarle dove Dio ha collocato il West”.
Scopriamo quindi alcuni dei film girati nella Monument Valley, imperdibili e perfetti per entrare nello spirito di un viaggio nel suo cuore:
1. "Ombre rosse" (1939) di John Ford
Considerato un capolavoro del cinema western, "Ombre rosse" ha consacrato la Monument Valley come simbolo del West. La storia segue un gruppo di passeggeri in una diligenza attraverso terre pericolose abitate dagli Apache. Le riprese nella valle donano al film un’atmosfera di maestosità e pericolo che ha contribuito a renderlo un classico intramontabile.
2. "Sfida infernale" (1946) di John Ford
In questo celebre western, Wyatt Earp e Doc Holliday si alleano per affrontare un gruppo di fuorilegge a Tombstone. La Monument Valley fa da sfondo a molte scene, aggiungendo al film una dimensione selvaggia e suggestiva che enfatizza la lotta tra bene e male.
3. "Sentieri selvaggi" (1956) di John Ford
Considerato da molti critici il miglior western di sempre, "Sentieri selvaggi" racconta la storia di un uomo che trascorre anni alla ricerca della nipote rapita dai Comanche. La Monument Valley, con le sue rocce imponenti, rappresenta simbolicamente l’ostilità e la vastità della frontiera americana.
4. "Il cavaliere della valle solitaria" (1953) di George Stevens
La storia segue Shane, un misterioso pistolero che si stabilisce presso una famiglia di coloni e li aiuta a difendersi dai prepotenti. La Monument Valley offre uno sfondo poetico e suggestivo, sottolineando la solitudine e la durezza della vita di frontiera.
5. "C'era una volta il West" (1968) di Sergio Leone
Il capolavoro di Sergio Leone ha portato il genere western a un livello artistico superiore. Con le sue inquadrature spettacolari, la Monument Valley si trasforma quasi in un personaggio del film, un luogo senza tempo dove la storia di vendetta e redenzione prende vita.
6. "Easy Rider" (1969) di Dennis Hopper
Cult degli anni ‘60, questo film sui nativi americani non è un western tradizionale, ma celebra l’idea della libertà e dell’avventura on the road. La Monument Valley è una delle tappe del viaggio dei protagonisti attraverso gli Stati Uniti, un luogo che incarna l’essenza della libertà americana.
7. "The Lone Ranger" (2013) di Gore Verbinski
In questa versione moderna del celebre eroe mascherato, la Monument Valley è il teatro di spettacolari scene d’azione, conferendo una prospettiva rinnovata e dinamica al paesaggio simbolo del West.
8. "Forrest Gump" (1994) di Robert Zemeckis
Anche se non è un western, la Monument Valley appare in una scena memorabile durante la corsa di Forrest attraverso gli Stati Uniti. Questa breve apparizione ha reso ancora più celebre il paesaggio, che continua a ispirare e affascinare spettatori di ogni generazione.
I film girati nella Monument Valley non solo ne esaltano la bellezza unica, ma riescono a trasmettere lo spirito e il fascino senza tempo di questa terra, dove natura e cultura si fondono in un'armonia unica, dando vita a un paesaggio che racconta storie antiche.
Oltre ai panorami mozzafiato, la valle offre una sensazione di pace e silenzio difficili da trovare altrove, in un’esperienza che fa sentire chi la visita come parte di un viaggio tra realtà e mito del West americano. Per vivere questa atmosfera, puoi partecipare a uno dei nostri viaggi organizzati, come il tour Golden West: un’esperienza immersiva ed esclusiva che tocca le città di Los Angeles e San Francisco, i parchi nazionali più affascinanti e la suggestiva Monument Valley; il tour poi, diventa ancora più autentico con il Jeep tour guidato dai Navajo, per scoprire da vicino la cultura e le tradizioni native americane.
Consulta il nostro catalogo di viaggi per scoprire altri tour, o contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare.
Da: Redazione Ott 31, 2024